Un albergo per le api selvatiche

In breve

Il progetto prevede un approccio al mondo delle api attraverso l'osservazione delle stesse e del loro ambiente, oltre ad attività manuali di costruzione di un rifugio ed eventualmente allestimento del giardino scolastico a favore degli insetti impollinatori. Le attività sono declinate in base all'età dei bambini.

L'approccio verso l'ESS risulta facilmente mettendo in relazione aspetti legati all'ambiente inteso come natura e biodiversità, ad aspetti economici legati all'impollinazione e quindi al valore del servizio ecosistemico oltre che ad aspetti legati alla socialità, dalla collaborazione tra gli allievi fino a progetti di integrazione.

Visione dell'attività

Naturalmente scuola intende stimolare i bambini ad una visione allargata sulle relazioni tra ambiente, clima ed economia, affinché possano essere cittadini consapevoli e positivamente attivi.

Metodi
  • Osservazione
  • Giochi
  • Sperimentazione
  • Attività manuali

Orientamento ESS

Competenze ESS
Anticipazione : Pensare e agire in modo anticipatorio
Prospettive: cambiare prospettiva
Responsabilità : Sentirsi parte del mondo
Conoscenza : Costruire delle conoscenze interdisciplinari e dalle molteplici prospettive
Azione : Assumersi la propria responsabilità e utilizzare i vari margini di manovra
Principi ESS
Pensare in modo anticipatorio
Pensare in modo sistemico
Partecipazione e responsabilizzazione
Approccio a lungo termine
Riflettere sui valori e orientare all'azione
Apprendere tramite la scoperta
Dimensioni Sviluppo sostenibile
Dimensioni SS

Livelli scolastici

Lingue
Cantoni
Tipo di attività
Prezzo
CHF 200 per mezza giornata + costi materiale
Durata
mezza giornata, da 1 a 4 appuntamenti durante l'anno scolastico, da concordare
Riferimenti ai piani di studio
1°ciclo: mettere in relazione l’ambiente intorno alla scuola con la presenza e il comportamento degli esseri viventi, creando consapevolezza della realtà ambientale e sociale.
2° ciclo: riconoscere l’importanza della conservazione e del rispetto della natura, della diversità delle specie come valore ecologico importante per il mantenimento dell’ecosistema.

Un'attività didattica di

Contatto