Itinerari

Itinerari: proposte per le scuole

Camminare nel territorio con gli occhiali dello sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è un modo di pensare e di agire affinché il progresso sia a beneficio di tutti oggigiorno ma anche in futuro. Esso non si limita quindi ad essere una presa di coscienza ecologica, ma mira ad instaurare un miglior equilibrio tra gli aspetti legati all'economia, alla società e all'ambiente sia nella dimensione temporale (passato, presente e futuro) sia nella dimensione geografica (qui e in altre nazioni).

Il nostro territorio si presta particolarmente bene per fare dell'educazione allo sviluppo sostenibile in quanto durante una gita è possibile scoprire elementi delle varie aree tematiche, collocarli nel tempo e con l'approccio sistemico vedere le interconnessioni (i legami diretti e indiretti) di processi economici, sociali ed ambientali del nostro territorio le cui conseguenze si manifestano a livello locale, nazionale e mondiale. La riflessione critica da parte degli allievi permette di riconoscere le contraddizioni e a prendere posizione. Infine si possono immaginare - tramite il pensiero prospettico - soluzioni innovative per il futuro, definendo delle azioni concrete attuabili per promuovere uno sviluppo sostenibile.

Chiaramente per il corpo insegnante coinvolto svolgere delle gite in questo senso è molto impegnativo: si tratta in particolare di basarsi sull'apporto delle singole materie e creare un evento interdisciplinare che fa sue le interdipendenze e le interazioni tra le diverse prospettive sociali, economiche e ambientali. Gite organizzate in questo modo chiedono pure delle fasi di preparazione e di valutazione in classe dove si mettono a disposizione degli alunni spazi di riflessione e discussione. Inoltre esse permettono di coinvolgere attivamente sia gli alunni - con esperienze pratiche formative - sia persone esterne alla scuola valorizzando così anche le risorse locali offerte dal territorio. Si ottiene così un valore aggiunto notevole!

Gruppi destinatari

Le proposte di itinerari elaborate nell'ambito del progetto "Risorse per uno sviluppo sostenibile" in partenariato col GrussTI (2005-2012) si indirizzano particolarmente alle scuole medie, ma possono essere adattati facilmente anche al secondo ciclo della scuola elementare. Le proposte elaborate nell'ambito del progetto ARGE-ALP (2008-09) invece sono pensate per le scuole medie. Tutte le proposte sono adatte anche alle scuole medie superiori e le scuole professionali.

Per saperne di più si legga l'introduzione agli itinerari

Contatto