Restringere la ricerca
Sortieren

Una giornata con Moussa

Ciclo 2

Moussa ha 12 anni e vive con tre fratelli e sei sorelle in un villaggio della savana nell’est del Niger, a 1000 chilometri di distanza dalla capitale Niamey. I suoi genitori fanno parte di un popolo di pastori denominato Fulani e allevano capre e mucche. Suo padre è la massima autorità nella regione. Come la maggior parte degli adulti non sa né leggere né scrivere e per questo motivo manda a scuola il figlio. Per arrivarci Moussa, che da grande sogna di fare il veterinario, deve camminare per mezz’ora.

Una giornata con Ato

Ciclo 2

Ato ha 10 anni e vive con i suoi tre fratelli nella casa degli zii e della zia che abitano a Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso nell’Africa occidentale conosciuta anche col nome di Ouaga. Nel villaggio di origine i suoi genitori non erano più in grado di provvedere al sostentamento dei figli e li hanno quindi dati in affidamento. Ato va a scuola malvolentieri, arriva spesso in ritardo e si annoia. Benché i suoi maestri si diano da fare per

Una giornata con Aïcha

Ciclo 2

Aïcha, 9 anni, abita in un quartiere periferico di Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso nell’Africa occidentale. Vive in una casa semplice e senza acqua corrente insieme a suo padre, un informatico, a sua madre, una segretaria, e alla sorella maggiore Asma. Considerata la distanza, ogni mattina la madre la porta a scuola col motorino. Aïcha più tardi vorrebbe diventare dottoressa e per questo motivo ci tiene a essere una brava allieva. Studia in modo disciplinato per gli esami in corso.

DVD Rispetto non Razzismo

Rispetto, non razzismo

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Quasi in ogni classe troviamo ormai ragazzi provenienti da altri paesi e di altre culture. La convivenza nel rispetto reciproco presuppone apertura mentale e curiosità. I film raccolti in questo DVD invitano gli allievi dalla scuola elementare al liceo ad occuparsi in maniera critica e differenziata dei diversi aspetti legati al fenomeno del razzismo. Imparano a conoscere le cause e le conseguenze, analizzano meccanismi complessi, riflettono sui propri atteggiamenti e sviluppano delle strategie per superare i pregiudizi, evitare la discriminazione e promuovere i diritti umani.

DVD Bambini in Cammino

Bambini in cammino

7 film inerenti l'educazione, i diritti dell'infanzia e la vita quotidiana dei bambini

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Questa selezione di sette film dà un’idea della vita dei bambini e dei giovani di altri paesi e società, fungendo da punto di partenza per confrontarsi con la quotidianità e i diritti dei bambini. Confrontando le condizioni di vita qui e altrove emergono similitudini e differenze; inoltre l’identificazione con i coetanei di altri paesi facilita l’empatia e la comprensione. Il non rispetto dei diritti e delle necessità fondamentali sensibilizza i bambini e i giovani all’importanza dei loro diritti.

Lo scrigno dell'orto

Dossier didattico per realizzare e curare un orto scolastico

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Un orto per fare con le mani nella terra svolgiamo attività pratiche e vere: seminiamo, annaffiamo, pacciamiamo, raccogliamo, gustiamo… divertendoci all’aria aperta. Un orto per scoprire come sono i semi dell’insalata? Cos’è quella strana larva bianca che dorme sotto la terra? Osserviamo la natura e scopriamo i suoi cicli e i suoi equilibri al passo con le stagioni. Un orto per crescere ortaggi, cereali e fiori di ogni forma e colore: facciamo crescere la biodiversità prendendoci cura di noi e del mondo in cui viviamo. Un manuale a 360° per avvicinare i bambini alla terra.

La camicia di Giuha

Ciclo 2
Ciclo 3

Raccolta di alcune favole del patrimonio popolare del mondo arabo: un volto diverso e lontano dall'Oriente esotico e fascinoso de 'Le mille e una notte', ma tanto più autenticamente vicino all'esperienza quotidiana, alla sensibilità e alla filosofia di vita di milioni di persone, che ancora oggi, da secoli e secoli, sentono proprie queste storie. Il libro, riccamente illustrato, è scritto in italiano e in lingua araba.

L'energia a piccoli passi

Ciclo 2
Ciclo 3

Per l’illuminazione delle nostre città, per cucinare, per accendere qualsiasi motore, per far funzionare ogni apparecchiatura, per fabbricare oggetti, dai più semplici ai più complessi, è necessario un apporto di energia. In questo libro si spiega quali sono le fonti energetiche: sole, acqua, petrolio, atomo, piante, carbone e vento; e in che modo si differenziano per efficacia e impatto sull'ambiente che ci circonda. L'energia non è una risorsa distribuita, né consumata, in modo omogeneo sul nostro pianeta. Molte fonti energetiche, inoltre, non sono rinnovabili.

Il clima a piccoli passi

Ciclo 2
Ciclo 3

Scioglimento della banchisa, canicola, inondazioni catastrofiche? Il clima è forse impazzito? Prima di tutto è importante capire i fenomeni climatici: il ruolo dell’atmosfera terrestre, l’effetto serra, il ciclo delle stagioni, la formazione del vento, la meteorologia… La temperatura sulla terra sta aumentando e gli uomini ne sono i principali responsabili. Quali sono i rischi futuri di questo surriscaldamento? È tempo di agire! Ognuno di noi, nella vita di tutti i giorni, può fare qualcosa per proteggere il pianeta.

La pedagogia della lumaca

Per una scuola lenta e non violenta

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

In questo testo, Gianfranco Zavalloni porta le sue riflessioni concrete e ricche di buon senso sulla necessità di riscoprire il senso della lentezza. Tratte dalla sua intensa esperienza scolastica si rivolge ai docenti in modo semplice e pragmatico con sullo sfondo una visione profonda sul senso del far scuola oggi.