Restringere la ricerca
Sortieren

“Mitenang – fürenang”; (Insieme – gli uni per gli altri)

Per la scuola |

Dal 1999, nella scuola secondaria di Zollikofen la promozione del benessere e della salute di allievi e docenti è diventata una priorità. I progetti triennali, per esempio, implicano varie classi e si concludono con uno spettacolo.

Nel bosco di montagna i giovani superano loro stessi

In classe |

Gli allievi di due classi di 2a e due insegnanti della scuola media Buchholz di Thun hanno lavorato per una settimana ad un progetto organizzato dal “Laboratorio Bosco di montagna”. 

FORTE & clean

Per la scuola |

A partire dall’idea di base “il benessere favorisce il successo a scuola”, la scuola media di Sonnenhof persegue un’ampia promozione della salute a scuola.

Sfruttare le risorse con consapevolezza e liberare l’energia!

Per la scuola |

Il benessere degli/ allievi/ non deve essere unicamente puntuale, bensì deve durare nel tempo. 

Vers le pacifique

Per la scuola |

Questo esempio pratico presenta un metodo per insegnare agli allievi a risolvere i conflitti in modo pacifico e autonomo.

Tessere per muoversi nella vita

Per la scuola |

La salute è promossa attraverso il coinvolgimento attivo di tutta la comunità scolastica e della Rete esterna. Anche le diverse figure di sostegno e aiuto (orientamento, servizio psicopedagogico) e il lavoro in rete sono ritenute fondamentali.

Le molestie riguardano tutti noi!

Per la scuola |

Dal 2016, in base all’osservazione di numerosi casi di molestie, l’istituto ha deciso di porre l’accento sulla sensibilizzazione degli allievi a questo problema.

Je trottine dans ma ville … (Trotterellando per la città …)

In classe |

Gli allievi di Floriane Nikles, così come quelli di altre classi, imparano a conoscere ogni angolo della città di Losanna grazie a delle passeggiate pensate appositamente per loro. Queste fanno parte del progetto «Je trottine dans ma ville …» (“Trotterellando per la città …”) che si rivolge ai bambini del 1° ciclo scolastico.

The Lonely Orbit

Ciclo 3

La digitalizzazione permette di essere in contatto con gli altri, indipendentemente dall'orario e dal luogo. È però difficile mantenere le amicizie a distanza. Le relazioni virtuali e la cura dei contatti sociali sono importanti, ma non sostituiscono le interazioni nel mondo reale, fisico. Questa sensazione di vuoto può causare un senso di solitudine e disorientamento, com'è il caso per il satellite che fluttua solo nello spazio.

Il film "The Lonely Orbit" permette agli studenti di riflettere sulle proprie interazioni sociali nel mondo reale e digitale e di soppesare le opportunità e gli ostacoli. Inoltre, il film offre l'opportunità di discutere l'influenza delle condizioni sociali (ad esempio, le condizioni di lavoro, l'alloggio, ...) sulla solitudine e sulla salute mentale.

Ozio, lentezza e nostalgia

Decalogo mediterraneo per una vita più conviviale

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Sempre più persone, nel mondo, abbandonano il proprio posto di lavoro. Un fenomeno in crescita, sintomo di un disagio profondo nei riguardi di una società modellata sulla fretta e l'arrivismo. È in atto una riscoperta dei valori culturali dell'ozio, della lentezza, della nostalgia e della convivialità. Nella premessa S. Perotti afferma che "il senso di un libro come questo è proprio in quello scatto perduto: riportarci al pensiero debole e infantile che sta alla radice della complessità. Poi, dopo, si dovrà trovare certamente una risposta adulta e articolata al tema del denaro, dell'energia, dell'impatto ambientale, della guerra, dell'ingiustizia." Una lettura che porta a riflettere in maniera critica sul nostro modo di vivere.

Erweiterte Suche