Restringere la ricerca
Sortieren
Un gomitolo in cammino

Un gomitolo in cammino

Un’attività per tessere legami sul tema della migrazione

Ciclo 3

Nel gioco di ruolo sul tema della migrazione, le allieve e gli allievi imparano a soppesare gli argomenti, a confrontare le informazioni e a trattare con rispetto la diversità. Dopo un'introduzione, esplorano i contesti e sviluppano i propri punti di vista.

Diritti dell'infanzia 2022: pari diritti e pari opportunità

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Il materiale didattico offre agli insegnanti l'opportunità di esplorare i diritti dei bambini con le loro classi. Gli allievi vengono introdotti agli argomenti attraverso attività ludiche e poi imparano a conoscere i principi democratici di pari opportunità e uguaglianza attraverso metodi partecipativi. Gli esercizi promuovono anche le competenze ESS, come il pensiero critico e costruttivo, il cambiamento di prospettiva, l'assunzione di responsabilità e l'utilizzo dei vari margini di manovra. Le proposte sono correlate da una scheda per l’insegnante, una scheda introduttiva e una per l’allievo/a, che sono accompagnate dalle relative schede inclusive e da proposte per andare oltre.
Immagine

Dialogue en Route

Scoprire la diversità culturale della Svizzera con attività esperienziali al di fuori delle mura scolastiche.

Livelli scolastici
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)

La tela del ragno: educare allo sviluppo attraverso la partecipazione

Manuale pratico per l'animazione sociale

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

L'educazione allo sviluppo è un insieme di principi coerenti, di contenuti e di finalità per instaurare, attraverso metodologie operative, dinamiche partecipative di analisi e di riflessione sul consumismo, la democrazia, il debito estero, la fame, l'informazione di massa, lo sviluppo, in molteplici contesti educativi del territorio, sia scolastici che extrascolastici. Questo manuale pratico-teorico ad uso di docenti, educatori o animatori offre una serie di strumenti quali il brainstorming, la tela del ragno, il dibattito animato e i giochi di ruolo.

Erweiterte Suche