Restringere la ricerca
Sortieren
L'economia della ciambella

L'economia della ciambella

Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La teoria della ciambella di Kate Raworth propone un nuovo modello economico basato sull’equilibrio tra benessere sociale e limiti ecologici. Il cerchio interno rappresenta i diritti e i bisogni fondamentali delle persone, quello esterno i confini ambientali da non superare. Tra i due si trova lo spazio sicuro e giusto in cui l’umanità può prosperare. È una visione che aiuta a comprendere le sfide globali e invita a costruire un’economia più equa e sostenibile.
Questo libro è indispensabile per comprendere meglio le interazioni tra l’ambiente naturale, la società e l’economia.

Immagine
Stay in the loop

Stay in The Loop

Scopri come le scelte di consumo influenzano la moda: unisciti a noi per moduli teorici e upcycling tessile. Cambia il tuo stile, cambia il mondo!

Livelli scolastici
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
La_crescita_econimica

La crescita economica è davvero utile?

Secondario II (liceo, medie superiori)

Il documentario della regista Julia Fritsche tratta la questione dell'utilità della crescita economica e constata che viviamo una contraddizione. 

Il filmato mette anche in discussione l'orientamento al prodotto interno lordo (PIL), in quanto con quest'ultimo si valutano solo le prestazioni economiche sul mercato. Questo valore non contempla invece i lavori domestici, il lavoro a favore della famiglia, il volontariato o l'autosufficienza, ossia tutte attività non retribuite, e neppure i costi per la natura. 

L'agenda 2030 in classe

L'agenda 2030 in classe

Percorsi per la cittadinanza scientifica sostenibile

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il volume fornisce alle e ai docenti, e più nello specifico a quelli/e di discipline scientifiche, materiali utili per svolgere lezioni di educazione civica.

Automi e persone

Automi e persone

Introduzione all'etica dell'intelligenza artificiale e della robotica

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il manuale - destinato alle/ai docenti interessati alle nuove tecnologie e il loro utilizzo - offre un quadro d'insieme delle questioni etiche sollevate dall'incontro tra automi e individui nella società contemporanea: la protezione dell'autonomia a fronte della raccolta minuziosa di dati personali, le forme di benessere collettivo da promuovere attraverso l'automazione, la trasparenza e l'equità delle decisioni prese con il supporto di un algoritmo, il ruolo dei sistemi intelligenti nella crisi ambientale.

Immagine
Jugendliche

Attività OSS/SDG

Scoprire e comprendere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile

Livelli scolastici
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Affrontare la complessità

Affrontare la complessità

Per governare la transizione ecologica

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro analizza le sfide della nostra era, l'Antropocene, caratterizzata dagli impatti dell’uomo sul pianeta, mostrandone la complessità. Nonostante la disponibilità d’informazioni e studi scientifici non è infatti facile orientarsi tra fonti attendibile e fake news. È quindi importante avere strumenti affidabili per riflettere su queste sfide. Il libro, pensato per studenti e docenti, tratta le principali questioni ambientali evidenziando le interconnessioni tra le diverse parti del sistema Terra. Ne illustra le relazioni con i sistemi politici, economici e sociali mostrando come bruschi cambiamenti nella biosfera possano mettere in crisi le nostre società. Il libro termina presentando scenari e strumenti per un futuro sostenibile.

Capire l'economia in sette passi

Capire l'economia in sette passi

Persone, mercati e benessere

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Libro divulgativo sui meccanismi dell’economia, disciplina che ha un impatto concreto sul nostro benessere economico, ma anche sul nostro grado di felicità e sulla sostenibilità della terra. Il libro si apre con una breve presentazione degli ambiti cruciali dell’economia – mercati, imprese, crescita, finanza e macroeconomia – per poi evidenziarne i problemi e le storture e terminare con l’esposizione di un possibile rimedio. Per l’autore la risposta è la creazione di un’economia civile nella quale siano attori attivi mercato, istituzioni, società civile e imprese responsabili. L’accento è messo sull’importanza del “votare con il portafoglio”, cioè premiare con il consumo individuale le imprese socialmente e ambientalmente responsabili.

 

Energia per l'astronave terra

Energia per l'astronave Terra

L'era delle rinnovabili

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro tratta un tema fondamentale: l'energia. Tutti la usiamo, la nostra società si basa su di essa. Il libro aiuta a comprendere cos'è l'energia e gli impatti che le diverse fonti hanno sull'ambiente, sull'economia e sulla società. Questa terza edizione contiene un aggiornamento dei dati della scena energetica globale, dai differenti combustibili fossili, al nucleare fino alle energie rinnovabili. Il libro fornisce inoltre informazioni su cosa sia l'energia e il ruolo che essa ha nella nostra società. Ampio spazio viene dato infine alla transizione dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili; transizione che richiede un uso razionale ed efficiente delle risorse e il passaggio da un'economia lineare ad una circolare.

educazione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Educazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Obiettivi di apprendimento

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Temi globali quali il cambiamento climatico richiedono con urgenza un mutamento degli stili di vita attuali e una trasformazione dei modi di pensare e agire. Per aiutare questa trasformazione, l'Assemblea Generale dell'ONU ha adottato l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che contiene 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS). Questo documento indentifica per ognuno dei 17 OSS degli obbiettivi di apprendimento, suggerisce dei temi, degli approcci e delle attività didattiche per i diversi attori della scuola. Nel documento, inoltre, una parte importante è dedicata al riassunto delle competenze chiave da sviluppare, grazie all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), per realizzare gli OSS.

Erweiterte Suche