Migrazione ed esilio
Dover lasciare o abbandonare la propria casa, il lavoro, la famiglia e il paese, cosa significa? Cosa ci vuole per arrivare in un posto nuovo? Quali sono i bisogni più importanti degli esseri umani in fuga? Quali sono i pregiudizi (da entrambe le parti) e come si può affrontare la discriminazione? L'integrazione è la chiave per vivere insieme in una società plurale.
- Introduzione
-
1. Pertinenza del tema
2. Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)
3. Trasposizione didattica
pubblicato il 24.04.2020 - 1° ciclo
-
Nel Piano di Studio
Contesti di formazione generale
Vivere assieme ed educazione alla cittadinanza: l'educazione alla convivenza civile, all'essere partecipanti responsabili di un gruppo sociale si apprende giorno dopo giorno, minuto dopo minuto nel corso degli scambi con i propri coetanei e con gli adulti (...). Tutti gli insegnamenti devono fondarsi sui valori del rispetto e del rapporto democratico per cui l'educazione alla cittadinanza inizia con il modello dell'adulto insegnante per finire in ogni azione che gli allievi compiono. Un intervento puntuale dei docenti su questi aspetti è la condizione per la prevenzione delle inciviltà, della violenza e del sopruso di uno sugli altri.A titolo esemplificativo, per il 1° ciclo, si richiamo le seguenti situazioni di vita:
- non utilizzo dell'aggressione fisica in situazioni di conflitto;
- riflessione sulle conseguenze del non rispetto di sé, degli altri e delle regole condivise;
- coinvolgimento nei giochi e nelle attività dei nuovi venuti, anche di provenienza diverse.
Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.
Materiali didattici
Sogni di libertà: in parole e immagini
Le parole contenute in questo prezioso libro sono importanti, scritte da persone importanti che, in non pochi casi, hanno rischiato la vita per aver inseguito e difeso i propri sogni di libertà. Oggi, purtroppo, la libertà resta un sogno per tante, troppe persone.I frutti delle nuvole - Plody Mraku (film d'animazione, 11 min., VOD)
Questo cortometraggio è una parabola sul coraggio di prendere in mano il proprio destino, di pensare oltre all’ordinario, di scoprire nuovi orizzonti e di motivare gli altri a fare altrettanto.Isotta l'aquilotta intraprendente
Isotta non vuole essere un’aquilotta rosa, vuole essere un’aquila! Imparare a volare, sorvolare i grandi laghi, raggiungere le alte vette e conoscere… Questo è il desiderio di Isotta e l’obiettivo del progetto editoriale di CooparMiMaMeMo: storie e racconti per imparare a essere. Una proposta narrativa per imparare a riconoscere e rispettare le diversità, stimolare la creatività e accrescere l'autostima.No all'intolleranza e al razzismo
Nella classe, nel quartiere, quando si va in vacanza, si ha occasione d’incontrare tante persone diverse e di scoprire che si può vivere in modi differenti. Se ci si apre agli altri, essi insegneranno molte cose e si potrà fare altrettanto con loro.Abi – i piatti vuoti (cortometraggio, 8 min., VOD)
Abi, di 6 anni, vive in un caseggiato nel quale abitano persone delle più svariate nazioni e culture. Quando viene invitata a pranzo da un amico etiope si crea un equivoco... al quale viene trovata rapidamente una soluzione. Un video giocoso su come affrontare usi e costumi differenti. Questo cortometraggio fa parte della raccolta "Zoom sull'ESS" (DVD).Laboratorio attività interculturali
Questo libro - nato dall’esperienza dell’autrice, che da anni si occupa dell’integrazione di bambini stranieri a scuola - propone un percorso di educazione interculturale per la SE, ma adattabile anche alla SI, basato su giochi e attività che coinvolgono tutta la classe, per aiutare i bambini ad affrontare le questioni legate all’immigrazione e alla paura delle differenze, con il principale obiettivo di combattere pregiudizi e stereotipi.Apprendimento cooperativo nella scuola dell'infanzia
Il volume presenta il percorso di ricerca e di azione in alcune scuole dell'infanzia nell'ideazione e realizzazione di un curricolo di attività cooperative finalizzate all'educazione interculturale, mostrandone gli effetti positivi a livello di competenze sociali, relazionali ed emotive, ma anche cognitive e metacognitive.Apprendimento cooperativo e educazione interculturale
Saper cogliere il multiculturalismo come opportunità di crescita, anziché viverlo come rischio o svantaggio, è ciò che il volume si propone, grazie a un progetto di ampio respiro rivolto alla scuola primaria. Il testo si struttura in una prima parte teorica, che fa da cornice di riferimento ai percorsi e alle attività della seconda parte.Pratiche ESS
Vers le pacifique
Programma innovativo adottato dalle scuole di Estavayer-le-Lac per apprendere a risolvere i conflitti e creare una cultura comune di convivenza pacifica. - 2° ciclo
-
Nel Piano di Studio
Vivere assieme ed educazione alla cittadinanza: l'educazione alla convivenza civile, all'essere partecipanti responsabili di un gruppo sociale si apprende giorno dopo giorno, minuto dopo minuto nel corso degli scambi con i propri coetanei e con gli adulti (...). Tutti gli insegnamenti devono fondarsi sui valori del rispetto e del rapporto democratico per cui l'educazione alla cittadinanza inizia con il modello dell'adulto insegnante per finire in ogni azione che gli allievi compiono. Un intervento puntuale dei docenti su questi aspetti è la condizione per la prevenzione delle inciviltà, della violenza e del sopruso di uno sugli altri.
A titolo esemplificativo, per il 2° ciclo, si richiamo le seguenti situazioni di vita:
- interazione a distanza di un coetaneo straniero;
- interazione con bambini/e differenti da lui/lei (genere, etnia, cultura, ecc.);
- aiuto di persone in difficoltà;
- riconoscimento di episodi e comportamenti di violazione di diritti fondamentali.
Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.
Materiali didattici
Una giraffa sotto la pioggia (film d'animazione, 12 min., VOD)
Una giraffa coraggiosa che si oppone alle ingiustizie viene cacciata dalla sua terra natia e arriva nel paese dei cani. Abbandonata a se stessa lotta con le sue dimensioni, il cibo insolito e l’atteggiamento scostante dei cani. Alla fi ne trova lavoro e amicizia presso un giardiniere. Ma poi la sua richiesta d’asilo viene respinta… Questo cortometraggio fa parte della raccolta "Zoom sull'ESS" (DVD).Il rispetto a piccoli passi
Ridendo delle cantonate e delle delusioni di Baccanone, Bertuccia e Piccologné della famiglia Cafonetti e seguendo le avventure di Ocarino, Gian Gentile e Gian Cortese della famiglia De Sempio, i giovani lettori scopriranno che è sempre bello sentire o dire una parola gentile e che, nei diversi paesi del mondo, esistono tanti modi per salutarsi e ringraziare.Razzista, io !?
Questo fumetto evoca umoristicamente situazioni di vita quotidiana per riflettere e discutere sul razzismo, per combattere la discriminazione basata sull'origine etnica, le convinzioni personali, l'età o l'orientamento sessuale. Il dossier si occupa della prevenzione del razzismo e della lotta contro l'esclusione.No all'intolleranza e al razzismo
Nella classe, nel quartiere, quando si va in vacanza, si ha occasione d’incontrare tante persone diverse e di scoprire che si può vivere in modi differenti. Se ci si apre agli altri, essi insegneranno molte cose e si potrà fare altrettanto con loro.Apprendimento cooperativo e educazione interculturale
Saper cogliere il multiculturalismo come opportunità di crescita, anziché viverlo come rischio o svantaggio, è ciò che il volume si propone, grazie a un progetto di ampio respiro rivolto alla scuola primaria. Il testo si struttura in una prima parte teorica, che fa da cornice di riferimento ai percorsi e alle attività della seconda parte.Giochi di ruolo e formazione interculturale
Le proposte di questo volume analizzano i temi legati ai processi di formazione dell'identità culturale, proponendo dei giochi di ruolo creativi per far riflettere docenti e discenti sul proprio modello culturale, punto di partenza per lo scambio tra culture.Set didattici
Perché le persone migrano (PDF)
Si tratta di alcuni suggerimenti didattici relativi al set didattico «1024 sguardi». Per il 2° ciclo l'attenzione è posta sulle proprie origini e sulle diversità culturali. Questi suggerimenti, introdotti ogni volta da cartoline su temi diversi, fanno sempre riferimento al manifesto del set.La diversità del mondo (PDF)
Si tratta di alcuni suggerimenti didattici relativi al set didattico «1024 sguardi». Per il 2° ciclo l'attenzione è posta sul prendere coscienza della diversità delle origini degli allievi presenti in classe e sulla storia delle migrazioni. Questi suggerimenti, introdotti ogni volta da cartoline su temi diversi, fanno sempre riferimento al manifesto del set.Pratiche ESS
Refugees welcome
In una settimana di progetto gli alunni conoscono dei rifugiatiVers le pacifique
Programma innovativo adottato dalle scuole di Estavayer-le-Lac per apprendere a risolvere i conflitti e creare una cultura comune di convivenza pacifica. - 3° ciclo
-
Nel Piano di Studio
Vivere assieme ed educazione alla cittadinanza: l'educazione alla convivenza civile, all'essere partecipanti responsabili di un gruppo sociale si apprende giorno dopo giorno, minuto dopo minuto nel corso degli scambi con i propri coetanei e con gli adulti (...). Tutti gli insegnamenti devono fondarsi sui valori del rispetto e del rapporto democratico per cui l'educazione alla cittadinanza inizia con il modello dell'adulto insegnante per finire in ogni azione che gli allievi compiono. Un intervento puntuale dei docenti su questi aspetti è la condizione per la prevenzione delle inciviltà, della violenza e del sopruso di uno sugli altri.
A titolo esemplificativo, per il 3° ciclo, si richiamo le seguenti situazioni di vita:
- creazione di situazioni di scambio, confronto e dibattito attorno ai temi del funzionamento della classe, della scuola o della società più in generale (fenomeni sociali, politici, economici, ecc.);
- riflessione sulle differenze (personali, sociali, ecc.), sulla nascita dei conflitti, sull'opportunità di gestire il conflitto quale momento di crescita per il gruppo;
- partecipazione ad iniziative di solidarietà;
- saper cogliere le sfide della società e dell'economia mondializzata, comprenderla e saper fare le proprie scelte quale cittadino responsabile.
Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.
Materiali didattici
Senza casa né diritti (Fotolinguaggio)
Immagini per affrontare in classe il tema delle migrazioni climatiche grazie alle quali toccare la questione delle migrazioni ambientali che solleva delle sfide sociali, economiche, scientifiche, ecologiche e politiche, e che si declinano in modo diverso in funzione del contesto e dei punti di vista.Regole in guerra: avventura croce rossa (Sito web)
"Regole in guerra" si occupa di guerra, fuga e migrazione, nonché delle regole del diritto internazionale umanitario. Giochi, esercizi e lavoro di gruppo aiutano gli studenti ad acquisire conoscenze sui motivi della fuga, sulle regioni di conflitto e sul diritto umanitario internazionale, ad abbattere i pregiudizi nei confronti dei rifugiati e a sviluppare l'empatia. Vi è pure un sito sulal gestione dei conflitti.Cercare rifugio - Rachel (documentario animato, 5 min., VOD)
Rachel e la sua famiglia sono cristiani e nel loro paese a maggioranza musulmana sono discriminati, ciò che li induce a fuggire in Europa. Qui in un primo tempo conducono una vita normale, finché un giorno sono arrestati e poi di nuovo liberati. Vivono in uno stato di permanente paura e arrestati una seconda volta, questa volta con l’ordine di lasciare il paese definitivamente. Questo documentario fa parte della raccolta "Bambini in cammino" (DVD).E poi mi hanno espulso (documentario, 30 min., DVD)
Nel film, cinque giovani albanesi raccontano la loro storia di emigrazione. In questo hanno tutti qualcosa in comune: sono tutti originari del Kosovo* e hanno passato molti anni sia in Svizzera che in Germania. I loro genitori si sono rifugiati in Svizzera, perchè nel Kosovo la quotidianità era segnata da dispotismo, repressione e povertà. Questo cortometraggio fa parte della raccolta "Rispetto, non razzismo" (DVD).Sotto il velo: la mia vita con il velo per le strade di Roma
Fumetto che pone l'accento sui pregiudizi e come superarli tramite i disegni e i testi dell'autrice, originaria della Tunisia e cittadina di Roma. Piacevole nella lettura e originale nella costruzione. Adatto da utilizzare in classe per intero o anche solo l'una o l'altra tavola che tratta un tema specifico.All'incrocio dei sentieri: i racconti dell'incontro
I racconti dell'incontro, ambientati in Africa, Francia e Italia, attingono al vissuto quotidiano, parlano di amore, di viaggi, di nostalgia, di fierezza e di dignità, smascherando gli stereotipi con lo strumento dell'ironia. Con essi l’autore trasferisce l’oralità tipica della cultura africana nella scrittura.Il rispetto a piccoli passi
Ridendo delle cantonate e delle delusioni di Baccanone, Bertuccia e Piccologné della famiglia Cafonetti e seguendo le avventure di Ocarino, Gian Gentile e Gian Cortese della famiglia De Sempio, i giovani lettori scopriranno che è sempre bello sentire o dire una parola gentile e che, nei diversi paesi del mondo, esistono tanti modi per salutarsi e ringraziare.Razzista, io !?
Questo fumetto evoca umoristicamente situazioni di vita quotidiana per riflettere e discutere sul razzismo, per combattere la discriminazione basata sull'origine etnica, le convinzioni personali, l'età o l'orientamento sessuale. Il dossier si occupa della prevenzione del razzismo e della lotta contro l'esclusione.Umanità in cammino: migrazione (e sviluppo demografico) (Fotolinguaggio)
Immigrare ed emigrare, trasformarsi da nomadi a sedentari oppure fare entrambe le cose in diversi fasi della stessa vita sono delle costanti nella storia dell'umanità e del presente. E anche le motivazioni sono le stesse: il miglioramento delle prospettive di vita attraverso la ricerca di cibo, lavoro, spazi, partner, formazione, avventura, protezione oppure sicurezza. Ma la migrazione non è un processo privo di conflitti. Il fotolinguaggio è composto da 50 fotografie in bianco e nero nel formato A4.Giochi di ruolo e formazione interculturale
Le proposte di questo volume analizzano i temi legati ai processi di formazione dell'identità culturale, proponendo dei giochi di ruolo creativi per far riflettere docenti e discenti sul proprio modello culturale, punto di partenza per lo scambio tra culture.Set didattici
Arrivare o andare via – la Svizzera che migra (PDF)
Si tratta di alcuni suggerimenti didattici relativi al set didattico «1024 sguardi». Per il 3° ciclo l'attenzione è posta sulle proprie origini e sull'emigrazione degli svizzeri nel Mondo. Questi suggerimenti, introdotti ogni volta da cartoline su temi diversi, fanno sempre riferimento al manifesto del set.La diversità del mondo (PDF)
Si tratta di alcuni suggerimenti didattici relativi al set didattico «1024 sguardi». Per il 3° ciclo l'attenzione è posta sul prendere coscienza della diversità in senso lato e delle interconnessioni fra tutto e tutti. Questi suggerimenti, introdotti ogni volta da cartoline su temi diversi, fanno sempre riferimento al manifesto del set.Pratiche ESS
RadioChico |
Per un anno, i richiedenti l'asilo minori non accompagnati del centro Bäregg di Berna hanno prodotto programmi sul tema del "cambio di prospettiva" nell'ambito del progetto scolastico di RadioChico. Questo progetto ha dato un importante contributo alla loro integrazione linguistica, un aspetto essenziale dell'educazione.Attività didattiche di attori esterni
Dialogue en Route (Iras Cotis)
oltre 25 offerte permanenti per classi scolastiche che desiderano esplorare la diversità culturale della Svizzera. Dal monastero alla moschea, dal museo al centro d'asilo, gli allievi imparano a conoscere visioni del mondo e campi di interpretazione, sviluppano competenze per trattare questioni etiche, religiose e culturali e progettano possibilità e opzioni per la futura convivenza pluralistica.Scambio interculturale (Villaggio Pestalozzi per bambini)
Durante la settimana del progetto gli alunni vivono nel Villaggio Pestalozzi per bambini assieme e interagiscono con un gruppo proveniente dall'Europa dell'Est. Grazie a uno scambio diretto con altre culture, i bambini e i giovani si confrontano su pregiudizi, identità e valori. Imparano a comunicare e a fare amicizia al di là dei confini nazionali. - Sec. II
-
Nel Piano di Studio
Formazione professionale: programma quadro per l'insegnamento della cultura generale
Area d'apprendimento società: aspetti cultura, diritto, etica, identità e socializzazione, politica.
Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità
Materie: storia, economia e diritto, filosofia, religione.Materiali didattici
Umanità in cammino: migrazione (e sviluppo demografico) (Fotolinguaggio)
Immigrare ed emigrare, trasformarsi da nomadi a sedentari oppure fare entrambe le cose in diversi fasi della stessa vita sono delle costanti nella storia dell'umanità e del presente. E anche le motivazioni sono le stesse: il miglioramento delle prospettive di vita attraverso la ricerca di cibo, lavoro, spazi, partner, formazione, avventura, protezione oppure sicurezza. Ma la migrazione non è un processo privo di conflitti. Il fotolinguaggio è composto da 50 fotografie in bianco e nero nel formato A4.Sotto il velo: la mia vita con il velo per le strade di Roma
Fumetto che pone l'accento sui pregiudizi e come superarli tramite i disegni e i testi dell'autrice, originaria della Tunisia e cittadina di Roma. Piacevole nella lettura e originale nella costruzione. Adatto da utilizzare in classe per intero o anche solo l'una o l'altra tavola che tratta un tema specifico.E poi mi hanno espulso (documentario, 30 min., DVD)
Nel film, cinque giovani albanesi raccontano la loro storia di emigrazione. In questo hanno tutti qualcosa in comune: sono tutti originari del Kosovo* e hanno passato molti anni sia in Svizzera che in Germania. I loro genitori si sono rifugiati in Svizzera, perchè nel Kosovo la quotidianità era segnata da dispotismo, repressione e povertà. Questo cortometraggio fa parte della raccolta "Rispetto, non razzismo" (DVD).All'incrocio dei sentieri: i racconti dell'incontro
I racconti dell'incontro, ambientati in Africa, Francia e Italia, attingono al vissuto quotidiano, parlano di amore, di viaggi, di nostalgia, di fierezza e di dignità, smascherando gli stereotipi con lo strumento dell'ironia. Con essi l’autore trasferisce l’oralità tipica della cultura africana nella scrittura.Razzista, io !?
Questo fumetto evoca umoristicamente situazioni di vita quotidiana per riflettere e discutere sul razzismo, per combattere la discriminazione basata sull'origine etnica, le convinzioni personali, l'età o l'orientamento sessuale. Il dossier si occupa della prevenzione del razzismo e della lotta contro l'esclusione.Giochi di ruolo e formazione interculturale
Le proposte di questo volume analizzano i temi legati ai processi di formazione dell'identità culturale, proponendo dei giochi di ruolo creativi per far riflettere docenti e discenti sul proprio modello culturale, punto di partenza per lo scambio tra culture.Set didattici
Migrazione - la normalità? (PDF)
Si tratta di alcuni suggerimenti didattici relativi al set didattico «1024 sguardi». Per il secondario II l'attenzione è posta su vari aspetti della migrazione come fenomeno storico e attuale, la legalità (permessi di soggiorno). Vi sono pure i testi per l'esercizio (PDF) da scaricare. Questi suggerimenti, introdotti ogni volta da cartoline su temi diversi, fanno sempre riferimento al manifesto del set.Pratiche ESS
RadioChico |
Per un anno, i richiedenti l'asilo minori non accompagnati del centro Bäregg di Berna hanno prodotto programmi sul tema del "cambio di prospettiva" nell'ambito del progetto scolastico di RadioChico. Questo progetto ha dato un importante contributo alla loro integrazione linguistica, un aspetto essenziale dell'educazione.Attività didattiche di attori esterni
Dialogue en Route (Iras Cotis)
oltre 25 offerte permanenti per classi scolastiche che desiderano esplorare la diversità culturale della Svizzera. Dal monastero alla moschea, dal museo al centro d'asilo, gli allievi imparano a conoscere visioni del mondo e campi di interpretazione, sviluppano competenze per trattare questioni etiche, religiose e culturali e progettano possibilità e opzioni per la futura convivenza pluralistica.Scambio interculturale (Villaggio Pestalozzi per bambini)
Durante la settimana del progetto gli alunni vivono nel Villaggio Pestalozzi per bambini assieme e interagiscono con un gruppo proveniente dall'Europa dell'Est. Grazie a uno scambio diretto con altre culture, i bambini e i giovani si confrontano su pregiudizi, identità e valori. Imparano a comunicare e a fare amicizia al di là dei confini nazionali. - Ulteriori risorse
-
Testimonianza: Noi ci crediamo (scuola media)
In Ticino la scuola ha fatto una scelta forte: quella dell’integrazione di fatto e non solo a parole. Negli ultimi anni con le ondate di migrazioni, soprattutto ma non solo dall’Eritrea, il problema si ripropone in maniera acuta e sotto altri aspetti: ora arrivano in Svizzera anche dei minori non accompagnati (MNA). Il Ticino ha risposto. Ne parliamo con Marco Calò, direttore della scuola media di Barbengo.Testimonianza: In viaggio verso Mineo (scuola media)
La classe 4E della scuola media di Bellinzona 1, insieme alla docente di classe - la professoressa Sultan Filimci (docente di italiano) - hanno pensato di organizzare un viaggio per conoscere meglio la realtà dei migranti quando raggiungono per la prima volta l’Europa. Nel mese di luglio del 2017 tre docenti e sei allievi sono così partiti per la Sicilia.Segreteria di Stato della migrazione (SEM)
La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) regola le condizioni d'ingresso, di soggiorno e di lavoro in Svizzera e decide chi può ottenere protezione contro la persecuzione in Svizzera. Insieme ai Cantoni, organizza l'alloggio dei richiedenti l'asilo.Dossier: umanitario, rifugiati e migrazioni
Questo dossier tematico riunisce informazioni utili e accessibili per scoprire tre aree trattate dalla cooperazione internazionale: umanitaria, rifugiati e migrazione. La Fondazione Eduki mira a promuovere l'educazione e la consapevolezza dei giovani sul lavoro delle organizzazioni internazionali e sulla cooperazione internazionale.Istituto #NuovaSvizzera
"Institut Nouvelle Suisse" (INES), un "Think & Act Tank", focalizzato sulla migrazione. Offre un glossario sul tema dell'interculturalità e degli atelier sulla rappresentazione della diversità e dell'appartenenza. Il progetto "cultura scolastica postmigrante" è stato creato per mostrare le esperienze di scolari con una storia di migrazione. Dispone anche di un ricco archivio d'immagini.Razzismo e antisemitismo in Ticino (SBT: dossier della documentazione regionale ticinese)
Razzismo e all'antisemitismo sono i temi toccati dal dossier, che vuole fornire all'utente gli strumenti di base per poter affrontare questi soggetti. Vi sono riuniti una selezione di materiale a disposizione nelle biblioteche, nei centri di documentazione, nella stampa, in internet ecc. Particolarmente interessante è la sezione dedicata alla risorse audio e video della RSI.Monique Eckmann, Miryam Eser Davolio: Educare al confronto: antirazzismo
Nell’ambito di una società multietnica, la necessità di attuare interventi di prevenzione contro il razzismo è generalmente accettata, tuttavia l’educazione antirazzista continua a incontrare difficoltà e resistenze. Questo volume si propone di fornire strumenti teorici e pratici per agire efficacemente in questa direzione. Una pubblicazione della casa editrice Casagrande.Rete delle scuole21
La Rete scuole 21 – Rete svizzera delle scuole che promuovono la salute e la sostenibilità sostiene le scuole che desiderano impegnarsi a lungo termine a favore della promozione della salute e dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS).La pagina dedicata a diversità e relazioni interculturali, fra l'altro, offre informazioni utili al docente che vuole toccare il tema della prevenzione al razzismo..Dossier tematico: rispetto, invece di razzismo
La discriminazione e il razzismo sono problemi sociali che si verificano anche in classe e nel cortile della scuola. Durante gli anni di scuola, gli allievi vivono in un ambiente in cui la diversità è la norma e i rapporti tra pari non sempre si svolgono senza intoppi. Come possiamo quindi promuovere l'apprendimento del rispetto e garantire una convivenza il più possibile armoniosa?Insegnare il tema dei rifugiati (UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati)
Il numero di persone in fuga da guerre, persecuzioni e conflitti ha raggiunto livelli record, e scuole di tutto il mondo stanno accogliendo un numero crescente di bambini rifugiati. Gli insegnanti si trovano ad affrontare nuove sfide dovendo spiegare questo fenomeno e le sue complessità. In questo kit di strumenti per gli insegnanti si trova del materiale didattico adattabile su rifugiati, asilo, migrazione e apolidia per l’istruzione primaria e secondaria.La migrazione ci riguarda (Kiknet.ch)
Si tratta di un laboratorio interattivo dove gli alunni seguono il percorso di rifugiati fittizi e sperimentano così cosa significa essere in fuga e chiedere asilo in un Paese straniero. Il workshop interattivo comprende esercizi e controlli di apprendimento. Il sito web kiknet.ch offre gratuitamente agli insegnanti schede di lavoro e idee per lezioni varie e interessanti.La rotta più pericolosa del mondo (internazionale)
Nonostante i dati e il quadro giuridico internazionale indichino un’altra strada, l’Italia e l’Europa hanno deciso di voltare le spalle al Mediterraneo e chiudere il canale umanitario aperto con la Libia nel 2013 nella consapevolezza che la rotta non si chiuderà, ma invece aumenterà la mortalità lungo la traversata. Un dato che tuttavia non provoca più nessuna preoccupazione.