Coordinamento

Il coordinamento al centro di un paesaggio educativo

Il servizio di coordinamento è l'interfaccia tra il gruppo di pilotaggio e il livello operativo. È il perno del sistema. Assicura il funzionamento quotidiano del paesaggio educativo. Avvia i cambiamenti e motiva i partecipanti.

La responsabilità operativa di un paesaggio educativo è assicurata dal servizio di coordinamento. Questo servizio può trovarsi in una scuola, presso un'amministrazione o un ufficio, per esempio l’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani o l'ufficio dei giovani. Il servizio di coordinamento è professionale, competente, motivato e ben integrato in una rete di relazioni. Può agire efficacemente se dispone delle risorse necessarie (tempo, finanze, locali).

Compiti

Il servizio di coordinamento è il punto di contatto per tutti i partecipanti. Attua la strategia (gruppo di pilotaggio) e funge da facilitatore in seno alla rete di relazioni e per quanto riguarda la collaborazione tra tutti i partecipanti. È inoltre responsabile del monitoraggio degli obiettivi, delle scadenze e dei costi. Permette di creare un'atmosfera di lavoro gratificante e che ispira fiducia, grazie ad una comunicazione trasparente e adattata ai gruppi destinatari.

Raccomandazioni

  • Requisiti: il coordinatore o la coordinatrice possiede solide competenze sociali e porta le proprie conoscenze in materia di leadership, pianificazione e gestione dei progetti. Idealmente, questa persona è già integrata nella rete delle strutture locali.
  • Continuità: in un paesaggio educativo, molto si basa su un lavoro relazionale che non può essere delegato. Un avvicendamento delle persone rischia quindi di avere un impatto significativo sul paesaggio educativo. Risulta quindi importante impegnarsi affinché vi siano condizioni di stabilità del personale.
  • Mansionario: annotare i compiti del coordinatore o della coordinatrice in un mansionario. Questa misura permetterà di assicurare la continuità dell'incarico qualora vi sia un cambio di persona.
  • Assistenza amministrativa: verificare se il servizio di coordinamento ha bisogno d'aiuto per i propri lavori amministrativi (segretariato o aiuto al coordinamento).

Esempi di pratiche e strumenti

Modello di mansionario della direzione di progetto | FR (doc)

Possibile collegamento del coordinamento | DE (PDF)