Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Stellaluna

Ciclo 1
Ciclo 2

La diversità, l'altro e l'amicizia interculturale vissuta dal punto di vista di una pipistrellina separata dalla madre prima di aver imparato a volare. Accolta in un nido di uccelli insieme con altri piccoli, dove impara che non tutte le creature alate si nutrono di frutta e volano di notte… L'innato spirito di adattamento tipico dei bambini e dei cuccioli porta la nidiata ad appendersi a testa in giù come la loro ospite e a volare di notte, mentre Stellaluna cercherà di appollaiarsi su un ramo e di apprezzare lo strano cibo dei suoi nuovi amici.

L'avvenire della Terra

Lo sviluppo durevole raccontato ai bambini

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Una quarantina tra le più belle fotografie di Yann Arthus-Bertrand è riunita in questo volume dedicato allo sviluppo sostenibile, cioè alla necessità di trovare un equilibrio tra il nostro stile di vita moderno e i limiti che ci impone il rispetto del nostro pianeta. In questo momento, l'insieme delle attività umane ha conseguenze disastrose sull'ambiente: distruzione degli habitat naturali, scomparsa di specie animali e vegetali, inquinamento di acqua, aria e suolo, cambiamenti climatici! Le foto testimoniano l'urgenza che ci deve spingere a cambiare comportamento.

Rose e spine

Un fiore tra simbologia e business

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Le rose sono il simbolo dell’amore, della passione, della bellezza, ma spesso nascondono storie di sfruttamento e di malattie, soprattutto nei paesi dell’America latina e dell’Africa dove sbocciano baciate dal sole e irrigate con il sudore degli impoveriti. Il libro illustra il mercato delle rose ponendo l'accento sulla filiera produttore-consumatore. Particolare importanza è data all'uso di pesticidi (aspetti legati alla salute degli impiegati e alla protezione dell'ambiente), alla sostenibilità (trasporto) e alle condizioni di lavoro.

Economia!

Una scienza da scoprire, dal baratto allo spread

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Come funziona l'economia? Perché ci sono le crisi finanziarie? Perché si pagano le tasse? Cos'è lo sviluppo sostenibile? E lo spread? Attraverso interviste immaginarie a illustri economisti, scoprirete i temi più importanti della scienza economica: dallo scambio al mercato, dai prezzi all'impresa, dal PIL al debito, dall'Euro alla Borsa, fino alle recenti teorie della decrescita felice.

Il Pianeta nel piatto

Il diritto all'alimentazione raccontato ai bambini

Ciclo 1
Ciclo 2

Una delle sfide più urgenti del nostro pianeta è quella di assicurare all’umanità un’alimentazione sana, nutriente e sostenibile, concetto definito dalla FAO con l’espressione “sicurezza alimentare”. Quale modo migliore per sensibilizzare i più piccoli a questo diritto universale, al consumo sostenibile e alla riduzione degli sprechi se non attraverso rime gioiose? Quattro filastrocche – ognuna accompagnata da schede di approfondimento – narrano altrettante storie legate alla nutrizione e all’agricoltura in Niger, India, Italia e Perù.

Kit ESS 365 manifesto

365 Prospettive ESS

Kit-ESS II: 1 manifesto + 1 serie di 36 cartoline a colori

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. È un invito a prendersi giornalmente un momento da dedicare all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'educazione allo sviluppo sostenibile, vale a dire ambiente, società ed economia - qui e altrove nel mondo. Lavorare col manifesto è possibile seguendo i suggerimenti didattici forniti in modo da realizzare un'ESS oppure senza alcuna indicazione particolare come base per svariate attività in classe.

In cosa credi davvero? - 3° ciclo

Fede e religione in classe - un tema per l'insegnamento

Ciclo 3

365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. È un invito a prendersi giornalmente un momento da dedicare all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'educazione allo sviluppo sostenibile, vale a dire ambiente, società ed economia - qui e altrove nel mondo. Lavorare col manifesto è possibile seguendo i suggerimenti didattici forniti in modo da realizzare un'ESS oppure senza alcuna indicazione particolare come base per svariate attività in classe.

Storie della buonanotte per bambine ribelli

100 vite di donne straordinarie

Ciclo 2
Ciclo 3

C'era una volta... una principessa? Macché! C'era una volta una bambina che voleva andare su Marte. Ce n'era un'altra che diventò la più forte tennista al mondo e un'altra ancora che scoprì la metamorfosi delle farfalle. Da Serena Williams a Malala Yousafzai, da Rita Levi Montalcini a Frida Kahlo, da Margherita Hack a Michelle Obama, sono 100 le donne raccontate in queste pagine e ritratte da 60 illustratrici provenienti da tutto il mondo. Scienziate, pittrici, astronaute, sollevatrici di pesi, musiciste, giudici, chef...

Educazione linguistica interculturale

Esplorare le basi della comunicazione non verbale, orale e scritta

Ciclo 2

In una società sempre più multietnica, il compito della scuola diventa anche quello di insegnare agli alunni ad accogliere e comprendere culture diverse. In quest'ottica il volume si prefigge di riscoprire la comunicazione come grande risorsa dell'uomo e di far capire come il linguaggio possa essere uno strumento che avvicina le persone valorizzandone le diversità.

Il rispetto a piccoli passi

Ciclo 2
Ciclo 3

Ridendo delle cantonate e delle delusioni di Baccanone, Bertuccia e Piccologné della famiglia Cafonetti e seguendo le avventure di Ocarino, Gian Gentile e Gian Cortese della famiglia De Sempio, i giovani lettori scopriranno che è sempre bello sentire o dire una parola gentile e che, nei diversi paesi del mondo, esistono tanti modi per salutarsi e ringraziare.