Restringere la ricerca
Sortieren

Vivere assieme

In classe | A lungo termine

Partendo dalla constatazione che la propensione alla violenza era sempre più presente a scuola, gli allievi e le allieve di 10 classi hanno collaborato per organizzare due mattinate di lavorando comune. Questo è il grande successo del progetto "Vivere assieme" realizzato sul sito Court-Champ C a Echallens.

Sviluppare un clima di classe positivo, equo e sostenibile

In classe | A medio termine

Questo esempio pratico propone dei videoclip che incoraggiano l'appropriazione delle attività ESS in base alla realtà di ogni classe e di ogni insegnante.

I conflitti globali

Bambini nel mondo

Ciclo 1
Ciclo 2

Conflitti, guerra, terrorismo, pace, civili, soldati, rifugiati, bambini, governo e Nazioni Unite sono alcune delle parole chiave che vengono citate in questo libro e che fanno parte dei temi importanti che coinvolgono il futuro di tutti, anche dei bambini. Temi che vengono raccontati con chiarezza per capire e non avere paura. Inoltre si stimola la ricerca di soluzioni nelle situazioni di conflitto concrete e quotidiane che possono toccare i bambini, così come quello che si potrebbe fare per aiutare il prossimo, anche con le proprie idee.

I rifugiati e i migranti

I rifugiati e i migranti

Ciclo 2
Ciclo 3

Il libro affronta e approfondisce in modo semplice e chiaro il vasto tema legato ai migranti - persone partite in cerca di una vita più felice e migliore, e ai rifugiati - persone costrette a lasciare le proprie case e il luogo dove vivono perché la guerra, una catastrofe naturale o il terrorismo rendono pericoloso restare.  Ne descrive le ragioni, come viaggiano, cosa succede quando arrivano e la loro vita nei campi dei rifugiati. il libro spiega anche cosa vuol dire chiedere asilo e il percorso che le persone, anche i bambini, devono compiere prima di integrarsi nel paese che li ha accolti. 

I vestiti non più dimenticati

I vestiti non più dimenticati!

Dossier didattico – 1° e 2° Ciclo

Ciclo 1
Ciclo 2

Prendendo spunto dagli abiti dimenticati a scuola si vuole superare la pur legittima logica dell’eco-gesto e del riciclo. Tutte le diverse fasi permettono di ridare valore agli abiti dimenticati problematizzando la questione dello spreco e dell’abbandono di abiti ancor in buono stato. L’auspicio è che così facendo gli allievi possano meglio coglierne le interconnessioni e le implicazioni non solo a livello ambientale, ma anche a livello culturale e storico.

Il dossier contiene la descrizione delle singole fasi per poter creare le vostre lezioni e propone una serie di risorse per approfondire le tematiche proposte.

Frontière (Frontiera)

Ciclo 1
Ciclo 2

Due figure di plastilina dal colore di pelle diverso l’una dall’altra s'incontrano. Ciascuna vorrebbe che l'altra cedesse il passo. Invece di mettersi d'accordo, tutte e due cominciano a constuire molto un muro intorno a loro. Solo alla fine si accorgono che cosí hanno creato un vero labirinto dal cuale non c’è via di scampo…

Viva l'acqua, scheda docenti

Viva l'acqua – scheda docenti

Ciclo 2

Viva l’acqua propone una visione globale sul tema dell’acqua, questa è centrale e viene raffigurata graficamente col pianeta terra. Si affrontano aspetti quali l’acqua nel tempo libero, l’accessibilità all'acqua potabile, il consumo dell'acqua, l’acqua nell'agricoltura, ecc. In queste istruzioni per l'insegnante si trovano approfondimenti tematici, indicazioni didattiche e proposte di altre possibili attività da svolgere in classe.

Mystery I: acqua virtuale

L’esempio del cotone uzbeko

Ciclo 2
Ciclo 3

Sabato pomeriggio. Nadine vaga con una sua amica da un negozio di vestiti all’altro. La scelta di magliette è enorme, ma Nadine ha pochi soldi a disposizione. Alla fine trova una t-shirt che si può permettere e la compra subito. Tuttavia, dato che la nuova maglietta di Nadine è fabbricata con cotone uzbeko, il pescatore Santyula perde il lavoro. Perché il pescatore Santyula non può più sfamare la sua famiglia se Nadine indossa una t-shirt fabbricata con cotone uzbeko?

Chiara e l'uso responsabile del denaro

Finanza etica e commercio equo spiegati ai più piccoli

Ciclo 2
Ciclo 3

Libro illustrato che in modo lineare spiega la nascita del denaro e il suo utilizzo nel mondo, in particolare tramite la finanza etica e il commercio equo, per dargli il giusto valore. Quindi scegliere bene come usare il proprio denaro non significa scegliere solo secondo le proprie necessità, i propri gusti, ma far sì che le scelte di ciascuno di noi servano a costruire un mondo migliore. Da 8 a 13 anni.

Fame di pane

Ciclo 2
Ciclo 3

Per mangiarti meglio vuol dire fare sul serio a proposito di cibo. In questo volume si presenta la creazione base del pane con i suoi passaggi e tutto quello che ci vuole per la sua produzione, ma anche la creazione delle sue variazioni in giro per il mondo. Il manuale è completato da una serie di ricette e dei giochi per gustare al meglio il pane.

Erweiterte Suche