Restringere la ricerca
Sortieren
Di cosa ho bisogno per sentirmi bene?

Di cosa ho bisogno per sentirmi bene?

Prendere confidenza con nuovi luoghi di apprendimento

Ciclo 1

La proposta didattica incoraggia i bambini a scoprire e nominare quando e perché si sentono bene. In una prima sequenza introduttiva, questo avviene in classe. La parte centrale è poi la giornata nel bosco, in cui i bambini cercano il loro luogo di benessere e creano insieme luoghi di benessere. Da un lato, questo incoraggia la consapevolezza individuale, ma dall'altro esercita anche il cambiamento di prospettiva e la cooperazione.

La casetta all’ombra

Un libro illustrato sul tema della protezione solare

Ciclo 1

Mia ha una scottatura: cosa possono fare i suoi amici per permetterle di uscire a giocare? Da questa situazione iniziale nascono appassionanti conversazioni sul sole e sui modi per proteggersi dal sole, anche in altre regioni del mondo. La storia mostra l'importanza del sole per l'uomo e per la natura, ma ci ricorda anche che in certe situazioni è necessario proteggersi dai raggi solari. Il libro illustrato suscita curiosità, incoraggia le domande e lascia ampio spazio all'esplorazione di diversi argomenti.

I materiali proposti permettono di affrontare il tema dell'estate, del sole e della protezione solare a misura di bambini.

 

Uscire, scoprire e vivere

Guida-Online: come creare un itinerario ESS!

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La “Guida-Online: come creare un itinerario ESS!” è una pubblicazione che permette di utilizzare la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) e di costruire un proprio itinerario in modo semplice ed economico, rendendolo fruibile con la propria classe o accessibile a un pubblico più largo.  

ResponsAbilita

Ciclo 3

ResponsAbilita è una risorsa didattica per il livello secondario I ed è costituita da quattro moduli. Questi moduli, diversificati a livello metodico, tengono conto della prospettiva delle giovani e dei giovani stessi, dell'ambiente in cui vivono, della dimensione sociale e delle interrelazioni globali.:

Fare più spesso ciò che funziona

Per la scuola |

L’istituto scolastico di Herisau considera lo sviluppo della scuola come un compito permanente, che coinvolge tutte le sue componenti. Per perseguire questo sviluppo è necessario lavorare insieme e avere uno scambio regolare fra tutti gli attori.

Benvenuti al Gartenclub !

Per la scuola |

La scuola di Milchbuck si trova nel centro di Zurigo, incastonata tra due foreste e la Limmat. Qui tutti si sentono i benvenuti: grazie alla realizzazione di diversi progetti integrativi si è riusciti a instaurare un’atmosfera di apprendimento che favorisce il rispetto e la cooperazione.

Nel bosco di montagna i giovani superano loro stessi

In classe |

Gli allievi di due classi di 2a e due insegnanti della scuola media Buchholz di Thun hanno lavorato per una settimana ad un progetto organizzato dal “Laboratorio Bosco di montagna”. 

Je trottine dans ma ville … (Trotterellando per la città …)

In classe |

Gli allievi di Floriane Nikles, così come quelli di altre classi, imparano a conoscere ogni angolo della città di Losanna grazie a delle passeggiate pensate appositamente per loro. Queste fanno parte del progetto «Je trottine dans ma ville …» (“Trotterellando per la città …”) che si rivolge ai bambini del 1° ciclo scolastico.

La lampreda del Laveggio

La lampreda del Laveggio

Mettere in pratica il pensiero sistemico

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Intorno a Stabio scorrono fiumi e si trovano sorgenti sotterranee. Fiumi che appaiono e spariscono, acque da bere e acque per curare già sfruttate da Giulio Cesare. In questo cuneo di territorio, agglomerati urbani, aree industriali, vie di comunicazione contendono gli spazi a foreste, acquitrini, ruscelli. Ne risulta un paesaggio caleidoscopico inquietante dove la natura resiste e conserva ancora nicchie pregiate. Questo itinerario ESS porta alla scoperta di alcune particolarità legate al Laveggio e al territorio di Stabio, e permette di osservare come le singole parti, per quanto isolate, si influenzano a vicenda e insieme concorrono al funzionamento del tutto.

Immagine
Pedibus: la strada del mio quartiere

Sulla strada del mio quartiere

Promozione di una visione del quartiere volta alla consapevolezza dei luoghi individuandone i pericoli e riconoscendone le particolarità.
Livelli scolastici
  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Erweiterte Suche