Restringere la ricerca
Sortieren
Didattica all'aperto

Didattica all'aperto

Metodologie e percorsi per insegnanti della scuola primaria

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

L'educazione attiva all'aperto offre l'occasione di aprirsi al territorio, alla città, alla comunità e di restituire alle bambine e ai bambini quella bellezza e quel senso di avventura, di responsabilità e di autonomia, spesso sacrificati tra le pareti delle aule scolastiche.
La guida didattica fornisce spunti per progettare attività strutturate e coerenti, che promuovono interdisciplinarità e lo sviluppo di competenze in linea con il piano di studio e l’ESS, sfruttando le opportunità offerte nel contesto per osservare, scoprire e relazionarsi in un'ottica di inclusività e collaborazione.

Manuale di progettazione partecipata

Manuale di progettazione partecipata con i bambini e le bambine

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Progettare con le bambine e i bambini è giusto, utile e sostenibile, in quanto permette loro di sviluppare un senso di cura, di attenzione e di appartenenza reciproca verso il mondo in cui crescono. Il loro contributo sarà pieno di idee (non sempre tutte realizzabili) con soluzioni innovative e pratiche per loro, rendendo migliore loro e la realtà.  La progettazione partecipata con le bambine e i bambini deve avere un mandato certo e la sicurezza della realizzazione. È un segno tangibile di come migliora la città grazie al loro contributo. Questo manuale è uno strumento di lavoro per insegnanti che propone delle linee guida su come coinvolgere bambine e bambini in un processo di partecipazione.

Il gomitolo del bosco C1

Il gomitolo del bosco (1° ciclo)

Un’attività per sensibilizzare le bambine e i bambini del primo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco

Ciclo 1

Una proposta di attività per sensibilizzare le bambine e i bambini del primo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco: come animali, piante e persone, utilizzano il bosco in modo sostenibile? Questa è la domanda ESS che viene sviluppata e discussa alla fine.

Dopo la visita del bosco le allieve e gli allievi imparano in modo giocoso la sua importanza per gli animali, le piante e gli esseri umani, si confrontano con la sua complessità e la rappresentano con un gomitolo di spago che permette di percepire le tensioni all’interno del sistema bosco. In conclusione, riflettono sul loro rapporto personale con il bosco e sviluppano le loro idee su come il bosco potrà essere utilizzato in modo sostenibile.

Quando qualcosa mi appartiene?

Quando qualcosa mi appartiene?

Proposta didattica

Ciclo 1
Ciclo 2

Questa proposta comprende 6 attività in cui le allieve e gli allievi esplorano la questione di quando qualcosa appartiene loro.

Cosa dovrebbe essere di tutti?

Cosa dovrebbe essere di tutti?

Proposta didattica

Ciclo 1
Ciclo 2

Questa proposta didattica affronta il tema della proprietà che appartiene a tutti e come può essere preservata.

PEX009_image_jeu de place ideal

​​Il parco giochi ideale? Quello che i bambini progettano e costruiscono autonomamente.​

Nei paesaggi educativi | A medio termine

Come coinvolgere le allieve e gli allievi del quartiere in un progetto che li riguarda direttamente? In questo esempio di pratica, le allieve e gli allievi hanno immaginato, progettato e costruito un parco giochi nell'ambito del paesaggio educativo Schoenberg.

La scuola: un centro di quartiere che unisce tutti

Nei paesaggi educativi | A lungo termine

​​"La scuola dovrebbe essere un luogo centrale nel quartiere in cui tutti dovrebbero potersi esprimere liberamente." Questa è la visione del programma Sozialraumorientierten Schule (SORS) Kotten (scuole orientate allo spazio sociale) che corrisponde all'approccio di un paesaggio educativo.

Il muro in mezzo al libro

Il muro in mezzo al libro

Ciclo 1

Libro illustrato nel quale le due pagine sono divise da un grande muro. Da una parte vive un cavaliere che si sente al sicuro, dall'altra parte invece ci sono tanti pericoli e persino un enorme orco affamato. Ma è proprio vero? Il cavaliere si rende conto ben presto che la sua parte del muro viene pian pianino sommersa dall'acqua e tutti gli essere viventi vengono mangiati, dal più picclo al più grosso. Per sua fortuna viene salvato dall'orco che lo porta dall'altra parte del muro. Qui il cavaliere scopre che non è proprio come se lo era immaginato...

Gli intrusi

Gli intrusi

Una storia con due finali

Ciclo 1

Il libro racconta della vita di un bosco con i suoi animali che viene stravolto dagli intrusi. Questi giunsero per mare da terre lontane, pieni di illusioni e speranze. Gli intrusi, animali mai visti nel bosco prima di allora e molto diversi, vengono invitati ad andersene. In quel momento però scoppia un terribile incendio che distrugge il bosco e gli animali sono costretti a mettersi in salvo...

Terre-Lune, una scuola apporta il suo contributo alla vita del villaggio Foto

Per la scuola |

La scuola Terre-Lune si trova in un villaggio che ha visto, negli ultimi 25 anni, triplicare la propria popolazione. La scuola è inserita nella comunità locale con un’identità definita e una forte visibilità. 

Erweiterte Suche