Per le bambine e i bambini stare fuori dall'edificio scolastico vuol dire soprattutto muoversi liberamente, correre, esplorare e giocare. Perché quindi portarli all'aperto a "fare" filosofia? Perché fare filosofia all'aperto permette di allenarsi a osservare e interpretare la natura, il paesaggio e sé stessi in modo attivo e con maggiore consapevolezza.
Questo materiale didattico propone 34 attività all'aperto che rappresentano un'ottima base per allenare il pensiero critico e, tramite ipotesi e intuizioni, migliorare le loro conoscenze. Si va dai pensieri da esplorare (7 proposte) che suggeriscono interrogativi su forme e trasformazioni della natura e del mondo attorno a noi, alle tecniche di osservazione (10 proposte) che propongono di esplorare il paesaggio con occhio critico, ad educare al paesaggio nel paesaggio (10 proposte) che ricordano come vivere nella natura con rispetto, alimentando il senso del limite e la sensibilità alle connessioni, a una serie di esercizi di creatività (7 proposte) che aiutano a riconoscere gli innumerevoli intrecci tra arte, natura e paesaggi. Per ogni proposta di attività trovate suggerimenti bibliografici, spunti per approfondire e consigli per attivare reti di collaborazione all'interno della scuola e sul territorio.