Restringere la ricerca
Sortieren
Immagine
Incroyables_insectes_ pro_natura

Incredibili insetti

Scoprire gli insetti e la loro importanza per la biodiversità. Conoscere le minacce che devono affrontare e proporre delle soluzioni.

Livelli scolastici
  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
La scuola a cielo aperto

La scuola a cielo aperto

200 proposte per apprendere nei territori

Ciclo 1
Ciclo 2

Insegnare all’aperto: ispirazioni per tutte le discipline
Un manuale ricco di idee per portare l’apprendimento fuori dall’aula e raggiungere gli obiettivi didattici anche nel bosco o nel giardino scolastico. Con 200 proposte pedagogiche e consigli pratici, aiuta a integrare la natura nei percorsi educativi in linea con i piani di studio di Svizzera italiana e Italia.
L’insegnamento all’aperto favorisce risultati duraturi, benessere, collaborazione e sviluppo motorio e creativo, ponendo le basi per un’educazione allo sviluppo sostenibile. Un invito a riscoprire il piacere di imparare in mezzo alla natura, per una scuola più viva e radicata nel territorio.

Didattica all'aperto

Didattica all'aperto

Metodologie e percorsi per insegnanti della scuola primaria

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

L'educazione attiva all'aperto offre l'occasione di aprirsi al territorio, alla città, alla comunità e di restituire alle bambine e ai bambini quella bellezza e quel senso di avventura, di responsabilità e di autonomia, spesso sacrificati tra le pareti delle aule scolastiche.
La guida didattica fornisce spunti per progettare attività strutturate e coerenti, che promuovono interdisciplinarità e lo sviluppo di competenze in linea con il piano di studio e l’ESS, sfruttando le opportunità offerte nel contesto per osservare, scoprire e relazionarsi in un'ottica di inclusività e collaborazione.

Manuale di progettazione partecipata

Manuale di progettazione partecipata con i bambini e le bambine

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Progettare con le bambine e i bambini è giusto, utile e sostenibile, in quanto permette loro di sviluppare un senso di cura, di attenzione e di appartenenza reciproca verso il mondo in cui crescono. Il loro contributo sarà pieno di idee (non sempre tutte realizzabili) con soluzioni innovative e pratiche per loro, rendendo migliore loro e la realtà.  La progettazione partecipata con le bambine e i bambini deve avere un mandato certo e la sicurezza della realizzazione. È un segno tangibile di come migliora la città grazie al loro contributo. Questo manuale è uno strumento di lavoro per insegnanti che propone delle linee guida su come coinvolgere bambine e bambini in un processo di partecipazione.

Le esperte e gli esperti del territorio

Le esperte e gli esperti del territorio

Guida alla gestione locale e sostenibile della cultura della costruzione

Ciclo 2

La guida utilizza metodi creativi e cartografici per aiutare le allieve e gli allievi a diventare più consapevoli e ad apprezzare il proprio ambiente di vita. L'attenzione è rivolta non solo alla percezione dello spazio costruito, ma anche alla sua co-progettazione attiva. In dieci moduli tematici - tra cui sensibilizzazione spaziale, pensare agli spazi futuri, comprendere la storia dell'edificio e preservare e conservare - le allieve e gli allievi affrontano il passato, il presente e il futuro della cultura edilizia del loro ambiente.

Ascolta la voce degli alberi

Ascolta la voce degli alberi

Un breve viaggio alla scoperta del bosco

Ciclo 2
Ciclo 3

Un libro adatto a ragazze e ragazzi per scoprire la vita degli alberi e del bosco. Da come funziona un albero, alla sua vita nel bosco e le sue interazione e relazione con gli altri esseri viventi, con uno sguardo alle foreste del mondo e agli alberi e animali in città. 

WhatsUpInTheSky

Cosa succede al cielo?

Ciclo 2
Ciclo 3

Il cortometraggio «Cosa succede al cielo?» , ispirato dalle preoccupazioni della produttrice per l'ambiente, tematizza l'interazione tra l'essere umano e la natura. La produttrice spera infatti che il filmato incoraggi le persone a prendersi cura della natura, perché in fin dei conti questo significa prendersi cura di sé stessi.

Il materiale didattico comprende un fumetto che mette in evidenza il rapporto tra uomo e natura e incoraggia le persone a cercare soluzioni sostenibili per il proprio ambiente e per quello che le circonda.

Di esseri umani e animali selvatici: un progetto artistico ESS

Ciclo 2

In questa proposta didattica, le allieve e gli allievi esplorano l'importanza degli animali selvatici per i nostri ecosistemi e mettono in pratica la loro empatia verso questi animali. Le conoscenze e le competenze acquisite vengono applicate sotto forma di progetto artistico.

La proposta didattica fa parte del dossier tematico "Animali" (vedi link al sito web).

Fare l'orto insieme

In classe | A breve termine

Il consumo sostenibile di alimenti è un tema ESS importante: quali sono le correlazioni tra il pasto quotidiano nel piatto e la provenienza del cibo? Con il progetto di classe "Laboratorio di ricerca Città! Piante! via!", organizzato dall'associazione Wolkenkratzerkombinat, le persone in formazione si confrontano con le proprie abitudini di consumo in relazione con i cibi. 

habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità

Habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità

Storie, quiz e curiosità per uno sviluppo sostenibile

Ciclo 2
Ciclo 3

Il quaderno consiste in un diario di viaggio che accompagna l'allievo/a, con l'aiuto dello staff di scienziati della Planet 2030 (una futuristica "arca"), a capire quale impatto ha il comportamento umano sugli ecosistemi terrestri e sugli organismi viventi che li abitano.

Erweiterte Suche