Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Immagine
Sport und Nahrung

La sostenibilità attraverso lo sport freestyle

I giovani sportivi e gli atleti di freestyle ispirano i giovani ad adottare uno stile di vita sostenibile

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)

Anti-Littering e Recycling Heroes

Materiale didattico dedicato ai temi del littering e del riciclaggio

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Il problema dei rifiuti è facilmente accessibile agli allievi, basta uscire dalla classe! La risorsa permette di lavorare in aula e sul campo, utilizzando diversi metodi e attività. Incoraggia l'osservazione, il confronto personale e collettivo, mette in discussione i comportamenti, i valori, gli effetti sulla natura. Porta inoltre gli studenti ad imparare a pensare in modo sistemico, identificando i legami tra i rifiuti, i comportamenti, gli effetti sulla natura e sugli esseri viventi e il denaro speso per la pulizia.

Eroi del cibo

Eroi del cibo!

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGS)

Ciclo 2
Ciclo 3

Fascicolo contenente un'attività didattica della durata di 70 minuti che ha come obiettivo prendere coscienza dell'importanza di non sprecare cibo e di alimentarsi in modo sostenibile. L'attività didattica comprende diverse fasi che implicano azioni differenti volte a far riflettere sull'impatto dei vari alimenti consumati e stimolare all'azione.  Il fascicolo va integrato da parte del docente con informazioni, approfondimenti e ulteriori attività. Il fascicolo include anche delle attività volte a far conoscere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

come nasce il cioccolato

Come nasce il cioccolato?

E la carta, l'hamburger, la plastica... ? Tante risposte a domande curiose

Ciclo 2

l libro indaga diversi prodotti comunemente utilizzati. Scoprire da dove vengono i nostri vestiti o i vari ingredienti di un hamburger, cosa centrano i gorilla con i telefoni cellulari, come viene lavorato il cioccolato o si ottiengono carta e plastica sono i temi investigati. Il libro permette di scoprire le tante particolarità di diversi prodotti e la loro storia. Esso illustra inoltre il percorso che un oggetto intraprende dalla sua produzione fino a quando lo si porta a casa, per poi alla fine gettarlo. Un altro aspetto indagato è la storia della diffusione dei prodotti usa e getta dovuta all'aumento della disponibilità di materiali poco costosi. Infine, uno sguardo viende dato ai possibili futuri materiali ricavati dalla natura. 

La consapevolezza nella natura

La consapevolezza nella natura

Guida, esercizi, prospettive

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

18 attività per prendere coscienza della natura con tutti i suoi sensi. Le schede bifacciali A5 sono semplici e concrete (forniscono un'ampia fascia elastica per tenerle insieme). Queste attività sono presentate in un approccio complementare, utile per molteplici ambiti o discipline e organizzate intorno a: ricettività, esplorazione, empatia, gioco, creazione e contemplazione. Attraverso queste attività, l'attenzione cosciente è aumentata e promuoverà una migliore salute mentale e fisica rispetto alla scoperta e all'atteggiamento rispettoso verso il nostro ambiente naturale.

Gomitolo di plastica 2

Un gomitolo di plastica - 2° ciclo

Attività per sensibilizzare i bambini sulle sfide legate ai nostri consumi di plastica

Ciclo 2

Il gioco di ruolo "Un gomitolo di plastica", destinato alle classi del 2° ciclo, promuove il pensiero sistemico. I bambini si pongono come consumatori di beni di consumo e scoprono, in modo ludico, come le decisioni d'acquisto e il consumo di plastica siano strettamente legati.

Il cioccolato, diario di un lungo viaggio

Ciclo 2
Ciclo 3

Per mangiarti meglio vuol dire fare sul serio a proposito di cibo. In questo volume si presenta il lungo viaggio del cioccolato dalle terre di coltivazione fino al nostro tavolo. Per ogni tappa del viaggio vi è una sintesi delle cose che si sono scoperte. Una serie di proposte di giochi completano il libro che permette di imparare a degustare con tutti i sensi questa prelibatezza.

Viva l'acqua, scheda docenti

Viva l'acqua – scheda docenti

Ciclo 2

Viva l’acqua propone una visione globale sul tema dell’acqua, questa è centrale e viene raffigurata graficamente col pianeta terra. Si affrontano aspetti quali l’acqua nel tempo libero, l’accessibilità all'acqua potabile, il consumo dell'acqua, l’acqua nell'agricoltura, ecc. In queste istruzioni per l'insegnante si trovano approfondimenti tematici, indicazioni didattiche e proposte di altre possibili attività da svolgere in classe.

La storia del cibo

L'alimentazione nel corso dei secoli, dalla Preistoria al cibo del futuro

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Cosa mangiava l'uomo nella preistoria? Com'è cambiato il cibo con la scoperta dell'America? Quali sono i cibi più strani che si mangiano oggi? E soprattutto di cosa si ciberanno i nostri nipoti? Un viaggio nei secoli ricco di informazioni, curiosità e racconti sorprendenti per scoprire inaspettatamente che la storia del cibo è la storia dell'umanità.

Il gusto di mangiare insieme

Dal cibo alla tavola: un'educazione alimentare in dieci tappe

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Sono soprattutto il nostro modo di mangiare e l'ambiente che costruiamo intorno al cibo a determinare i gusti e le scelte alimentari dei bambini. Come riuscire a indirizzarli nella direzione desiderata? Il testo, ricco di stimoli pratici, restituisce all'evento di mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni ed educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli. Si sviluppa così un coinvolgimento attivo che valorizza ogni piccolo gesto quotidiano senza il rischio di smarrirsi in regole astratte.