Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film und attività didattiche di attori esterni..

Questa pagina è attualmente in fase di revisione. Ci scusiamo per eventuali errori temporanei e contenuti incompleti (come immagini mancanti o simili). Per domande o commenti in merito, ci scriva all'indirizzo comunicazione@education21.ch.

Guida Mystery | Riflessione didattiche e utilizzo a scuola in un primo ciclo

Ciclo 1

Perché se Luca abbandona il contenitore del suo succo di frutta, Ernesto, un capodoglio che vive nel mar Mediterraneo, potrebbe sentirsi male e rischiare la propria vita?

Ecco un mistero che richiede di indagare su due fatti che inizialmente non sembrano avere nulla a che fare uno con l’altro. La sfida dello sviluppo sostenibile è proprio quella di pensare in modo sistemico, ovvero di considerare le connessioni causa-effetto dirette o indirette e altre relazioni tra i diversi eventi in un’ottica spazio-temporale molto ampia.  

Questa guida online ha lo scopo di accompagnare i e le docenti del 1° ciclo nella progettazione di un percorso didattico basato sul metodo mystery illustrando tutti i passi necessari per lavorare in classe.

Il mare che vive

Il mare che vive

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il mare e gli oceani come non li avete mai visti. Grazie a semplici infografiche e immagini coloratissime, questo libro guida i lettori e le lettrici alla scoperta delle vastità di acqua salata che tingono il nostro pianeta di blu, aiutandoli a conoscere le meraviglie degli abissi e le innumerevoli e straordinarie forme di vita che li popolano, mettendoli in guardia sui rischi che corrono e fornendo consigli su come preservare questo insostituibile tesoro blu. Un libro per godere del prodigio della natura ed educare al pensiero ecologico, divertendosi, grandi e piccini.

La nave verde

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Una storia solarpunk che tenta di rispondere al fenomeno delle migrazioni causate da guerre, crisi ambientali e fughe endemiche dai paesi poveri. La scelta grafica del fumetto (correlata dalla storia scritta e romanzata) si indirizza chiaramente ai giovani adulti. Con questa storia è possibile immaginare un futuro inatteso, originale che si spinge oltre i limiti di ciò che conosciamo. La storia potrebbe essere sfruttata in classe come stimolo per immaginare delle soluzioni a problemi d'attualità che permette di dotarsi di spirito d'avventura e umorismo per affrontare il futuro. E magari permette pure di incamminarsi nella direzione ipotizzata a piccoli passi.

Immagine
Pedibus: la strada del mio quartiere

Sulla strada del mio quartiere

Promozione di una visione del quartiere volta alla consapevolezza dei luoghi individuandone i pericoli e riconoscendone le particolarità.
  • Ciclo 1
  • Ciclo 2

I conflitti globali

Bambini nel mondo

Ciclo 1
Ciclo 2

Conflitti, guerra, terrorismo, pace, civili, soldati, rifugiati, bambini, governo e Nazioni Unite sono alcune delle parole chiave che vengono citate in questo libro e che fanno parte dei temi importanti che coinvolgono il futuro di tutti, anche dei bambini. Temi che vengono raccontati con chiarezza per capire e non avere paura. Inoltre si stimola la ricerca di soluzioni nelle situazioni di conflitto concrete e quotidiane che possono toccare i bambini, così come quello che si potrebbe fare per aiutare il prossimo, anche con le proprie idee.

Diritti dell'infanzia : pari diritti e pari opportunità

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Il materiale didattico offre agli insegnanti l'opportunità di esplorare i diritti dei bambini con le loro classi. Gli allievi vengono introdotti agli argomenti attraverso attività ludiche e poi imparano a conoscere i principi democratici di pari opportunità e uguaglianza attraverso metodi partecipativi. Gli esercizi promuovono anche le competenze ESS, come il pensiero critico e costruttivo, il cambiamento di prospettiva, l'assunzione di responsabilità e l'utilizzo dei vari margini di manovra. Le proposte sono correlate da una scheda per l’insegnante, una scheda introduttiva e una per l’allievo/a, che sono accompagnate dalle relative schede inclusive e da proposte per andare oltre.

Rifiuti Zero - Una vita quotidiana senza rifiuti

Unità didattica per la Scuola specializzata

Secondario II (formazione professionale)

Il nostro mondo è influenzato dal consumo e dall'abbondanza. Ogni giorno acquistiamo cose nuove e spesso non mettiamo neppure in discussione i nostri acquisti. Inoltre, viviamo in un'epoca in cui la plastica è prodotta a basso costo ed è difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza questo materiale.

Numerose persone conoscono il movimento "Rifiuti Zero" che ci sfida a mettere in discussione i nostri comportamenti e soprattutto a cercare nuove soluzioni! L’unità didattica per la scuola specializzata d’éducation21 dimostra che anche piccoli cambiamenti nel comportamento dei consumatori hanno conseguenze positive e visibili sull'ambiente.

The Beauty

The Beauty

Ciclo 2
Ciclo 3

Cosa succederà quando il mondo sottomarino sarà ancora più invaso dalla plastica? Il film The Beauty è un viaggio poetico negli oceani che interpella le emozioni e i sensi, ma anche il proprio atteggiamento nei confronti dell'inquinamento dei mari.

I rifugiati e i migranti

I rifugiati e i migranti

Ciclo 2
Ciclo 3

Il libro affronta e approfondisce in modo semplice e chiaro il vasto tema legato ai migranti - persone partite in cerca di una vita più felice e migliore, e ai rifugiati - persone costrette a lasciare le proprie case e il luogo dove vivono perché la guerra, una catastrofe naturale o il terrorismo rendono pericoloso restare.  Ne descrive le ragioni, come viaggiano, cosa succede quando arrivano e la loro vita nei campi dei rifugiati. il libro spiega anche cosa vuol dire chiedere asilo e il percorso che le persone, anche i bambini, devono compiere prima di integrarsi nel paese che li ha accolti. 

Il bosco che vive

Il bosco che vive

Ciclo 3

Libro divulgativo, con un'apposita infografica, che permette di scoprire grazie ad aneddoti, storie, informazioni e punti di vista differenti la dinamicità dei boschi intesi come un unico grande organismo. Il libro consente di approfondire aspetti e tematiche legate ai boschi quali le loro caratteristiche principali, le diverse tipologie esistenti (boschi temperati, tropicali e boreali) e le loro risposte ai cambiamenti esterni, come il riscaldamento globale, i percoli naturali e l'impatto umano. Gli alberi vengono descritti come esseri viventi estremamente dinamici e resilienti, capaci di comunicare fra loro e adattarsi alle diverse condizioni esterne. Spazio viene dato alla conoscenza delle tecniche di analisi e di studio del bosco.