
In breve
"Dialogue en Route" presenta oltre 25 offerte permanenti per classi scolastiche che desiderano esplorare la diversità culturale della Svizzera.
Dal monastero alla moschea, dal museo al centro d'asilo, gli allievi imparano a conoscere visioni del mondo e campi di interpretazione, sviluppano competenze per trattare questioni etiche, religiose e culturali e progettano possibilità e opzioni per la futura convivenza pluralistica.
Visione dell'attività
Con questa offerta, l'associazione IRAS COTIS desidera promuovere lo scambio, il dialogo e la cooperazione tra persone con diversi background religiosi e culturali, abbattere i pregiudizi e le paure e contribuire così alla coesione sociale in Svizzera.
Metodi
- Apprendimento esperienziale
- Sviluppo di competenze
- Apprendimento cooperativo
- Tutoraggio tra pari (peer tutoring)
Sito web dell'attività
Orientamento ESS
Competenze dell' ESS
Principi pedagogici
Dimensioni Sviluppo sostenibile
