Incredibili insetti

«Gli allievi hanno continuato a cercare insetti e a chiedersi se gli animaletti osservati erano insetti oppure no. (…) Quest’animazione ha lasciato un segno nei bambini: sono riusciti a comprendere i concetti principali e ad applicarli in altri contesti.» Noémie Mury, docente SI, Villars-sur-Glâne

Descrizione

Durante quest’animazione, le allieve e gli allievi esplorano il mondo degli insetti nei pressi della loro scuola. Vengono stimolati a cercare, osservare e identificare questi animaletti a 6 zampe con lo scopo di conoscerli e proteggerli meglio. In questo modo scoprono le loro caratteristiche fisiche, le abitudini alimentari, i diversi luoghi in cui vivono, i ruoli ecosistemici che svolgono e l’importanza che rivestono per la biodiversità. Gli allievi prendono coscienza delle minacce che gravano su quest’importante anello della catena alimentare, influendo e mettendo in pericolo molte specie diverse, compresa la nostra. Infine individuano delle soluzioni per contrastare il declino degli insetti.

È possibile completare l’attività partecipando a un concorso. Le classi sono invitate a immaginare e a realizzare una soluzione da attuare nei dintorni della scuola per favorire la sopravvivenza degli insetti.

Per un insegnamento orientato maggiormente verso l’ESS, una volta tornati in classe potrebbe essere utile approfondire le conseguenze sociali ed economiche della diminuzione di alcuni insetti.

Visione dell'attività

Pro Natura, associazione a scopo non lucrativo, incoraggia iniziative personali e pubbliche che mirano a realizzare misure concrete di conservazione e protezione degli insetti. Con quest’animazione, Pro Natura intende creare un legame diretto con il vivente, sviluppare un sentimento positivo nei confronti dell'ambiente e incoraggiare i bambini ad agire per preservare gli insetti.

Metodi
  •  Processo di esplorazione
  • Uso della narrazione
  • Giochi di movimento e mimo 
  • Indagine scientifica
  • Trascrizione tramite il disegno
  • Passa all'azione (concorso) 

 

Altri collegamenti

Orientamento ESS

Competenze ESS
Sistema : Pensare in modo sistemico
Responsabilità : Sentirsi parte del mondo
Principi ESS
Riflettere sui valori e orientare all'azione
Apprendere tramite la scoperta
Dimensioni Sviluppo sostenibile

In breve

Livelli scolastici
  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Lingue
Tedesco
Francese
Italiano
Realizzazione in
Tipo di attività
Fuori dalla scuola
A scuola
Prezzo
CHF 150.00
Durata
3 ore (da maggio a settembre)
Riferimenti ai piani di studio
Per il Ticino:
L’animazione si inserisce principalmente nella Formazione generale (FG), nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile (Biosfera, salute e benessere – Pianeta, risorse ed ecosistemi).
Promuove un apprendimento attivo e partecipativo in contatto diretto con la natura, favorendo la conoscenza degli insetti, la sensibilizzazione alla biodiversità e lo sviluppo di competenze trasversali come collaborazione, pensiero critico e rispetto dell’ambiente.

Per il Grigioni italiano:
NEUS 2.1; NEUS 2.3; NEUS 2.4; NEUS 2.6.

Un'attività didattica di

Contatto

animatura-ti@pronatura.ch