Competenze dell' ESS

Sulla base della propria concezione dell'ESS, éducation21 propone le seguenti competenze ESS. Ulteriori informazioni sono disponibili nel documento «Comprensione dell'ESS: una definizione di lavoro per éducation21» (éducation21, 2023). Questo documento rientra nell’ambito del continuo impegno di éducation21 volto a sviluppare costantemente la propria concezione dell'ESS. Esso propone una definizione operativa che può essere aggiornata e ampliata in caso di necessità.

Le competenze dell’ESS di éducation21 sono state elaborate sulla base della tipologia di Pellaud et al.* (2021) e dei piani di studio svizzeri: PER, LP21 e Piano di Studio.

Competenze ESS

Competenze cognitive

Competenze cognitive

 
Pensiero complesso  


Approcci sistemici
  
(Systemic approaches)

 
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • confrontare elementi (informazioni, fatti, opinioni, ecc.) tra di loro e identificare delle correlazioni;
  • capire diverse relazioni (conseguenze, interazioni non lineari, feedback) tra fenomeni ecologici e sociali;
  • effettuare un'analisi sistemica di una tematica di sostenibilità. 
     


Gestione dei paradossi
  
(Management of
    paradoxes)

  
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • prendere posizione e argomentarla;
  • cercare ed esplorare soluzioni alternative (rispetto alla norma, alla propria posizione).
     


Gestione dell’incertezza
   / Capacità di sintesi
   
(Uncertainty
    management
   / Sense of synthesis)

  
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • affrontare situazioni che non prevedono un'unica soluzione e/o che presentano verità opposte
  • elaborare una strategia in una situazione caratterizzata da resistenze e ostacoli.
      
     

 
Riflessività  


Approccio riflessivo
  
(Reflexive approach)

 
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • prendere le distanze, in uno spazio-tempo a margine dell'attività, rispetto a fatti, informazioni, apprendimenti, azioni e scelte umane, comprese le proprie;
  • analizzare razionalmente questi elementi (nominare, categorizzare, identificare convergenze, divergenze, complementarità e conseguenze per l'azione);
  • valutare questi elementi in base alla propria esperienza (preoccupazioni, interrogativi, intenzioni, valori) e in funzione di una decisione da prendere.
      


Pensiero scientifico e
   critico
   
(Scientific, critical
    mind)

 
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • confrontare la propria posizione con quella altrui;
  • mettere in discussione la propria posizione (presupposti, credenze, valori alla base di discorsi e pratiche).
       


Etica (Ethics)

 
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • individuare le norme e i valori alla base di discorsi e pratiche;
  • riflettere sui propri valori e metterli in discussione;
  • porre domande etiche - cosa è giusto, cosa devo fare? - e prendere posizione, in particolare rispetto alle problematiche di sostenibilità.
      
     

 
Pensiero prospettico (o prospettiva)  


Pensiero creativo:
   immaginazione,
   flessibilità
   e adattabilità
   
(Creative thinking:
   imagination, flexibility
   and adaptability)

 
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • immaginare concetti e scenari futuri;
  • riconoscere le implicazioni in gioco e le sfide in relazione con situazioni problematiche, nuove e insolite;
  • adottare un pensiero divergente (non conformista, originale) e convergente per risolvere i problemi (= trovare soluzioni).
      


Anticipazione,
   proiezione
   
(Anticipation, 
    projection)

 
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • capire e valutare i futuri possibili, probabili e/o auspicati;
  • formulare ipotesi sul futuro;
  • immaginare una visione del proprio futuro, tenendo conto delle possibilità e dei vincoli.
       
Competenze metacognitive

Competenze metacognitive

 
Competenze motivazionali e metacognitive  


Strategie di
   apprendimento
  
(Learning strategies)

 
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • creare rappresentazioni mentali, pianificare e formulare ipotesi
  • autoregolarsi: osservarsi, analizzare e descrivere i propri processi d'apprendimento e le proprie risorse
  • adattarsi in funzione delle risorse personali e ambientali.
     


Autonomia (Autonomy)

  
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • trovare aiuto quando necessario
  • fare scelte consapevoli, individuali e collettive, nell'ambito dei propri apprendimenti, delle attività scolastiche, e rispetto alla propria vita e alla società in generale.
     


Responsabilità
  
(Responsibility) 

  
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • assumere delle responsabilità nel contesto della classe e dell'ambiente scolastico
  • assumersi la responsabilità delle proprie idee e delle scelte che ne derivano, per sé e per gli altri (responsabilità collettiva).
      


Prendere iniziative
  
(Taking initiatives)

 
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • trovare e proporre soluzioni rispetto al proprio lavoro di allievo/a, nel contesto della propria classe e dell'ambiente scolastico, e anche oltre
  • partecipare in classe, a scuola e, infine, alle trasformazioni della società.
      
Competenze socio-emozionali

Competenze socio-emozionali

 
Competenze interpersonali 


Comunicazione
  
(Communication)

 
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • esprimersi in modo comprensibile, basandosi su informazioni, fatti e risorse diverse
  • utilizzare diversi tipi di linguaggio in funzione del contesto
  • dialogare per collaborare con gli altri. 
     


Collaborazione,
   cooperazione
   
(Collaboration,
    cooperation)

  
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • utilizzare strategie per collaborare nel contesto della classe (p. es. consiglio di classe) e a livello scolastico (p. es. progetti);
  • tenere conto delle proprie caratteristiche e di quelle altrui quando si collabora;
  • cercare un consenso per risolvere le divergenze, riconoscerlo e attenervisi.
     


Partecipazione
  
(Participation)

  
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • elaborare insieme ad altri misure per preservare e contribuire a configurare l'ambiente scolastico;
  • discutere, tenendo conto delle implicazioni in gioco e dei limiti inerenti a una determinata problematica;
  • capire il valore della partecipazione e il significato della democrazia nel contesto della sostenibilità.
      


Rispetto (Respect)

 
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • capire, considerare e applicare le regole derivanti da un accordo negoziato collettivamente;
  • riconoscere i diversi ruoli all'interno di un gruppo e tener conto della varietà delle opinioni;
  • riconoscere e considerare la diversità del mondo.
      


Empatia (Empathy)

 
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • tener conto delle caratteristiche altrui
  • ascoltare e considerare i pareri e i punti di vista altrui
  • mettersi nei panni di un'altra persona, ossia riconoscere ciò che pensa e prova/sente, in particolare quando proviene da una comunità diversa dalla propria.
       
     

 
Conoscenza di sé 


Autostima
   
(Self-esteem)

 
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • riconoscere il proprio valore
  • riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, i propri interessi e bisogni
  • valutare i propri punti forti e deboli a livello dei propri apprendimenti e delle proprie interazioni sociali;
  • accettare la critica
  • adattarsi in funzione degli obiettivi comuni (convincere e/o mettere da parte i propri interessi).
      


Fiducia in sé stessi e
   Autoefficacia
   
(Self-confidence and
    Self-efficacy)

 
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • agire e operare scelte personali basandosi sulla conoscenza di sé (a livello fisico, intellettuale, affettivo e sociale)
  • valutare i propri punti forti, in particolare nelle situazioni che rappresentano una sfida
  • valutare i propri margini di manovra all'interno di gruppo e come cittadino/a.
       


Valori (Values)

 
L’allievo e l’allieva sono in grado di:

  • mettere in discussione i propri argomenti e quelli altrui sulla base di fatti, norme, interessi e valori;
  • discutere problematiche mobilitando valori a livello collettivo, culturale e globale.
       

Pellaud, F., Shankland, R., Blandenier, G., Dubois, L., Gey, N., Massiot, P., & Gay, P. (2021). The competencies that school-leavers should possess in order to meet the challenges of the 21st century. Frontiers in Education, 6.

Informazioni complementari

Fino al 2023, éducation21 ha lavorato sulla base di una griglia di 10 competenze ESS e di una griglia di 7 principi ESS strutturate in base alle competenze chiave dell'OCSE. Numerosi partner e attori continuano ancora oggi a orientarsi a queste competenze e principi dell'ESS. Anche nell'offerta di éducation21 si trovano ancora proposte che fanno riferimento a tali competenze o che sono state valutate in base ad esse. Nel suo lavoro attuale, tuttavia, éducation21 fa sempre più riferimento alla comprensione ESS 2023.

Contatto