Dare vita al vivere assieme
19.06.2025

  
La convivenza è insita nella natura umana. Eppure, vivere assieme pacificamente è tutt'altro che scontato. La coesistenza va imparata, negoziata e costruita attivamente insieme. Ed è proprio qui che entra in gioco il dossier tematico aggiornato "Dare vita al vivere assieme" che consente alle e agli insegnanti di promuovere quelle competenze necessarie per favorire una convivenza rispettosa e sostenibile direttamente nella quotidianità scolastica e nell'insegnamento.

Immaginate di essere seduti su una panchina in un parco sotto un vecchio castagno. Intorno a voi ci sono bambini che giocano, passanti che chiacchierano, persone al cellulare, uccellini che cinguettano. Una scena di vita quotidiana e un invito alla riflessione. Chi attira la mia attenzione ? In chi mi riconosco? Cosa ci unisce? 

Vivere assieme significa ben più che "andare d'accordo" 

Vivere assieme richiede impegno e partecipazione.  È il riflesso dei nostri valori, delle nostre relazioni sociali e del nostro rapporto con l'ambiente. In quest'ambito, l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) persegue un obiettivo chiaro: dobbiamo imparare a costruire insieme un futuro socialmente equo, ecologicamente sostenibile ed economicamente responsabile. 

L'essere umano è una creatura sociale. La nostra identità si sviluppa grazie allo scambio con la famiglia, le amiche e gli amici, i vicini, l'ambiente circostante e, quindi, grazie ad altri punti di vista, valori ed esperienze. Questo apprendimento è un processo che dura tutta la vita e costituisce un elemento fondamentale per uno sviluppo sostenibile.

Di fatto, dove le persone si incontrano, sorgono anche tensioni e conflitti. Nella vita sociale negoziamo costantemente norme, interessi e obiettivi comuni.  

La scuola come luogo in cui imparare a vivere assieme 

La scuola è più di un luogo in cui si acquisiscono conoscenze: è un microcosmo in cui si impara a vivere assieme. Anche qui si negozia, si costruisce, si litiga e ci si riconcilia. L'empatia, lo spirito di squadra, la risoluzione dei conflitti e la formazione dei valori sono fattori importanti tanto quanto la matematica o l'ortografia. Una cultura scolastica basata sulla partecipazione, sulla sollecitudine e sulla responsabilità diventa così il fondamento per "vivere bene assieme". 

Le allieve e gli allievi sono invitati a porsi domande quali: 

  • Come vogliamo vivere assieme? 
  • Che ruolo svolge la natura? 
  • Cosa significa giustizia a livello locale e globale? 

Per trovare le risposte e le soluzioni occorre cambiare prospettiva, favorire la partecipazione e avere il coraggio di percorrere nuove vie. In quest'ambito, la scuola può fungere da spazio di dialogo, riflessione e azione comune. 

Dossier tematico "Dare vita al vivere assieme": una "cassetta degli attrezzi" per l'insegnamento 

Questo nuovo dossier tematico offre un supporto al corpo docenti e alle direzioni scolastiche per trattare la complessità del tema e fornisce tutta una serie di stimoli per l'insegnamento, materiali didattici accattivanti ed attività concrete adatti a tutti i cicli. Ecco tre esempi: 

Esempio di pratica: la scuola Kotten (LU) 
«La scuola: un centro di quartiere che unisce tutti» 
Progettando i propri spazi esterni in collaborazione con le e gli abitanti del quartiere, questa scuola è diventata un luogo d'incontro aperto a tutte le generazioni.  

Risorsa didattica "Apprendimento cooperativo nella scuola dell'infanzia" (1° ciclo)
Il volume presenta il percorso di ricerca e di azione in alcune scuole dell'infanzia nell'ideazione e realizzazione di un curricolo di attività cooperative mostrandone gli effetti positivi a livello di competenze sociali, relazionali ed emotive, ma anche cognitive e metacognitive. Il tutto corredato da schede, stimoli e suggerimenti didattici.  

Risorsa didattica "Partecipa! Cambia il tuo mondo in quattro passi" (3° ciclo e SecII) 
L'opuscolo “Partecipa!” si rivolge alle ragazze e ai ragazzi e descrive in 4 tappe come partecipare attivamente alle questioni che li riguardano e li interessano direttamente e sulle quali vorrebbero fare proposte e/o avviare un cambiamento.  

Scoprire, applicare e continuare a riflettere 

Questo dossier fornisce molte altre idee adatte ai vari cicli su come affrontare e costruire la convivenza a scuola e in classe.