Restringere la ricerca
Sortieren
Diciamo la nostra!

Diciamo la nostra!

Carte situazioni sui temi "vivere assieme" e "partecipazione"

Ciclo 2
Ciclo 3

Le situazioni familiari di tutti i giorni forniscono una base per la discussione sul vivere assieme e la partecipazione attiva. Le allieve e gli allievi scoprono insieme interrelazioni complesse e sviluppano soluzioni per un'azione sostenibile.

​​Una transizione riuscita dalla scuola al mondo del lavoro​

Nei paesaggi educativi | A lungo termine

​​​​​​Superare con successo la transizione dalla scuola dell'obbligo al mondo del lavoro è una sfida che coinvolge diversi attori. Il paesaggio educativo di "Grand-Vennes" ha agevolato la transizione dalla scuola al mondo del lavoro e ha preparato meglio le e i giovani ad affrontarla.

Uscire, scoprire e vivere

Guida-Online: come creare un itinerario ESS!

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La “Guida-Online: come creare un itinerario ESS!” è una pubblicazione che permette di utilizzare la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) e di costruire un proprio itinerario in modo semplice ed economico, rendendolo fruibile con la propria classe o accessibile a un pubblico più largo.  

Creiamo il futuro

Nella formazione professionale |

Durante lo svolgimento del progetto, gli studenti hanno esaminato gli impatti della loro attività professionale su ambiente, società ed economia e si sono chiesti cosa potrebbe essere migliorato nel loro contesto per quanto riguarda la sostenibilità.

Fatti, non parole!

In classe |

Lo scopo è da un lato di rafforzare il senso di democrazia e d’appartenenza alla società civile e, dall’altro, di favorire un cambiamento nella cultura dell’apprendimento.

Orafo/a: cosa riserva il futuro?

Nella formazione professionale |

Come si possono promuovere le competenze ESS come la creatività, la partecipazione, la cooperazione e la capacità di pensare in modo sistemico? Per esempio con il metodo “Design Thinking”.

Film_InventionOfLess

Invention of Less

Ciclo 3

Attualmente, molte persone si stanno occupando delle conseguenze del cambiamento climatico. L'orsa polare si rende conto che da sola non può risolvere il problema. Ma con una buona idea può convincere molte persone a comportarsi in altro modo e a contribuire a mitigare il riscaldamento globale.

Kiss The Ground

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

«Kiss The Ground» mette in evidenza il potenziale che hanno i nostri suoli di ristabilire o addirittura rigenerare il clima della Terra e dei suoi ecosistemi.

I fili invisibili della natura

I fili invisibili della natura

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro mostra in modo inequivocabile come tutte le specie viventi siano interconnesse fra loro da legami spesso invisibili. Gli ecosistemi nei quali viviamo si trovano in equilibri complessi che l'uomo può rompere. Quando accade si creano situazioni imprevedibili. 18 brevi racconti narrano alcune di queste situazioni. Si scoprirà ad esempio perché a Melbourne vi è un'enorme statua costituita da una palla di sterco con sopra due coleotteri stercorari, oppure perché a Pananma, in un albergo, veniva ospitata e curata una comunità di rane. Si capirà perché il merluzzo dei Grand Banks ha rischiato di sparire e come l'uomo vi ha poi posto rimedio. Il libro è un utile strumento per allenare una riflessione sistemica sul mondo in cui viviamo.

Water Grabbing

Water Grabbing

Le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Libro-inchiesta che affronta il tema del water grabbing, ovvero l'"accaparramento d'acqua" da parte di attori in grado di prendere il controllo di risorse idriche sottraendole alle comunità. Il libro mostra luoghi confrontati con diversi aspetti di questo problema: dal Michigan alle prese con il fracking, al Bangladesh con importanti problemi d'inquinamento delle falde, fino al fiume Mekong interessato da fenomeni di avanzamento di acqua salata. Inoltre, vengono presentati gli effetti negativi, in diversi paesi delle monoculture sulla possibilità per i poveri di disporre di acqua. Atri aspetti indagati riguardano il nesso energia-acqua, il consumo all'allevamento, l'acqua virtuale, i rischi di guerre per l'acqua e l'acqua come bene comune.

Erweiterte Suche