Restringere la ricerca
Sortieren
Didattica all'aperto

Didattica all'aperto

Metodologie e percorsi per insegnanti della scuola primaria

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

L'educazione attiva all'aperto offre l'occasione di aprirsi al territorio, alla città, alla comunità e di restituire alle bambine e ai bambini quella bellezza e quel senso di avventura, di responsabilità e di autonomia, spesso sacrificati tra le pareti delle aule scolastiche.
La guida didattica fornisce spunti per progettare attività strutturate e coerenti, che promuovono interdisciplinarità e lo sviluppo di competenze in linea con il piano di studio e l’ESS, sfruttando le opportunità offerte nel contesto per osservare, scoprire e relazionarsi in un'ottica di inclusività e collaborazione.

Manuale di progettazione partecipata

Manuale di progettazione partecipata con i bambini e le bambine

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Progettare con le bambine e i bambini è giusto, utile e sostenibile, in quanto permette loro di sviluppare un senso di cura, di attenzione e di appartenenza reciproca verso il mondo in cui crescono. Il loro contributo sarà pieno di idee (non sempre tutte realizzabili) con soluzioni innovative e pratiche per loro, rendendo migliore loro e la realtà.  La progettazione partecipata con le bambine e i bambini deve avere un mandato certo e la sicurezza della realizzazione. È un segno tangibile di come migliora la città grazie al loro contributo. Questo manuale è uno strumento di lavoro per insegnanti che propone delle linee guida su come coinvolgere bambine e bambini in un processo di partecipazione.

Diciamo la nostra!

Diciamo la nostra!

Carte situazioni sui temi "vivere assieme" e "partecipazione"

Ciclo 2
Ciclo 3

Le situazioni familiari di tutti i giorni forniscono una base per la discussione sul vivere assieme e la partecipazione attiva. Le allieve e gli allievi scoprono insieme interrelazioni complesse e sviluppano soluzioni per un'azione sostenibile.

Partecipa!

Partecipa !

Cambia il tuo mondo in quattro passi

Ciclo 3
Secondario II (formazione professionale)

L'opuscolo “Partecipa!” si rivolge alle ragazze e ai ragazzi e descrive in 4 tappe come partecipare attivamente alle questioni che li riguardano e li interessano direttamente. Questo è completato dagli opuscoli per la scuola e per i comuni e le città.

Il gomitolo del bosco (3° ciclo)

Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi del terzo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco

Ciclo 3

Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco. Una serie di identità, dei gomitoli di spago e una grande curiosità permettono loro di modellizzare il sistema bosco rappresentandone le correlazioni e la complessità.

Essi vengono invitati a personificare un elemento del bosco o ad esso correlato e a rappresentarne i legami con dello spago. Tendendo gli spaghi si sente l’equilibrio nel sistema e si percepisce la sua complessità. Cosa succede se uno o l’altro elemento viene a mancare? Come si sposta l’equilibrio? Dopo essersi confrontati col sistema bosco, il lavoro con la classe porta a riflettere sul ruolo che ognuno di noi ha o può avere per mantenere l’equilibrio.

 

 

Il gomitolo del bosco C2

Il gomitolo del bosco (2° ciclo)

Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi del secondo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco

Ciclo 2

Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco. Una serie d’identità, un gomitolo di spago e una grande curiosità permettono loro di modellizzare il sistema bosco rappresentandone le correlazioni.

Essi vengono invitati a personificare un elemento del sistema bosco (per esempio: un castagno, una puzzola, l’incendio boschivo, ecc.) o un elemento ad esso correlato (per esempio: la selvicoltrice, la segheria, la neve, ecc.) e a rappresentare in seguito i legami esistenti tra le varie componenti con un gomitolo di spago. Per raccontare questi legami è possibile ricorrere a delle semplici narrazioni. Una volta costruiti questi legami, si può percepire la tensione tirando lo spago.

 

Immagine
Stay in the loop

Stay in The Loop

Scopri come le scelte di consumo influenzano la moda: unisciti a noi per moduli teorici e upcycling tessile. Cambia il tuo stile, cambia il mondo!

Livelli scolastici
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
PEX009_image_jeu de place ideal

​​Il parco giochi ideale? Quello che i bambini progettano e costruiscono autonomamente.​

Nei paesaggi educativi | A medio termine

Come coinvolgere le allieve e gli allievi del quartiere in un progetto che li riguarda direttamente? In questo esempio di pratica, le allieve e gli allievi hanno immaginato, progettato e costruito un parco giochi nell'ambito del paesaggio educativo Schoenberg.

La scuola: un centro di quartiere che unisce tutti

Nei paesaggi educativi | A lungo termine

​​"La scuola dovrebbe essere un luogo centrale nel quartiere in cui tutti dovrebbero potersi esprimere liberamente." Questa è la visione del programma Sozialraumorientierten Schule (SORS) Kotten (scuole orientate allo spazio sociale) che corrisponde all'approccio di un paesaggio educativo.

Uscire, scoprire e vivere

Guida-Online: come creare un itinerario ESS!

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La “Guida-Online: come creare un itinerario ESS!” è una pubblicazione che permette di utilizzare la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) e di costruire un proprio itinerario in modo semplice ed economico, rendendolo fruibile con la propria classe o accessibile a un pubblico più largo.  

Erweiterte Suche