![PEX101](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-11/pex101_image_mystery_gold_1_0.png?itok=5U6o9YDZ)
Non tutto l’oro luccica
Questo materiale didattico è stato sviluppato dalla docente Maria Elena Hoballah dopo la sua partecipazione ad un atelier della Giornata ESS del 2015 durante la quale ha appreso il metodo Mystery.
![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-06/pex013_lernarrangement_image_normal.jpg?itok=AxnmOzLG)
Riflettere sui consumi e sulla mobilità
Consumo di acqua ed elettricità, rifiuti elettronici e di plastica, mobilità, «food waste»: questi temi si ritrovano in questo esempio pratico, basato su un programma di apprendimento del Centro didattico regionale (RDZ) di Gossau (SG).
![Berufsfischer_IT](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-05/Berufsfischer_IT.jpg?itok=bfQttCRr)
Le ultime reti
Abbiamo ancora bisogno di pescatori e pescatrici di professione in Svizzera?
I pescatori e le pescatrici di professione si confrontano con diverse sfide. Questo mestiere attira sempre meno giovani, e spesso viene abbandonato oppure svolto come lavoro a tempo parziale. Quale futuro si prospetta per la pesca professionale?
![Come si riesce a cooperare in modo sostenibile quando si ha a che fare con i beni comuni?](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-05/5.03.22600.it_cooperazione.jpg?itok=-W3Hc3EB)
Come si riesce a cooperare in modo sostenibile quando si ha a che fare con i beni comuni?
Proposta didattica
Con questa proposta didattica, le allieve e gli allievi esaminano la questione di come realizzare una cooperazione sostenibile nell'ambito dei beni comuni.
![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2023-11/pex016_image1_1.jpg?itok=soJ-9yG3)
Cosa può rendere felici ?
Con il metodo didattico «Filosofare con bambine e bambini», alunne/i sono incoraggiate/i a riflettere su una questione filosofica e a discuterne insieme. Nel farlo, bambine e bambini dovrebbero essere liberi di esternare i loro pensieri e di ascoltare gli altri.
![Quando quello che si ha è più che sufficiente?](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-05/5.03.22601.it_sufficienza.jpg?itok=gL8KWCgE)
Quando quello che si ha è più che sufficiente?
Proposta didattica
Con questa proposta didattica, gli/le discenti esaminano i consumi e le esigenze di consumo.
![Rinaturiamo!](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2023-11/pex017_rinaturiamo.jpg?itok=wDVCltJN)
Via alla rinaturalizzazione! - Un progetto di costruzione come oggetto di apprendimento
Anno scolastico 2015/16: le ragazze e i ragazzi della SM di Giubiasco scoprono che vi sarà una rinaturazione. Ma che cos’è? Riflettendo sull’intervento previsto realizzano un percorso volto a presentare le loro soluzioni.
![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-03/7.03.22551.it_guida_online_uscire_scoprire_vivere.jpg?itok=-KYh9CJ9)
Uscire, scoprire e vivere
Guida-Online: come creare un itinerario ESS!
La “Guida-Online: come creare un itinerario ESS!” è una pubblicazione che permette di utilizzare la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) e di costruire un proprio itinerario in modo semplice ed economico, rendendolo fruibile con la propria classe o accessibile a un pubblico più largo.
![](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2023-11/pex012_image3.png?itok=21OiPpR7)
Giovani reporter per l'ambiente
Le studentesse e gli studenti del CPNE si confrontano con le problematiche dello sviluppo sostenibile locale elaborando una serie di articoli giornalistici. Lavorando fianco a fianco, l’insegnante e l’associazione «J’aime ma Planète» hanno supervisionato e sostenuto le/i discenti dei corsi di pretirocinio e di maturità socio-sanitaria integrata, di età compresa tra i 16 e i 25 anni, nella loro indagine. Lavorando in gruppo, queste/i giovani si sono dedicati a temi scelti da loro stessi, hanno formulato le problematiche, svolto ricerche bibliografiche, cercato e contattato attori chiave da intervistare, fatto osservazioni sul campo e affrontato le rigide regole della scrittura giornalistica. Il risultato dopo sette mesi di perseveranza: articoli che propongono delle soluzioni con i loro impatti positivi e i limiti, inoltre è, fra i progetti premiati a livello nazionale, in lizza per partecipare al concorso internazionale.
![habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità](/sites/default/files/styles/baa_bild_700x400_pixel/public/2024-03/1.04.20878.it_habitat_ecosistemi_e_tutela_della_biodiversita.jpg?itok=qfqfF2vY)
Habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità
Storie, quiz e curiosità per uno sviluppo sostenibile
Il quaderno consiste in un diario di viaggio che accompagna l'allievo/a, con l'aiuto dello staff di scienziati della Planet 2030 (una futuristica "arca"), a capire quale impatto ha il comportamento umano sugli ecosistemi terrestri e sugli organismi viventi che li abitano.