
Riso per tutti nel Laos
Il riso è l’alimento di base del Laos. Il sistema di coltivazione tradizionale non poteva coprire finora la domanda interna e questo portava a carestie. La DSC (Direzione dello sviluppo e della cooperazione) sostiene lo sviluppo di nuove varietà di riso. Il film ritrae una famiglia di contadini e presenta il sistema di consulenza agricola che realizza corsi sulle nuove tecniche di coltivazione del riso e promuove lo scambio di esperienze tra contadini.

Terreno fertile sotto i piedi
In Burkina Faso, la pressione demografica, le monoculture, l’allevamento di bestiame e la deforestazione hanno peggiorato la qualità del suolo. Con il sostegno dell’Organizzazione di Cooperazione internazionale dei cattolici della Svizzera, Sacrificio Quaresimale, la popolazione, in un lavoro di comunità, costruisce muretti. In questo modo l’acqua piovana che cade durante la stagione delle piogge resta più a lungo sul terreno e la terra fertile non é dilavata. Con mezzi semplici si migliorano così le condizioni di vita nelle zone rurali.

Cambiamento - Energia, diritti umani e clima
L’energia è la base per lo sviluppo, la mobilità, la produzione, i servizi e la comunicazione – un elemento essenziale e assolutamente irrinunciabile della nostra vita. La nostra quotidianità dipende infatti in gran parte da un approvvigionamento funzionante, ma la questione energetica comporta gravi problemi, dato che le fonti convenzionali quali carbone e petrolio non sono sostenibili. L’approvvigionamento energetico futuro pone quindi innumerevoli sfide in ambito ecologico, economico o sociale sia a livello locale sia su scala mondiale.

Il fiume Niger sta morendo
Il fi ume Niger si sta lentamente prosciugando e i pescatori tradizionali temono per la propria sussistenza. Per questo Alfari è passato alla coltivazione della verdura. Ora però le sue coltivazioni vengono devastate dagli ippopotami che sono protetti nell’ interesse del turismo. Un arguto contributo sulle trasformazioni in atto, lo spirito di adattamento e un confl itto di interessi in un mondo che cambia.

Il conto
Chi paga per i bolidi a motore che “succhiano“ benzina, i viaggi in continenti lontani e i campi da golf nel deserto? Il cortometraggio mostra in modo provocatorio e divertente, ma non accusatorio, le ripercussioni del nostro stile di vita energivoro sul clima e sulle persone che vivono nei cosiddetti Paesi in via di sviluppo.

Hands on! Contro i cambiamenti climatici
Questo film ritrae tre giovani donne della Norvegia, del Kenya e del Canada che si impegnano nel proprio Paese per la difesa dell’ambiente e del clima. Presenta le loro iniziative e spiega le loro motivazioni. Queste tre donne mostrano come sia possibile combattere contro la distruzione ambientale, le conseguenze dei cambiamenti climatici o per l’abbandono dell’estrazione del petrolio tramite la protesta, la formazione e le reti locali.

La rivoluzione del litio
Il litio è un componente essenziale delle batterie moderne e svolge un ruolo cruciale nel successo della mobilità elettrica. Questa materia prima potrebbe giocare inoltre avere un ruolo importante nel futuro per lo stoccagio di forme di energia a intensità variabile. La Bolivia possiede grandi giacimenti di litio ed è quindi al centro degli interessi dei gruppi minerari internazionali. Il film descrive da diverse prospettive la corsa per una possibile tecnologia chiave del futuro.

Powerless
Il protagonista principale di questo fi lm è Loha Singh, elettricista di Kanpur, città del nord dell’India. Si mantiene realizzando illegalmente allacciamenti alle reti elettriche. Il suo avversario è Ritu Maheshwari che rappresenta il gruppo di approvvigionamento energetico dello Stato, KESCO. Il suo obiettivo: garantire l’approvvigionamento energetico e prevenire il furto di energia. Questo fi lm mette in evidenza la lotta per un’infrastruttura funzionante e un accesso sicuro all’energia.

La Buena Vida - La bella vita
Il film racconta dell’estrazione del carbone nel nord-est della Colombia. La miniera di Cerrejón, che con i suoi 700 km2 è la miniera di carbone a cielo aperto più grande al mondo, si espande sempre più vicino al villaggio di una comunità Wayúu, che dovrà essere spostata altrove. Alla fi ne di lunghe trattative, la popolazione accetta la proposta, a patto che vengano soddisfatte alcune condizioni. La multinazionale mineraria non rispetta però gli accordi.

Black Out
Durante il periodo degli esami, migliaia di adolescenti si recano in luoghi pubblici illuminati, stazioni di benzina o all’aeroporto. Sono alla ricerca di luce per poter studiare. Molte famiglie non hanno infatti accesso all’elettricità e la fornitura di energia elettrica statale è instabile. Questo fi lm mostra delle intense immagini di Conakry nella notte e dà la parola a dei giovani, a un insegnante e ai dipendenti di una azienda elettrica.