Scoprite l'area scolastica come spazio di vita dove crescere, imparare e stare insieme! Il dossier tematico dedicato agli ambienti all'esterno della scuola invita a ripensare il complesso scolastico.
Uscire, scoprire e vivere– questo è lo spirito degli Itinerari ESS. Scoprite l'itinerario didattico situato nel Mendrisiotto, che invita le classi a riflettere sulle interconnessioni tra natura, società e infrastrutture.
Nell'intervista spiega come i luoghi di apprendimento nello spazio scolastico favoriscano il pensiero in rete e come gli insegnanti e i dirigenti scolastici possano consolidare questi luoghi a lungo termine.
L'area scolastica è al centro della vita quotidiana della scuola. Ma è uno spazio austero o un ambiente di vita e apprendimento multidimensionale che contribuisce al benessere di tutti/e?
Organizzare una gita scolastica, partecipare alla sistemazione del piazzale della ricreazione, vietare i social media : ecco alcuni dei nove argomenti proposti dalle nuove carte situazioni "Diciamo la nostra!"
Il dossier tematico "Vivere la partecipazione" contiene approcci pratici, spunti per la scuola e l'insegnamento e presenta esempi provenienti dagli istituti scolastici.
Come possono le e gli insegnanti integrare l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) nel loro insegnamento senza percepirla come un carico supplementare? David Rey spiega perché le e gli insegnanti svolgono un ruolo chiave in quest'ambito, di quale sostegno concreto hanno bisogno e come l'ESS può contribuire a rendere l'apprendimento scolastico coerente e improntato alla pratica.
La coesistenza va imparata, negoziata e costruita attivamente insieme. Lasciatevi ispirare dal dossier tematico aggiornato e scoprite nuovi spunti per l'insegnamento e lo sviluppo scolastico.
Il CPT di Lugano-Trevano mostra come la scuola costruisce il futuro. Grazie a progetti incentrati sulla comunità, sull'ecologia e sul benessere, la sostenibilità viene vissuta quotidianamente dall'intera comunità scolastica. Scoprite di più sulle loro numerose iniziative.
I "mystery" rendono l'apprendimento vivace, dialogico e stimolante. Scoprite la guida par l’utilizzo e un manuale per mostrare alle e agli insegnanti come creare i propri "mystery"