
Ricerca
Informazioni sui materiali didattici, film e attività didattiche di attori esterni.
Un gomitolo di plastica - 2° ciclo
Il gioco di ruolo "Un gomitolo di plastica", destinato alle classi del 2° ciclo, promuove il pensiero sistemico. I bambini si pongono come consumatori di beni di consumo e scoprono, in modo ludico, come le decisioni d'acquisto e il consumo di plastica siano strettamente legati.
Un mondo di plastica, manifesto
Il manifesto funge da "richiamo" visivo da esporre in classe. Invita ad osservare bene, a guardare e scoprire individualmente, ma serve anche da punto di partenza per svolgere numerose attività didattiche. Il manifesto è stato realizzato dall'artista Mica e mostra un mondo di plastica sotto forma di un classico cerchio cromatico. Questo…
Un mondo di plastica, dossier
Il set didattico "Un mondo di plastica" è un sostegno per integrare l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) nell'insegnamento. Esso fa riferimento al nuovo Piano di studio ticinese basandosi sul «Piano di studio 21». Il set è composto da un manifesto in formato A0, da una serie di 32 cartoline a colori e dai suggerimenti didattici per tutti i…
Un mondo di plastica, serie di cartoline
32 cartoline illustrate, che completano il set didattico e che mettono in evidenza i molteplici aspetti della tematica "plastica". Una di esse funge da cartolina-guida, mentre le altre contengono sul retro brevi compiti destinati agli allievi, inviti ad osservare, documentare, indagare, ricercare, riflettere, filosofeggiare, discutere, creare ed…
Un mondo di plastica, set di classe
Ordinate direttamente il Kit ESS III "Un mondo di plastica" per lavorare con la propria classe: il set su misura con 1 manifesto e 2 serie di cartoline. "Un mondo di plastica" è un sostegno per integrare l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) nell'insegnamento. Esso fa riferimento al nuovo Piano di studio ticinese basandosi sul «Piano di…
Un mondo di plastica, set d'istituto
Ordinate direttamente il Kit ESS III "Un mondo di plastica" per tutto la scuola. Il set d'istituto comprende il materiale per 10 classi (un manifesto e due serie di cartoline per classe). "Un mondo di plastica" è un sostegno per integrare l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) nell'insegnamento. Esso fa riferimento al nuovo Piano di…
Beni comuni | Pesca allo stagno
"Il sovrasfruttamento o la tragedia dei beni comuni". Il sottotitolo rivela di cosa si tratta: partendo da un gioco dove gli studenti pescano individualmente - da uno stagno virtuale comune, che ha una capacità limitata - l'uso insostenibile di risorse liberamente accessibili, i cosiddetti beni comuni, è reso immediatamente tangibile. Gli studenti…
La scuola in movimento
Gli allievi rimangono spesso seduti alla scrivania nella vita scolastica quotidiana. È stato dimostrato che un cambiamento tra tensione e rilassamento, movimento e riposo, azione e concentrazione è benefico per il benessere e la durata dell'attenzione. Questo programma di promozione dell'attività fisica nella scuola fornisce agli insegnanti il…
Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) a scuola e in classe
Nella nuova introduzione "Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) a scuola e in classe" insegnanti e direzioni scolastiche troveranno delle risposte brevi e concise sulle domande: perché l'ESS? Che cos'è l'ESS? E Come mettere in pratica l'ESS?
Mystery - Una giacca che riscalda... il pianeta
Un Mystery è un metodo che sviluppa il pensiero sistemico per analizzare meccanismi complessi legati alla nostra vita quotidiana. Gli allievi si trovano di fronte a una "situazione problematica" che devono risolvere, lavorando in gruppo e facendo affidamento su delle cartoline informative come indizi. Questo Mystery permette di affrontare il tema…
In viaggio con le merci
Prima che un prodotto giunga nelle nostre mani, ha già fatto un lungo viaggio. Lo strumento didattico, composto dal quaderno degli esercizi e dall'offerta online, studia gli aspetti nascosti della logistica. A partire da beni di consumo, scolari e scolare scoprono le differenti tappe che attraversa un prodotto - dall'acquisto delle materie prime,…
Prosperità senza crescita
La crescita è la sola soluzione per far fronte alla crisi economica e finanziaria? È davvero in grado di produrre benessere e prosperità per tutti? Se nessuno nega che lo sviluppo economico sia essenziale per le nazioni più povere, una quantità crescente di studi e ricerche dimostra che nei paesi sviluppati la crescita ad ogni costo porta con sé…
Sotto il velo
Fumetto che pone l'accento sui pregiudizi e come superarli tramite i disegni e i testi dell'autrice, originaria della Tunisia e cittadina di Roma. Piacevole nella lettura e originale nella costruzione. Adatto da utilizzare in classe per intero o anche solo l'una o l'altra tavola che tratta un tema specifico.
Agrinidi, agriasili e asili nel bosco
Da qualche tempo si guarda all'universo naturale con un riscoperto interesse, come ad un luogo capace di insegnare, di aiutare a crescere, un luogo dove diventare grandi. Non più un "luogo pericoloso" ma maestro di vita e spazio utile per favorire lo sviluppo dei più piccoli. Il libro è stato pensato come una guida agile da cui trarre indicazioni…
Zoom sull'ESS
Questo DVD di éducation21 è un mezzo didattico semplice, concreto e di facile utilizzo per scoprire l'educazione allo sviluppo sostenibile. Ha l'obiettivo di motivare gli istituti scolastici ad incamminarsi verso l'educazione allo sviluppo sostenibile e di mostrare le diverse sfaccettature, i legami e i contributi reciproci tra ESS, promozione…
La paura mangia l’anima
L’attore Mulu sta andando verso un teatro di provincia tedesco per recitare. È in ritardo e telefona al regista. Mentre si sta recando a prendere il treno, nel sottopassaggio che porta ai binari viene provocato da un gruppo di estremisti di destra. Dopo le prime parole cariche di odio si passa ai fatti. Mulu viene buttato a terra e picchiato dagli…
E poi mi hanno espulso
Nel film, cinque giovani albanesi raccontano la loro storia di emigrazione. In questo hanno tutti qualcosa in comune: sono tutti originari del Kosovo* e hanno passato molti anni sia in Svizzera che in Germania. I loro genitori si sono rifugiati in Svizzera, perchè nel Kosovo la quotidianità era segnata da dispotismo, repressione e povertà. Però…
Energia rinnovabile per tutti
Questo film – una versione ridotta del film realizzato per il grande schermo intitolato «La 4a rivoluzione» – mostra una visione: un mondo il cui approvvigionamento energetico è accessibile a tutti, economicamente abbordabile e garantito al 100% da fonti rinnovabili. Il film promuove un cambiamento radicale dell’approvvigionamento energetico e…
Riso per tutti nel Laos
Il riso è l’alimento di base del Laos. Il sistema di coltivazione tradizionale non poteva coprire finora la domanda interna e questo portava a carestie. La DSC (Direzione dello sviluppo e della cooperazione) sostiene lo sviluppo di nuove varietà di riso. Il film ritrae una famiglia di contadini e presenta il sistema di consulenza agricola che…
Terreno fertile sotto i piedi
In Burkina Faso, la pressione demografica, le monoculture, l’allevamento di bestiame e la deforestazione hanno peggiorato la qualità del suolo. Con il sostegno dell’Organizzazione di Cooperazione internazionale dei cattolici della Svizzera, Sacrificio Quaresimale, la popolazione, in un lavoro di comunità, costruisce muretti. In questo modo l’acqua…