Hexapodia

Gioca e salva gli insetti in città!
Disponibilità
Disponibile online
Accesso gratuito

Contenuto

Questa risorsa propone un approccio pedagogico in tre fasi: giocare, agire e condividere. Tutto inizia con un gioco collaborativo in cui gli alunni devono unire le proprie forze, conoscenze e idee per aiutare un insetto ad attraversare una città piena di ostacoli, affinché possa raggiungere il suo partner, riprodursi e così proseguire il ciclo della vita prima dell’arrivo dell’inverno e del freddo.

Nella seconda fase, dopo aver salvato l’insetto sul tabellone di gioco, le allieve e gli allievi immaginano e realizzano una soluzione concreta da mettere in atto nei dintorni della scuola per favorire la sopravvivenza degli insetti. Un promemoria, presente alla fine del dossier, aiuta a pianificare tutte le fasi di realizzazione del progetto e suggerisce di trarre ispirazione dagli elementi osservati durante il gioco.

Infine, la terza fase invita le allieve e gli allievi a condividere le fotografie degli interventi o degli spazi creati.

Questo materiale permette di consolidare o approfondire conoscenze e competenze già affrontate, offrendo un obiettivo concreto e motivante agli apprendimenti. Sono proposte varianti utili per adattare l’attività all’intera classe, e un video esplicativo consente di prendere rapidamente familiarità con il gioco. L’utilizzo di questa risorsa può inserirsi nella continuità dell’attività didattica Incredibili insetti.

Dettaglio
Edizione | Anno
2023
Tipo di materiale
PDF
Gioco
Sito Web
Formato
Dossier PDF e sito web
Livelli scolastici
Piano di studio della scuola ticinese
Nella Formazione generale:
- Biosfera, salute e benessere
Realizzazione e gestione di un progetto (giardino, orto, altro) volto alla resilienza ai cambiamenti climatici (rinaturazione e rivalorizzazione degli spazi comuni).

- ESS
Sensibilizzare al tema della biodiversità fuori dalla porta di casa.
Educare a scelte/azioni consapevoli grazie a un approccio attivo e partecipativo.

Oltre a obiettivi disciplinari e competenze trasversali (v. dossier).