Genitori

Il contributo dei genitori al paesaggio educativo

I genitori accompagnano e incoraggiano fin dalla nascita i loro figli nel loro percorso educativo. Sono una componente importante di un paesaggio educativo, sia come partecipanti sia come gruppo destinatario di certe attività.

I genitori o le persone incaricate dell'educazione sono responsabili dell'istruzione del bambino. Un paesaggio educativo efficace li sostiene in questo compito impegnativo creando una rete di luoghi educativi e preparando un'offerta adattata ai bisogni del bambino e dei genitori. Contribuisce ad appianare gli ostacoli finanziari, a superare le barriere culturali e linguistiche, e aiuta i genitori a dare ai loro figli un accesso ad un'educazione completa.

Compiti

Un paesaggio educativo si basa sulle risorse disponibili per il bambino e per i genitori e valorizza le conoscenze e la motivazione dei genitori. Alcuni genitori, più di altri, hanno un maggior bisogno di ricevere informazioni sull'aiuto disponibile, sull'attuale sistema educativo e su come incoraggiare i loro figli. Un paesaggio educativo permette di esaminare e sviluppare l'offerta disponibile, specialmente in questi ambiti.

Raccomandazioni

  • Comitato dei genitori: se esiste un tale comitato in una scuola, rafforzarlo e assegnargli un ruolo attivo nel paesaggio educativo.
  • Gruppi di lavoro: prestare particolare attenzione al fatto che i gruppi di lavoro siano composti anche da genitori.
  • Diversità: l'integrazione di genitori svantaggiati a livello socio-economico costituisce una sfida per tutti i paesaggi educativi. Se questa integrazione ha successo, la collaborazione diventa sinonimo d'arricchimento.

Esempi di pratiche e strumenti

Sostenere i genitori con i "costruttori di ponti" a Dübendorf (ZH) | DE (PDF)

Spazio d'incontro per i genitori nella scuola di Schwabengut / Berna | DE (PDF)