
Matilda la tartaruga marina
Un Mystery sul tema dell’inquinamento dei mari causato dalla plastica
In gruppi, le bambine e i bambini esplorano come un sacchetto di plastica di un negozio locale può finire in mare e perché ostacola la tartaruga Matilda. A questo scopo utilizzano un approccio basato sul mystery.

In viaggio in salute!
Ripensare la mobilità e la salute rispettando i limiti del pianeta.
In questa proposta didattica, le studentesse e gli studenti esplorano le complesse relazioni tra mobilità, salute e ambiente. Affrontano la domanda ESS in modo lungimirante e orientato all'azione.

Sani insieme
Cibo buono per me e per il pianeta
Come voglio nutrirmi in modo sano in futuro, in modo che anche il nostro pianeta si senta bene? Nella presente unità didattica le allieve e gli allievi affrontano questa domanda ESS.

Il bosco è la nostra casa
Un libro adatto a bambine e bambini per scoprire il bosco grazie a una personale ricerca scientifica guidata nei diversi capitoli. Dai boschi del mondo, ai diversi alberi che popolano i boschi, alla storia, all'utilizzo e alle sfide presenti e future. Un capitolo in particolare è dedicato a cosa si può fare a favore dei boschi.

Che fine ha fatto il formaggio?
Un mystery sul tema della penuria dell'acqua in montagna
Quando il torrente sull'alpe Curginatsch si prosciuga, non c'è elettricità per la produzione di formaggio, di conseguenza non ci sono panini al formaggio d'alpeggio per Laurin. In questo mystery, le allieve e gli allievi imparano a conoscere le connessioni tra l'economia alpestre, il cambiamento climatico e le risorse idriche.

Sempre sul pezzo
In economia, lavoro ed economia domestica
Perché devi lavorare? Dove vanno a finire i tuoi soldi? Chi ci guadagna con i tuoi jeans? E cosa c'è veramente in un hamburger? In "Sempre sul pezzo" si trovano le risposte a queste e mole altre domande. Si può scoprire quanto la vita quotidiana delle allieve e degli allievi è strettamente legata all'economia, al lavoro e all'economia domestica. Lavorando con questo strumento didattico l'allieva e l'allievo osserva, esplora, s'informa, confronta, analizza, riflette e progetta. Per essere sempre sul pezzo nella vita di tutti i giorni!

SUPER BLU
Come salvare il mondo, tutti i giorni
Il libro - riccamente illustrato - racconta la quotidianità di Blu che non ha superpoteri, ma salva il mondo tutti i giorni con una serie di piccole attenzioni. Blu è proprio come tutti i bambini e le bambine del mondo, ma il modo in cui abita la Terra la rende preziosa.
Spetta alle e ai docenti di utilizzare la storia come spunto e provare a rispondere alla domanda: "perché (non) dovrei comportarmi come Blu?". Nel provare a rispondere si può approfondire l'una o l'altra tematica, qui raccontata tramite un ecogesto, e mostrarne le varie sfaccettature anche in modo critico. "Super Blu" è un'ideale strumento per iniziare a parlare di sostenibilità con la propria classe.

Shape Your Trip
Modulo di apprendimento sui temi del viaggio e della sostenibilità
Dove si potrebbe andare in vacanza per divertirsi e fare festa? Quanto è rispettoso del clima viaggiare in auto? E cosa aiuta a risparmiare denaro e ambiente quando si pernotta?
Queste e molte altre domande sono discusse in questo modulo di apprendimento che incoraggia le e i giovani a riflettere sul tema del "viaggio sostenibile" e ad esplorare il loro potenziale di azione.

Tavola rotonda: quanti prodotti animali si potranno ancora mangiare in futuro?
Questa proposta didattica offre l'opportunità di lavorare in modo interdisciplinare. In alcune discipline selezionate, le studentesse e gli studenti ampliano le loro conoscenze sulla domanda ESS: "quanti prodotti animali si potranno ancora mangiare in futuro?". I pro e i contro vengono discussi in una tavola rotonda.
La proposta didattica fa parte del dossier tematico "Animali" (vedi link al sito web).

Il castoro: ingegnere ambientale o distruttore dell'ambiente?
I castori hanno sempre creato polemiche tra le persone. In questa proposta didattica, le allieve e gli allievi approfondiscono i conflitti di interesse che circondano il castoro. Le conoscenze acquisite vengono applicate dalle e dai discenti che lanciano un'iniziativa popolare fittizia.
La proposta didattica fa parte del dossier tematico "Animali" (vedi link al sito web).