Incredibili insetti
Scoprire gli insetti e la loro importanza per la biodiversità. Conoscere le minacce che devono affrontare e proporre delle soluzioni.
- Ciclo 1
- Ciclo 2
Starter-Kit per l’insegnamento all’aria aperta
Insieme sulla via della scuola all’aperto
Il set di carte ispira e supporta le direzioni scolastiche e il corpo docenti nel percorso verso una scuola che insegna all’aperto. Consigli, strumenti e misure per la progettazione, sviluppati da delle scuole pilota svizzere, sono a vostra disposizione.
Il biotopo
Die Lernumgebung «Biotop» hat sich in den letzten zehn Jahren als fester Bestandteil der Schulkultur der Primarschule Sonnenberg in Thalwil (ZH) etabliert und im Sinne eines gesamtschulischen Ansatzes (Whole School Approach, WSA) weiterentwickelt.
La scuola a cielo aperto
200 proposte per apprendere nei territori
Insegnare all’aperto: ispirazioni per tutte le discipline
Un manuale ricco di idee per portare l’apprendimento fuori dall’aula e raggiungere gli obiettivi didattici anche nel bosco o nel giardino scolastico. Con 200 proposte pedagogiche e consigli pratici, aiuta a integrare la natura nei percorsi educativi in linea con i piani di studio di Svizzera italiana e Italia.
L’insegnamento all’aperto favorisce risultati duraturi, benessere, collaborazione e sviluppo motorio e creativo, ponendo le basi per un’educazione allo sviluppo sostenibile. Un invito a riscoprire il piacere di imparare in mezzo alla natura, per una scuola più viva e radicata nel territorio.
Educazione all'aperto con filosofia
Percorsi e attività per la scuola dell'infanzia e primaria
Per le bambine e i bambini stare fuori dall'edificio scolastico vuol dire soprattutto muoversi liberamente, correre, esplorare e giocare. Perché quindi portarli all'aperto a "fare" filosofia? Perché fare filosofia all'aperto permette di allenarsi a osservare e interpretare la natura, il paesaggio e sé stessi in modo attivo e con maggiore consapevolezza.
Questo materiale didattico propone 34 attività all'aperto che rappresentano un'ottima base per allenare il pensiero critico e, tramite ipotesi e intuizioni, migliorare le loro conoscenze. Per ogni proposta di attività trovate suggerimenti bibliografici, spunti per approfondire e consigli per attivare reti di collaborazione all'interno della scuola e sul territorio.
Didattica all'aperto
Metodologie e percorsi per insegnanti della scuola primaria
L'educazione attiva all'aperto offre l'occasione di aprirsi al territorio, alla città, alla comunità e di restituire alle bambine e ai bambini quella bellezza e quel senso di avventura, di responsabilità e di autonomia, spesso sacrificati tra le pareti delle aule scolastiche.
La guida didattica fornisce spunti per progettare attività strutturate e coerenti, che promuovono interdisciplinarità e lo sviluppo di competenze in linea con il piano di studio e l’ESS, sfruttando le opportunità offerte nel contesto per osservare, scoprire e relazionarsi in un'ottica di inclusività e collaborazione.
Hexapodia
Gioca e salva gli insetti in città!
Risorsa che propone un approccio pedagogico in tre fasi: giocare, agire e condividere. Le allieve e gli allievi collaborano in un gioco per aiutare un insetto a superare ostacoli urbani, poi progettano e realizzano azioni concrete per favorire la vita degli insetti intorno alla scuola, condividendo infine i risultati del loro progetto.
Manuale di progettazione partecipata con i bambini e le bambine
Progettare con le bambine e i bambini è giusto, utile e sostenibile, in quanto permette loro di sviluppare un senso di cura, di attenzione e di appartenenza reciproca verso il mondo in cui crescono. Il loro contributo sarà pieno di idee (non sempre tutte realizzabili) con soluzioni innovative e pratiche per loro, rendendo migliore loro e la realtà. La progettazione partecipata con le bambine e i bambini deve avere un mandato certo e la sicurezza della realizzazione. È un segno tangibile di come migliora la città grazie al loro contributo. Questo manuale è uno strumento di lavoro per insegnanti che propone delle linee guida su come coinvolgere bambine e bambini in un processo di partecipazione.
Food Champions
Con una varietà di approcci didattici, questo strumento didattico affronta il tema dell'alimentazione equilibrata e sostenibile da diverse prospettive: dalle forme e i colori della frutta agli sprechi alimentari e all'acqua virtuale.
Hoofs on skates
Come affrontiamo insieme situazioni che ci intimoriscono?
Una mucca e una maialina pattinano sul ghiaccio finché non accade qualcosa di strano sotto di loro. A questo punto devono imparare a superare le loro paure e i loro pregiudizi e ad approcciarsi in modo diverso alla vita comunitaria.