Disponibilità
Disponibile online
Accesso gratuito
Contenuto
Le carte situazioni permettono di confrontarsi con una storia quotidiana fittizia sul tema del piacere o della dipendenza. In queste carte le allieve e gli allievi possono riconoscere modelli di comportamento e consumo senza dover rivelare il proprio contesto personale o privato. Vi si illustrano inoltre margini di manovra concreti e vi si sviluppano visioni a lungo termine che promuovono la salute.
Questa attività permette di cambiare prospettiva, analizzare i collegamenti e immaginare soluzioni applicabili nella vita quotidiana.
Inoltre, l'attività evita lezioni di morale e invita a discutere apertamente questioni controverse. Le carte incoraggiano la partecipazione, la riflessione personale e la capacità di agire nel proprio ambiente.
Dettaglio
Autore/i
Edizione | Anno
Tipo di materiale
PDF
Formato
PDF
Livelli scolastici
Piano di studio della scuola ticinese
Biosfera, salute e benessere
Per il 1° ciclo:
- Identificare e adottare comportamenti per la promozione della salute nella routine quotidiana (igiene, alimentazione, regole di sicurezza, comportamenti prosociali, attività motorie ecc.).
- Riconoscere comportamenti che possono essere pericolosi, preoccupandosi del benessere degli altri.
- Impegnarsi nell’ascolto di persone con disabilità, malattie o situazioni di dipendenza.
Per il 2° ciclo:
- Riconoscere nella propria esperienza e in quella degli altri possibili dipendenze (gioco, alimentazione, smartphone ecc.), proponendo strategie per evitarle e contenerle.
- Ideare e proporre iniziative volte a promuovere comportamenti salutari (ad esempio, preparazione di uno stand informativo su alimentazione, sport, socialità, organizzazione di merende sane e sostenibili ecc.).
Per il 1° ciclo:
- Identificare e adottare comportamenti per la promozione della salute nella routine quotidiana (igiene, alimentazione, regole di sicurezza, comportamenti prosociali, attività motorie ecc.).
- Riconoscere comportamenti che possono essere pericolosi, preoccupandosi del benessere degli altri.
- Impegnarsi nell’ascolto di persone con disabilità, malattie o situazioni di dipendenza.
Per il 2° ciclo:
- Riconoscere nella propria esperienza e in quella degli altri possibili dipendenze (gioco, alimentazione, smartphone ecc.), proponendo strategie per evitarle e contenerle.
- Ideare e proporre iniziative volte a promuovere comportamenti salutari (ad esempio, preparazione di uno stand informativo su alimentazione, sport, socialità, organizzazione di merende sane e sostenibili ecc.).