Le esperte e gli esperti del territorio
30.09.2025

Come possono le bambine e i bambini percepire, capire e contribuire a configurare l'ambiente antropico che li circonda, che si tratti della piazza del paese, della strada di quartiere o dell'edificio scolastico? Una nuova guida, elaborata dall'Alta scuola pedagogica di Svitto e da éducation21, offre alle e agli insegnanti del 2° ciclo unità didattiche e materiali di lavoro per confrontarsi attivamente con la cultura della costruzione e l'ESS.
La guida "Le esperte e gli esperti del territorio" si rivolge alle e agli insegnanti del 2° ciclo e propone un progetto didattico completo per adottare un approccio sostenibile alla cultura della costruzione locale. Questa guida è stata sviluppata presso l'Alta scuola pedagogica di Svitto nell'ambito di un progetto di ricerca condotto con allieve e allievi, insegnanti, nonché esperte ed esperti di architettura, conservazione dei monumenti storici e arte. Promossa dall'Ufficio federale della cultura e sostenuta da éducation21, questa pubblicazione combina approcci didattici specifici alle materie con i principi dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS).
Cos'è la cultura della costruzione?
La cultura della costruzione comprende tutte le attività umane che modificano lo spazio vitale costruito, dalle strade alle piazze fino ai paesaggi. Oltre agli edifici, contempla quindi molti altri aspetti. Nel contempo è parte integrante del patrimonio culturale, del presente e della configurazione del futuro. L'educazione alla cultura della costruzione consente alle bambine e ai bambini, nonché alle e ai giovani di percepire e valutare consapevolmente i dintorni in cui vivono e di contribuire attivamente alla loro configurazione.
Il concetto didattico
Il progetto didattico è partecipativo, orientato all'azione e interdisciplinare. Si ricollega all'ambiente in cui vivono le persone in formazione e promuove l'autoefficacia, la partecipazione e il pensiero creativo. L'insegnante riceve materiali di lavoro testati sul campo che possono essere adattati sia alla situazione locale che alle persone in formazione.
La struttura della guida
La pubblicazione prevede dieci blocchi tematici che si susseguono, ma che possono anche essere trattati singolarmente.
- Sensibilizzazione allo spazio: esplorare ed osservare il luogo in cui si vive e documentare il tutto.
- Immaginarsi gli spazi del futuro: creare cartoline del presente e del futuro, sviluppare visioni per i prossimi 50-100 anni.
- Imparare a fare ricerche: esplorare gli spazi ricorrendo a tecniche quali il frottage, il disegno o la raccolta di materiali.
- Capire la conservazione dei monumenti: riconoscere la storia e il carattere degno di protezione delle opere di costruzione.
- Ricerca sul campo: studiare i luoghi che sembrano importanti per il futuro.
- Costruire modellini: sperimentare l'architettura su piccola scala.
- Progettare e dare visibilità ai propri progetti e attirare l'attenzione del pubblico al riguardo: rendere visibili i risultati, realizzare mappe ed organizzare esposizioni.
Il riferimento all'ESS
La guida ha una stretta correlazione con i principi dell'ESS di éducation21.
- Partecipazione e responsabilizzazione: le persone in formazione partecipano alla scelta dei luoghi e dei temi da approfondire.
- Pensiero sistemico: si discutono i vari interessi e punti di vista in relazione con la cultura della costruzione.
- Apprendimento per scoperta: le bambine e i bambini svolgono ricerche, formulano domande, esaminano l'ambiente in cui vivono e presentano i loro risultati.
Lavorando in questo modo, le allieve e gli allievi acquisiscono competenze fondamentali in materia di ESS quali il pensiero critico, la creatività, la capacità progettuale. Nel contempo, il progetto permette di rafforzare la partecipazione culturale e di sperimentare l'autoefficacia: le bambine e i bambini scoprono che i loro punti di vista sulla cultura della costruzione vengono ascoltati e acquisiscono visibilità.
Conclusione
Questa guida offre alle e agli insegnanti risorse concrete per svolgere le lezioni, materiali di lavoro e idee per integrare in modo sostenibile la cultura della costruzione nell'insegnamento. Contribuisce inoltre a sensibilizzare le e i giovani alla configurazione dell'ambiente in cui vivono e li incoraggia a partecipare attivamente alla creazione di una cultura della costruzione sostenibile.
L'offerta