Introduzione ai diritti umani
Scoprire la dimensione quotidiana dei diritti umani.
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)
L'economia della ciambella
Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo
La teoria della ciambella di Kate Raworth propone un nuovo modello economico basato sull’equilibrio tra benessere sociale e limiti ecologici. Il cerchio interno rappresenta i diritti e i bisogni fondamentali delle persone, quello esterno i confini ambientali da non superare. Tra i due si trova lo spazio sicuro e giusto in cui l’umanità può prosperare. È una visione che aiuta a comprendere le sfide globali e invita a costruire un’economia più equa e sostenibile.
Questo libro è indispensabile per comprendere meglio le interazioni tra l’ambiente naturale, la società e l’economia.
Escape Game didattico sulla migrazione
Questo esempio di pratica illustra l’Escape Game pedagogico sulla migrazione, che unisce enigmi interdisciplinari, cooperazione e cittadinanza, con il coinvolgimento degli studenti sia come giocatori sia come Game Masters.
In viaggio in salute!
Ripensare la mobilità e la salute rispettando i limiti del pianeta.
In questa proposta didattica, le studentesse e gli studenti esplorano le complesse relazioni tra mobilità, salute e ambiente. Affrontano la domanda ESS in modo lungimirante e orientato all'azione.
Impegnati per il futuro
Come può una scuola mettere le persone in formazione nella condizione di pensare e agire autonomamente e di partecipare attivamente alla società? Questo esempio di pratica testimoniano un vero e proprio impegno nel mettere in pratica i principi dell'ESS.
Been There
Il film documentario mostra come i turisti vivano i loro viaggi principalmente attraverso le foto, senza impegnarsi con la cultura o la storia dei luoghi. Questo porta a un'esperienza superficiale e mette in discussione il vero valore del viaggio. Il film ci spinge a riflettere sul significato del viaggio e della vacanza.
Stay in The Loop
Scopri come le scelte di consumo influenzano la moda: unisciti a noi per moduli teorici e upcycling tessile. Cambia il tuo stile, cambia il mondo!
- Ciclo 2
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)
Tavola rotonda: quanti prodotti animali si potranno ancora mangiare in futuro?
Questa proposta didattica offre l'opportunità di lavorare in modo interdisciplinare. In alcune discipline selezionate, le studentesse e gli studenti ampliano le loro conoscenze sulla domanda ESS: "quanti prodotti animali si potranno ancora mangiare in futuro?". I pro e i contro vengono discussi in una tavola rotonda.
La proposta didattica fa parte del dossier tematico "Animali" (vedi link al sito web).
Come si riesce a cooperare in modo sostenibile quando si ha a che fare con i beni comuni?
Proposta didattica
Con questa proposta didattica, le allieve e gli allievi esaminano la questione di come realizzare una cooperazione sostenibile nell'ambito dei beni comuni.
Quando quello che si ha è più che sufficiente?
Proposta didattica
Con questa proposta didattica, gli/le discenti esaminano i consumi e le esigenze di consumo.