Cambiamento climatico, protezione e politica del clima

Cause e conseguenze del cambiamento climatico rappresentano attualmente una delle principali sfide globali. Confrontarsi con le tematiche dei mutamenti climatici a scala locale e globale, con le conseguenze per il modo di vita delle piante, degli animali e degli uomini e con le misure d’adattamento e di riduzione del cambiamento climatico, così come con lo sviluppo di prospettive per il futuro rappresentano questioni centrali per ogni livello formativo.

Il dossier tematico contiene sequenze didattiche nell’ambito del cambiamento climatico, della protezione del clima e della sua politica per il 3. ciclo della scuola dell’obbligo e per la scuola secondaria II. Questo materiale è stato ideato, testato ed elaborato sulla base degli studi più attuali.

Introduzione

   1. Il progetto CCESO – fondamenta e sequenze didattiche

   2. Rilevanza e significato

   3. Rapporto con l’educazione allo sviluppo sostenibile

   4. Situazioni di insegnamento/apprendimento su cambiamento climatico,
       protezione e politica del clima.

   
aggiornato il 13.02.2020
1° ciclo

   1. Introduzione, indicazioni per il corpo docente

   2. Schede informative su cambiamento climatico, protezione e politica del clima
       per il corpo docente

   3. Serie di schizzi su cambiamento climatico e politica del clima

   4. Materiali didattici, esempi di pratiche e attività didattiche di attori esterni

 

2° ciclo

   1. Introduzione, indicazioni per il corpo docente

   2. Schede informative su cambiamento climatico, protezione e politica del clima
       per il corpo docente

   3. Serie di schizzi su cambiamento climatico e politica del clima

   4. Materiali didattici, esempi di pratiche e attività didattiche di attori esterni

 

3° ciclo

   1. Introduzione, indicazioni per il corpo docente

   2. Schede informative su cambiamento climatico, protezione e politica del
       clima per il corpo docente

   3. Serie di schizzi su cambiamento climatico e politica del clima

   4. Materiali didattici, esempi di pratiche e attività didattiche di attori esterni

 

Sec II

   1. Indicazioni per le/gli insegnanti

   2. Sequenza didattica secondario II

   3. Letteratura scientifica sul cambiamento climatico e la politica del clima

   4. Serie di schizzi su cambiamento climatico e politica del clima

   5. Materiali didattici, esempi di pratiche e attività didattiche di attori esterni

 

Ulteriori risorse

Agriculture et alimentation

A scuola di clima
Un pacchetto di materiali che Italian Climate Network mette a disposizione di tutti i partecipanti ai #FridaysForFuture per organizzare momenti formativi e di discussione sia a scuola sia durante le discussioni e gli approfondimenti nei momenti di sciopero. I materiali a disposizione sono dei video e dei poster didattici sui seguenti temi: Scienza del Clima, Clima e Salute, Clima e Diritti, Clima e Sicurezza Alimentare, Clima e Rifiuti e Negoziati sul Clima.

 

La battaglia sul clima nei programmi di studio a scuola
L'Italia sarà il primo Paese a introdurre questo a scuola, infatti da settembre 2020 cambiamento climatico e sostenibilità entreranno nei programmi scolastici di ogni ordine e grado. Vedi anche il video RSI - Nuovo.

 

Il clima che ci aspetta secondo Luca Mercalli
Siamo talmente in ritardo ad agire che un aumento della temperatura media globale di 2 gradi è la migliore ipotesi che abbiamo. Ce ne parla Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana.

 
 

Crisi climatica e Antropocene: i problemi, le soluzioni (TED: Mercalli)
Siamo entrati in una nuova epoca geologica, l'Antropocene. La sua caratteristica è l'impatto dell'umanità sull'ambiente globale. Quali sono i limiti fisici da non superare se vogliamo evitare il collasso degli ecosistemi e del clima? Come raggiungere consapevolezza della sfida epocale che abbiamo di fronte? Le soluzioni ci sono.

 
 

Cambiamento climatico: che cos'è il riscaldamento globale e perché va fermato
Il mutamento delle temperature rischia di stravolgere per sempre il nostro pianeta. Ecco cosa sta accadendo e perché è tutta colpa nostra. Articolo di Focus Junior al quale sono correlati altri temi interessanti.

 

Agriculture et alimentation

Area download e materiali didattici
Siti web, tool digitali, risorse video, materiali didattici selezionati e testati dal personale della Rete Clima: da queste risorse è possibile scaricare materiali didattici utili per progettate ed erogare percorsi educativi in campo energetico e climatico.

 

Emergenza clima (DeA Scuola, De Agostini Editore)
Come indicato nell'obiettivo 13 dell'Agenda 2030, anche la scuola è chiamata a promuovere azioni per contrastare il cambiamento climatico. Il ciclo di webinar gratuiti, per i docenti della Scuola Secondaria, si  propone come momento di formazione e informazione rivolto ai docenti su questi temi. Per portare questi temi in classe, verranno date indicazioni pratiche e spunti operativi (è necessaria l'iscrizione gratuita).

 

Che cos’è il cambiamento climatico?
La piattaforma elvetica per spiegare la politica in modo neutrale e accessibile mette a disposizione un dossier sul tema dei cambiamenti climatici e delle schede didattiche scaricabili gratuitamente.

 

Dossier clima (RSI News)
Cambia il clima, cambia il mondo. Il dossier dedicato all'ambiente: dalle grandi questioni planetarie alle conseguenze del cambiamento climatico nella quotidianità.

 

Agriculture et alimentation

Energie sostenibili: attivi e aperti verso il futuro
È da Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti che nel marzo 2015 André Borschberg e Bertrand Piccard partiranno per il loro giro del mondo in aereo solare. È simbolico spiccare il volo da questa città, emblema planetario del petrolio, grazie all'energia del sole. In occasione della consegna dei premi "Pionieri dell'energia e del clima", Bertrand Piccard ha condiviso con ventuno la sua visione, la sua passione e le sue convinzioni.

 

Il clima cambia anche da noi
Approfondimento tematico di Marco Gaia (meteorologo – Responsabile del Centro regionale Sud di MeteoSvizzera) in occasione della Giornata ESS 2016 "I mille volti della globalizzazione".

 

Venezia finirà sommersa entro il 2050
Corretti con un nuovo modello di machine learning gli errori nei dati della Nasa sulle coste. Per l'Italia le previsioni variano di poco, ma il rischio attorno a Venezia è grave. Una mappa interattiva elaborata da Climate Central permette di visionare queste previsioni.

 

La fine dei ghiacciai (Falò del 16.01.2020)
I ghiacciai si sciolgono, sempre più in fretta. In Ticino, quello del Basodino nel 2030 sarà praticamente scomparso e nei decenni successivi dei 1400 ghiacciai svizzeri ne rimarranno ben pochi. Ospite in studio: Giovanni Kappenberger.

 

Missione Terra (Museo Svizzero dei Trasporti)
Il progetto «Missione Terra» trasforma meteorologia, clima e scienza in un'esperienza. Le possibilità uniche offerte dal nostro grande Planetario, combinate con una stazione meteo situata sul terreno del Museo, offrono le premesse ideali per spiegare gli affascinanti fenomeni meteorologici e climatici del nostro pianeta. Una raccolta completa di materiale didattico per le scuole integra la visita sul posto.

 

Il clima che ci aspetta (National Geographic)
National Geographic ha creato una simulazione che mostra come sarà la terra fra 50 anni se non riduciamo le emissioni. Lugano sarà ancora più calda: avrà più pioggia d'inverno, ma meno precipitazioni in estate. Provate con la vostra città!  Se ne parla in un articolo su tio.ch

 

Antartide: temperatura sopra i 20 gradi, nuovo record assoluto (Corriere della sera)
In Antartide fa caldo come in Norvegia, a Bagdad nevica e sulle Alpi sbocciano le primule. Il primato assoluto al Polo Sud è stato registrato con 20,75 gradi alle 13 (ora locale) del 9 febbraio alla base argentina Marambio sull’isola Seymour (64°14’ di latitudine Sud) di fronte alla Penisola Antartica.

 

Grandi brand per il clima (RSI)
Le case di moda sono considerate tra le industrie più inquinanti al mondo – si pensi, ad esempio, ai pesticidi utilizzati per produrre il cotone o ai prodotti chimici per tingere i tessuti. Sono inoltre ritenute responsabili del 20% degli scarichi di acque reflue e del 10% delle emissioni di CO2 a livello mondiale. Trenta importanti aziende di moda hanno lanciato una coalizione per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività.

 
 

Il dossier tematico è stato realizzato nel quadro del progetto CCESO (Climate Change Education and Science Outreach) con il sostegno finanziario dell’Ufficio Federale dell’Ambiente UFAM. Al progetto hanno collaborato le PH di Berna e di Lucerna, la HEP Vaud, la SUPSI (Dipartimento formazione e apprendimento), l’Università di Berna (Centro Oeschger per la ricerca sul clima) e GLOBE Svizzera.

> Impressum

Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:

         

 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)

 Il quiz "Il numero del clima" si è occupato del tema.

 

Dossier tematici correlati per coltivare l’ESS

> Energia
> Mobilità 

    > Lista di tutti i dossier tematici       

  

   

Contatto