"Vivere la partecipazione"
20.08.2025

  
La partecipazione rafforza la fiducia, favorisce la responsabilità e crea spazi per l'apprendimento auto-organizzato. Come si può vivere concretamente la partecipazione a scuola? Quali strutture sono necessarie? E quali sono le opportunità e gli ostacoli? Il dossier tematico "Vivere la partecipazione" contiene approcci pratici, spunti per la scuola e l'insegnamento e presenta esempi provenienti dagli istituti scolastici. Anche la Giornata ESS 2025 “Vivere assieme: la scuola nella comunità” pone l’accento sull’agire partecipativo.  

Come dovrebbe essere il parco giochi ideale? Per le allieve e gli allievi della scuola elementare Schönberg (FR) la risposta è chiara: un luogo dove poter correre, arrampicarsi, andare sullo scivolo, infilarsi tra le radici degli alberi o riposarsi su un'altalena a nido. In questo esempio tratto dal paesaggio educativo Schönberg (sito in francese e tedesco), le bambine e i bambini sono orgogliosi di aver potuto concepire, progettare e costruire autonomamente questo spazio comune del quartiere. "Per le bambine e i bambini è un'opportunità per essere ascoltati e realizzare le loro idee.", afferma la responsabile per l'infanzia e la gioventù della città di Friburgo. 

Impegnarsi significa crescere 

Questo esempio mostra che la partecipazione alle decisioni nella vita scolastica quotidiana permette alle allieve e agli allievi di acquisire competenze sociali e democratiche. Assumendosi delle responsabilità, sviluppano la fiducia in sé stessi e apportano prospettive nuove e spesso sorprendenti. Allo stesso tempo, vivere la partecipazione contribuisce a creare un clima scolastico più aperto e rafforza il legame tra scuola e società. In questo modo le persone in formazione vengono preparate ad affrontare le sfide del mondo attuale e futuro.  

La partecipazione per favorire una società sostenibile 

Nella concezione dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), la scuola è considerata una comunità viva che apprende, ossia ben più di un semplice luogo di trasmissione del sapere. La scuola funge da pioniere del cambiamento sociale e dà spazio in cui sperimentare la responsabilità vissuta. Le allieve e gli allievi crescono insieme alle e agli insegnanti nonché ad altre attrici e altri attori dell'educazione, diventando così co-attori attivi di una società sostenibile. Non solo imparano cos'è la sostenibilità, bensì la vivono attraverso l'azione comune, il dialogo e il confronto con l'ambiente.

La partecipazione come competenza ESS va intesa in senso ampio in quanto contempla numerose abilità e conoscenze, tra cui la capacità di dialogare, la competenza nella risoluzione dei conflitti, l'empatia, la formazione dei valori e una solida conoscenza del concetto di partecipazione, dei diritti umani e del fanciullo, nonché delle modalità di attuazione della partecipazione a scuola e nella società.

Rendere viva la partecipazione 

Nel 2025, éducation21 si focalizza sul tema "Partecipazione e convivenza" e offre al riguardo un ampio ventaglio di proposte didattiche che spazia dai dossier tematici aggiornati agli incontri di scambio regionali. Obiettivo: non limitarsi a tematizzare la partecipazione nella quotidianità scolastica, ma adoperarsi affinché che venga vissuta, sempre nell’ottica di un’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS).

L'aggiornato dossier tematico "Vivere la partecipazione" offre un valido aiuto alle e agli insegnanti, nonché alle altre attrici scolastiche e agli altri attori scolastici che desiderano avviare, accompagnare e configurare processi partecipativi insieme a bambini/e e giovani. Questo dossier contiene materiali didattici pratici, approfondimenti tematici e numerose risorse didattiche. È inoltre completato da domande ESS concrete per ogni ciclo scolastico e da carte situazione con esempi realistici che fungono da strumenti utili per un'attuazione diretta della partecipazione durante l'insegnamento.

La partecipazione porta i suoi frutti!

Le allieve e gli allievi...

…sperimentano l'autoefficacia e rafforzano la loro autostima

…sviluppano importanti competenze sociali ed emotive: capacità di comunicazione, risoluzione dei problemi, negoziazione, fiducia in sé stessi e capacità d'azione
 
…capiscono come vengono attuati i loro diritti e come possono difenderli 
 
collaborano meglio con il corpo docente e la direzione scolastica, ciò che ha un influsso positivo sul clima in classe e a scuola. 
 

Dossier tematico "Vivere la partecipazione"

Link

Dossier tematico "Vivere la partecipazione"
 

La partecipazione non è ancora molto diffusa nella pratica scolastica

Secondo lo studio "I diritti dell'infanzia dal punto di vista di bambini e adolescenti" (UNICEF, Studio sui diritti dell’infanzia di Svizzera e Liechtenstein 2021), due bambini su tre ritengono che le loro possibilità di partecipare alle decisioni nella vita scolastica quotidiana siano fortemente limitate. Solo raramente possono partecipare alle decisioni su temi quali le regole di classe, le gite scolastiche o l'allestimento dell’area scolastica e delle aule. È particolarmente sorprendente notare che con l'avanzare dell'età delle allieve e degli allievi, questi ultimi vengono sempre meno coinvolti nei processi decisionali.

GIORNATA ESS

Vivere assieme: la scuola nella comunità

14/18/29.10.2025 Webinar online, giornata a Locarno e attività nel territorio

Scuola, natura, quartiere: la convivenza è il risultato di molteplici relazioni che si intrecciano e alimentano in modo attivo. La Giornata ESS approfondirà come la partecipazione attiva sia la base per un “buon vivere assieme” a scuola e nella comunità.

Programma e iscrizione