La prevenzione del razzismo come parte integrante di una cultura scolastica sostenibile
17.09.2025

Le scuole devono essere luoghi in cui si rifiuta la discriminazione e si promuovono le pari opportunità. L'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) offre il quadro di riferimento e gli strumenti necessari a tale fine. Una guida pubblicata da éducation21 fornisce un supporto alle scuole, così come alle e agli insegnanti.
Il 27 marzo 2025, la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) ha approvato una dichiarazione e un rapporto sulla prevenzione e la lotta contro il razzismo e l'antisemitismo nelle scuole (pagina disponibile solo in tedesco e francese). In questo modo, la CDPE si impegna con risolutezza a favore di una scuola senza razzismo e discriminazione. In quanto luoghi centrali di socializzazione, le scuole hanno una responsabilità particolare nel promuovere e nel vivere le pari opportunità.
Il ruolo dell'educazione allo sviluppo sostenibile
La prevenzione del razzismo fa parte dell’ambito trasversale dell’educazione allo sviluppo sostenibile, che è stabilito nei piani di studio regionali linguistici per tutti e tre i cicli della scuola dell’obbligo. La CDPE ancora esplicitamente la prevenzione del razzismo nell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Quest'ultima promuove e rafforza le competenze che consentono di adottare un atteggiamento critico nei confronti del razzismo e di concretizzare la visione di una "scuola senza razzismo". In veste di centro di competenza nazionale per l'ESS e di agenzia specializzata della CDPE, éducation21 sostiene le e gli insegnanti, nonché le direzioni scolastiche nell'attuazione della dichiarazione della CDPE nella pratica pedagogico-didattica e a tale fine ha elaborato una guida.
5 messaggi centrali
La guida "Scuola senza razzismo" nel contesto dell'educazione allo sviluppo sostenibile cita le basi, delinea i livelli d'azione e formula misure concrete, dall'approccio scolastico globale all'analisi critica dei materiali didattici passando dai corsi di formazione continua destinati alle e agli insegnanti.
Ecco i cinque messaggi centrali:
- La prevenzione del razzismo come parte integrante della sostenibilità sociale
Il razzismo è contrario ai principi di giustizia e partecipazione. La prevenzione del razzismo è quindi un elemento indispensabile della dimensione sociale dello sviluppo sostenibile. - L'approccio scolastico globale come base
Una "scuola senza razzismo" deve agire in modo sistemico: la direzione scolastica, le e gli insegnanti, le e gli allievi, i genitori e le istituzioni vicine alla scuola collaborano allo sviluppo di strutture, linee guida e processi. - Le competenze ESS aiutano a criticare il razzismo
L'ESS promuove competenze trasversali quali il pensiero critico, la riflessività, l'empatia e l'assunzione di responsabilità. Queste competenze sono alla base di un atteggiamento critico nei confronti del razzismo e quindi della prevenzione e della lotta contro il razzismo e l'antisemitismo. - L'insegnamento come elemento centrale della prevenzione
La prevenzione del razzismo va integrata in tutte le materie. Temi controversi, domande sui valori e correlazioni globali devono essere affrontati durante l'insegnamento al fine di abbattere i pregiudizi e mettere in luce il valore della diversità. - Un processo di miglioramento continuo
Costruire una scuola senza razzismo è un processo che si realizza passo dopo passo. Sarà coronato da successo solo se tutti/e vi partecipano attivamente, riflettono apertamente sui risultati e coltivano insieme una cultura che riconosce la diversità e rifiuta chiaramente la discriminazione. Grazie all'ESS, le allieve e gli allievi contribuiscono a plasmare questo processo e si assumono responsabilità.
Le offerte di pratica di éducation21
éducation21 sostiene le e gli insegnanti, così come le scuole in questo compito proponendo loro offerte concrete: p. es. corsi di formazione continua in occasione della Journée d’étude il 24 settembre 2025 e della Impulstagung il 29 novembre 2025. Inoltre, un esempio di pratica e un dossier tematico completo sono attualmente in fase di elaborazione. L'obiettivo è consentire alle e agli insegnanti, così come alle direzioni scolastiche di trattare il tema nella loro complessa quotidianità, basandosi su conoscenze ben fondate e con la sicurezza necessaria, e alle scuole di ancorare la prevenzione del razzismo nella loro cultura scolastica.