Organizzare una gita scolastica, partecipare alla sistemazione del piazzale della ricreazione, vietare i social media o attuare le conseguenze: ecco alcuni dei nove argomenti proposti dalle nuove carte situazioni appena…
Le carte situazioni "ON / OFF" consentono alle allieve e agli allievi di sperimentare la stretta correlazione tra consumo energetico e ambiente. Questo gioco pedagogico è il risultato di una collaborazione tra éducation21 e l'…
Come si riesce a rendere la partecipazione a scuola non solo uno slogan, ma una cultura vissuta? Il direttore scolastico Thomas Minder spiega come utilizza metodi agili nel corpo docente, quali ostacoli e successi ha incontrato e…
Anche quest'anno, éducation21 sostiene finanziariamente i progetti ESS delle scuole affiliate alla Rete delle scuole21. I vari progetti mostrano quanto sia versatile l'educazione allo sviluppo sostenibile e come può…
La partecipazione rafforza la fiducia, favorisce la responsabilità e crea spazi per l'apprendimento auto-organizzato. Come si può vivere concretamente la partecipazione a scuola? Quali strutture sono necessarie? E quali sono…
Per tre decenni Christoph Frommherz ha contribuito a plasmare l'educazione allo sviluppo sostenibile in Svizzera, inizialmente come insegnante, poi come networker , mediatore e incitatore prima al servizio della Fondazione…
Professoressa presso l'Institut für Forschung, Entwicklung und Evaluation, Schwerpunkt Governance im System Schule (Istituto per la ricerca, lo sviluppo e la valutazione, con specializzazione sulla governance nel sistema scolastico) dell'…
XVIII GIORNATA ESS | 14, 18 E 29 OTTOBRE 2025
14, 18 e 29 ottobre 2025: tre appuntamenti, tre momenti per confrontarsi e vivere esperienze concrete
Il vivere assieme è alla base della nostra società e la partecipazione ne è un suo…
La convivenza è insita nella natura umana. Eppure, vivere assieme pacificamente è tutt'altro che scontato. La coesistenza va imparata, negoziata e costruita attivamente insieme. Ed è proprio qui che entra in gioco il dossier…
Insegnante di scuola elementare, Presidente centrale dell'Associazione mantello delle insegnanti e degli insegnanti della Svizzera, Vicepresidente del Consiglio di Fondazione di éducation21.
1. Cosa rende il metodo "mystery" interessante…