Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Quando quello che si ha è più che sufficiente?

Quando quello che si ha è più che sufficiente?

Proposta didattica

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Con questa proposta didattica, gli/le discenti esaminano i consumi e le esigenze di consumo.

 

Festival de l'économie

​​Festival del l’economia

Per la scuola | A medio termine

Per quale motivo le imprese dovrebbero prestare attenzione e risorse alla sostenibilità? Qual è il rapporto fra economia ed ecologia? Sono queste alcune delle domande affrontate nell’ambito del "Festival dell’economia" giunto alla sua 6a edizione che, nel 2023, ha trattato il tema dell’economia circolare.

​​Agire e contribuire a risolvere i problemi legati alla sostenibilità dentro e fuori la scuola​

Per la scuola | A lungo termine

Nel 2020, il Gymnase d'Yverdon ha istituito una «Agenda 2030 interna», avviata da un docente con dei progetti di sostenibilità svolti durante l’insegnamento della Geografia. L'idea di realizzare dei progetti legati alla sostenibilità si è poi diffusa in tutta la scuola.

L'agenda 2030 in classe

L'agenda 2030 in classe

Percorsi per la cittadinanza scientifica sostenibile

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il volume fornisce alle e ai docenti, e più nello specifico a quelli/e di discipline scientifiche, materiali utili per svolgere lezioni di educazione civica.

ecole-au-centre-village

La scuola al centro del villaggio

Per la scuola | A lungo termine

L’obiettivo del progetto “La scuola al centro del villaggio” è quello di rendere più dinamica ed attiva la scuola seguendo due pilastri principali, la multiculturalità e la sostenibilità. Ogni anno vengono proposti dei momenti d’incontro con persone attive in progetti di cooperazione, delle conferenze con ospiti esterni ed attività come il teatro o la danza. Fanno, inoltre, parte del progetto il gemellaggio con una scuola professionale in Romania e l’orto didattico.
I temi portanti del progetto sono affrontati attraverso modalità diversificate tra loro, così da provare a raggiungere la specificità di ogni studente e costruire un linguaggio d’istituto capace di andare oltre all’attività circoscritta.
Mettere la scuola ”al centro del villaggio” significa ridefinire il suo ruolo all’interno della società diventandone un punto di riferimento, un luogo in cui vengono affrontare tematiche complesse e in cui i ragazzi e le ragazze hanno l’opportunità di guardare il mondo da una prospettiva diversa.

Automi e persone

Automi e persone

Introduzione all'etica dell'intelligenza artificiale e della robotica

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il manuale - destinato alle/ai docenti interessati alle nuove tecnologie e il loro utilizzo - offre un quadro d'insieme delle questioni etiche sollevate dall'incontro tra automi e individui nella società contemporanea: la protezione dell'autonomia a fronte della raccolta minuziosa di dati personali, le forme di benessere collettivo da promuovere attraverso l'automazione, la trasparenza e l'equità delle decisioni prese con il supporto di un algoritmo, il ruolo dei sistemi intelligenti nella crisi ambientale.

L'intelligenza artificiale prenderà il nostro posto?

L'intelligenza artificiale prenderà il nostro posto?

Libri di base per il XXI secolo

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)

In questo saggio rigoroso e inquietante, ricco di immagini di grande attualità, ci si chiede se l'IA possa cambiare in meglio la società e l'umanità o se, al contrario, le sue enormi possibilità porteranno a un futuro distopico del nostro pianeta controllato dall'IA. Le informazioni di base fornite possono aiutare a una migliore comprensione del mondo attuale in costante evoluzione.

Il testo in questo libro ha una gerarchia che permette di ottenere una buona conoscenza di base dell'argomento in poco tempo, oppure di ottenere un quadro più dettagliato e una visione d'insieme investendo più tempo. Le immagini sono parte integrante della trattazione, al pari del testo: provocano e stimolano la riflessione.

La nave verde

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Una storia solarpunk che tenta di rispondere al fenomeno delle migrazioni causate da guerre, crisi ambientali e fughe endemiche dai paesi poveri. La scelta grafica del fumetto (correlata dalla storia scritta e romanzata) si indirizza chiaramente ai giovani adulti. Con questa storia è possibile immaginare un futuro inatteso, originale che si spinge oltre i limiti di ciò che conosciamo. La storia potrebbe essere sfruttata in classe come stimolo per immaginare delle soluzioni a problemi d'attualità che permette di dotarsi di spirito d'avventura e umorismo per affrontare il futuro. E magari permette pure di incamminarsi nella direzione ipotizzata a piccoli passi.

Rifiuti Zero - Una vita quotidiana senza rifiuti

Unità didattica per la Scuola specializzata

Secondario II (formazione professionale)

Il nostro mondo è influenzato dal consumo e dall'abbondanza. Ogni giorno acquistiamo cose nuove e spesso non mettiamo neppure in discussione i nostri acquisti. Inoltre, viviamo in un'epoca in cui la plastica è prodotta a basso costo ed è difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza questo materiale.

Numerose persone conoscono il movimento "Rifiuti Zero" che ci sfida a mettere in discussione i nostri comportamenti e soprattutto a cercare nuove soluzioni! L’unità didattica per la scuola specializzata d’éducation21 dimostra che anche piccoli cambiamenti nel comportamento dei consumatori hanno conseguenze positive e visibili sull'ambiente.

Pensare per sistemi

Pensare per sistemi

Interpretare il presente orientare il futuro verso uno sviluppo sostenibile

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Pensare per sistemi è un libro sulla comprensione della realtà e sull'orientamento alla risoluzione dei problemi. Alcune delle più importanti questioni che l'umanità deve affrontare - guerra, fame, cambiamenti climatici - sono essenzialmente degli "errori di sistema" che possono essere risolti solo affrontandoli con un approccio olistico. Il libro illustra dei percorsi per sviluppare la capacità di pensare per sistemi in relazione fra loro, modalità questa ' interpretazione della realtà che si sta affermando come elemento fondamentale per un futuro sostenibile.
Il libro ha come obiettivo insegnare a riconoscere i «punti di leva», ovvero i luoghi di un sistema in cui un piccolo cambiamento può portare a grandi e durature trasformazioni.