Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Sustainable development geek

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Gioco che si basa sui 17 obiettivi definiti dalle Nazioni Unite nell'Agenda 2030. Attraverso le carte-domanda vengono affrontati tutti i temi trattati come il cambiamento climatico e le disuguaglianze. L'attività principale non è quella di trovare la risposta giusta, ma di discutere, scambiare idee, mettere in discussione i valori e aprire nuove prospettive. Destinata ai +12 anni, questa attività è più adatta ai giovani delle scuole secondarie di secondo grado.

insieme per salvare il mondo

Insieme per salvare il mondo

Ciclo 1

Il libro affronta il tema dei cambiamenti climatici e dei suoi effetti narrando l'avventura di una bambina, Sofia, che si ritrova in casa diversi personaggi costretti a fuggire a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. Dopo uno smarrimento iniziale, Sofia decide di reagire passando all'azione. Riuscirà a convincere i potenti della gravità della situazione e della necessità di agire. La storia è lo spunto per affrontare un tema di forte attualità come i cambiamenti climatici, prendendone coscienza, mostrando che è possibile e importante per ognuno fare qualcosa.

Il libro contiene dei brevi approfondimenti sugli cambiamneti climatici e sugli effetti e le conseguenze che questi hanno su alcune specie animali e sull'uomo.

un pezzettino di carta

In un pezzettino di carta, tutte queste cose

L'uso sostenibile della carta nei pensieri dei bambini di una seconda elementare

Ciclo 1

Lavoro di Bachelor su un percorso sulla carta pensato per favorire la costruzione di un pensiero sostenibile in un bambino di seconda elementare. Basandosi su esperienze svolte dai bambini sul riutilizzo e il riciclo della carta, l’insegnante ha raccolto le loro concezioni osservandone l’evoluzione. Conclusione: “Gli allievi hanno dimostrato un profilo di competenze ESS. La dimensione economica si definisce nell’interesse del prodotto finito; quella ambientale dalla sensibilità verso la natura e quella sociale dalla consapevolezza che la natura è di tutti.” L’itinerario è stato svolto anche in una sezione di Scuola dell’Infanzia. I risultati mostrano che gli allievi di SE e di SI sviluppano le stesse competenze ESS, ma in modo diverso.

Maestra, con i fogli stiamo sprecando gli alberi

Uso sostenibile della carta in una sezione di scuola dell'infanzia

Ciclo 1

Lavoro di Bachelor sulle concezioni dei bambini di Scuola dell'Infanzia sull’uso sostenibile della carta, verificando se possedessero già, e come costruissero, competenze di Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Svolgimento: itinerario didatticoche ha sondato le idee dei bambini sui tipi di carta, i diversi metodi di riciclo/riutilizzo e discusso leregole di utilizzo. I dati sono stati raccolti tramite osservazioni e registrazioni per poi essere analizzati e confrontanti con quelli di una II elementare. I risultati hanno mostrato che i bambini di SI presentano un pensiero sostenibile, ma devono ancora stabilizzare i saperi. Il confronto con la classe elementare ha mostrato similitudini rilevanti ma con differenze per lessico e astrazione.

Usa e getta

Usa e getta

Le follie dell'obsolescenza programmata

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Un testo di riferimento per l'educazione allo sviluppo sostenibile. Con lo stile rigoroso che lo caratterizza, Serge Latouche analizza la genesi e lo sviluppo di una delle contraddizioni più eclatanti dell'economia contemporanea.

Un gomitolo di plastica 1

Un gomitolo di plastica - 1° ciclo

Attività per sensibilizzare i bambini sulle sfide legate ai nostri consumi di plastica

Ciclo 1

Il gioco di ruolo "Un gomitolo di plastica", destinato alle classi del 1° ciclo, promuove il pensiero sistemico. I bambini si pongono come consumatori di beni di consumo e scoprono, in modo ludico, come le decisioni d'acquisto e il consumo di plastica siano strettamente legati.

Una giacca che riscalda il pianeta

Mystery - Una giacca che riscalda... il pianeta

E-commerce, energia e cambiamenti climatici.

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Un Mystery è un metodo che sviluppa il pensiero sistemico per analizzare meccanismi complessi legati alla nostra vita quotidiana. Gli allievi si trovano di fronte a una "situazione problematica" che devono risolvere, lavorando in gruppo e facendo affidamento su delle cartoline informative come indizi. Questo Mystery permette di affrontare il tema dello shopping online o dell'e-commerce e di confrontarlo, dal punto di vista energetico, al processo di acquisto in negozio.

Prosperità senza crescita

Economia per il pianeta reale

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La crescita è la sola soluzione per far fronte alla crisi economica e finanziaria? È davvero in grado di produrre benessere e prosperità per tutti? Se nessuno nega che lo sviluppo economico sia essenziale per le nazioni più povere, una quantità crescente di studi e ricerche dimostra che nei paesi sviluppati la crescita ad ogni costo porta con sé maggiore infelicità e alti livelli di disuguaglianza. Senza contare il collasso degli ecosistemi che consentono alle nostre economie di funzionare sotto il peso dell'iperconsumismo.

Il fiume Niger sta morendo

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il fi ume Niger si sta lentamente prosciugando e i pescatori tradizionali temono per la propria sussistenza. Per questo Alfari è passato alla coltivazione della verdura. Ora però le sue coltivazioni vengono devastate dagli ippopotami che sono protetti nell’ interesse del turismo. Un arguto contributo sulle trasformazioni in atto, lo spirito di adattamento e un confl itto di interessi in un mondo che cambia.

Grande mondo Piccolo pianeta

La prosperità entro i confini planetari

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

È tempo di voltare pagina. Siamo nell'Antropocene, un'epoca in cui le azioni di sette miliardi di persone rischiano di destabilizzare i sistemi naturali della Terra, con conseguenze a cascata sulle società umane. Scienza, immagini e racconto si intrecciano nel libro "Grande mondo, piccolo pianeta", che illustra le scoperte più recenti sulla necessità, la possibilità e le opportunità offerte da un nuovo paradigma di sviluppo, l'abbondanza nell’ambito dei confini planetari.