Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Il bosco che vive

Il bosco che vive

Ciclo 3

Libro divulgativo, con un'apposita infografica, che permette di scoprire grazie ad aneddoti, storie, informazioni e punti di vista differenti la dinamicità dei boschi intesi come un unico grande organismo. Il libro consente di approfondire aspetti e tematiche legate ai boschi quali le loro caratteristiche principali, le diverse tipologie esistenti (boschi temperati, tropicali e boreali) e le loro risposte ai cambiamenti esterni, come il riscaldamento globale, i percoli naturali e l'impatto umano. Gli alberi vengono descritti come esseri viventi estremamente dinamici e resilienti, capaci di comunicare fra loro e adattarsi alle diverse condizioni esterne. Spazio viene dato alla conoscenza delle tecniche di analisi e di studio del bosco.

natura

In Natura

Ciclo 2
Ciclo 3

Nei delfini esistono coppie di maschi omosessuali che restano insieme per tutta la vita. Anche i macachi giapponesi femmina manifestano un comportamento omosessuale, ma cambiano partner poco tempo dopo. Ci sono coppie di cigni maschi omosessuali che si prendono cura dei piccoli. Alcuni pesci cambiano sesso quando vogliono, altri dopo un certo periodo di tempo. In sintesi: l'orientamento sessuale e il genere negli animali non sono così chiaramente definiti come spesso ipotizzato.
Il film "In natura" illustra in modo divertente questa diversità presente nel regno animale e spiega che in natura l'omosessualità e la diversità di genere sono state a lungo tabuizzate dal mondo scientifico.

Penso, parlo, posto

Penso parlo posto

Breve guida alla comunicazione non ostile

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Quando discuti con un amico, quando sei a scuola, quando posti su un social o rispondi a un messaggio, sei tu che decidi come comportarti e quale persona vuoi essere per chi ti sta intorno.

Tramite le sue varie brevi storie, il libro è un ottimo contributo per riflettere su contenuti e modalità di comunicazione, sul valore delle parole e del silenzio, e di quello che si comunica. Il libro non è un manuale d'uso per internet, ma vuole essere un invito a ricercare tutti i lati di una storia, vedere il mondo da diversi punti di vista e non limitarsi unicamente al proprio.

Tente 113

Idomèni

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Agìr, un timido diciannovenne curdo, racconta la storia della sua fuga dalla Siria alla Svizzera. Per diversi anni, Agìr viaggia attraverso vari paesi fino ad arrivare finalmente in Svizzera percorrendo la rotta dei Balcani. Nel suo film d’animazione “Tente 113, Idomèni”, il regista Henri Marbacher racconta la storia della fuga di Agìr, narrata da quest'ultimo ricorrendo alla tecnica della voce fuori campo. Si tratta di un racconto frammentato che mostra quanto sia difficile per Agìr parlare del suo vissuto.
Questo film è stato prodotto nell'ambito del corso di laurea triennale di HEAD - Ginevra.

Vivere i principi e le competenze ESS a scuola e in classe

Vivere i principi e le competenze ESS a scuola e in classe

Stimoli e riflessioni

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il dossier nasce come supporto al laboratorio partecipativo open space realizzato durante la Giornata ESS 2021 - "Domani insieme! La scuola come laboratorio per un futuro sostenibile"- con l’obiettivo di fornire degli stimoli scritti ai partecipanti, e a tutti gli interessati, sugli atelier sui principi e sulle competenze ESS realizzarti. Il presente documento non ha la pretesa di essere esaustivo ma intende fornire spunti di riflessione, indicare materiali ed esempi di pratiche che possano essere utili per approfondire le tematiche affrontate a scuola e in classe con proposte concrete, testimonianze, strumenti utili e altre risorse .

Chi è stato?

Chi è stato?

Una favola ecologica da inventare e colorare

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Il libro illustra il lancio di una bottiglia da un’auto in corsa, una metafora dei guasti prodotti nell’ecosistema dal consumismo e dalla cattiva gestione dei rifiuti. Un gesto che provoca una catena di conseguenze spesso impensabili. Il libro invita a riflettere sulle seguenti domande implicite: cosa succede quando i rifiuti vengono abbandonati per strada, nei prati, nei fiumi e nei mari? In che modo il loro abbandono condiziona le persone, gli animali e la natura, con conseguenze che si riflettono sulla vita di tutti gli esseri con i quali condividiamo il pianeta? L'autrice mostra che insieme si può fare la differenza imbastendo una convivenza rispettosa tra tutti gli essere viventi, animali e non solo, della Terra.

Pronto, chi parla?

Pronto, chi parla?

Alla scoperta dei lati nascosti della produzione e dell’utilizzo degli smartphone

Ciclo 2
Ciclo 3

Oggi lo smartphone è un oggetto di lavoro e di svago per tutte le età a cui è difficile rinunciare. Rappresenta quindi bene la nostra società globalizzata. Questo dossier didattico per docenti orientato all'educazione allo sviluppo sostenibile si compone di una parte introduttiva, una serie di schede informative con apposite pagine internet di approfondimento e da alcune proposte didattiche. Le informazioni in esso contenute trattano vari aspetti: materie prime, produzione, obsolescenza programmata, utilizzo, smaltimento, e digitalizzazione. Scopo: fornire agli allievi degli strumenti per permettere un utilizzo più critico e responsabile dello smartphone quale strumento di apprendimento e bene di consumo.

Diritti dell'infanzia 2021

Diritti dell'infanzia 2021: diritto al gioco e al tempo libero

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Gli stimoli didattici per la Giornata dei diritti dei bambini 2021 riguardano il diritto al gioco e al tempo libero. Il gioco è essenziale per lo sviluppo dei bambini e per il loro benessere fisico e mentale: promuove la creatività, le abilità sociali e personali e dà loro l'opportunità di esplorare i propri punti di vista.

Laboratorio energie e clima

Laboratorio energia e clima

Materiale didattico

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il laboratorio di energia e clima è un progetto educativo di myclimate. Si rivolge agli apprendisti svizzeri del 1°-4° anno di apprendistato. Da soli o in team, gli apprendisti lavorano su semplici progetti nei settori del risparmio energetico, dell'efficienza energetica o delle energie rinnovabili sul posto di lavoro o nella vita quotidiana. Una volta all'anno, i progetti possono essere presentati per partecipare al concorso nazionale. Per la preparazione, il materiale didattico sui temi del cambiamento climatico, dell'energia e delle misure è disponibile in 3 blocchi.

On the cover

Ciclo 2
Ciclo 3

Il fotografo di una rivista documenta il mondo degli animali dal suo punto di vista. Mentre fotografa tutto ciò che vede, gli animali si mettono in posa mostrando il loro lato migliore. Dopo una svolta inaspettata a metà del film, diventa chiaro che le foto di animali in posa fanno vedere solo un lato della realtà.