Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Energia rinnovabile per tutti

Ciclo 3
Secondario II (formazione professionale)

Questo film – una versione ridotta del film realizzato per il grande schermo intitolato «La 4a rivoluzione» – mostra una visione: un mondo il cui approvvigionamento energetico è accessibile a tutti, economicamente abbordabile e garantito al 100% da fonti rinnovabili. Il film promuove un cambiamento radicale dell’approvvigionamento energetico e illustra come potrebbe essere il passaggio verso le energie rinnovabili attraverso gli esempi di Danimarca, Mali, Spagna e Cina.

Riso per tutti nel Laos

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il riso è l’alimento di base del Laos. Il sistema di coltivazione tradizionale non poteva coprire finora la domanda interna e questo portava a carestie. La DSC (Direzione dello sviluppo e della cooperazione) sostiene lo sviluppo di nuove varietà di riso. Il film ritrae una famiglia di contadini e presenta il sistema di consulenza agricola che realizza corsi sulle nuove tecniche di coltivazione del riso e promuove lo scambio di esperienze tra contadini.

La svolta energetica ha il vento in poppa

La svolta energetica ha il vento in poppa! – 3° ciclo

Energia e mobilità come materia d'insegnamento

Ciclo 3

365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. È un invito a prendersi giornalmente un momento da dedicare all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'educazione allo sviluppo sostenibile, vale a dire ambiente, società ed economia - qui e altrove nel mondo. Lavorare col manifesto è possibile seguendo i suggerimenti didattici forniti in modo da realizzare un'ESS oppure senza alcuna indicazione particolare come base per svariate attività in classe.

Il fiume Niger sta morendo

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il fi ume Niger si sta lentamente prosciugando e i pescatori tradizionali temono per la propria sussistenza. Per questo Alfari è passato alla coltivazione della verdura. Ora però le sue coltivazioni vengono devastate dagli ippopotami che sono protetti nell’ interesse del turismo. Un arguto contributo sulle trasformazioni in atto, lo spirito di adattamento e un confl itto di interessi in un mondo che cambia.

Il conto

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Chi paga per i bolidi a motore che “succhiano“ benzina, i viaggi in continenti lontani e i campi da golf nel deserto? Il cortometraggio mostra in modo provocatorio e divertente, ma non accusatorio, le ripercussioni del nostro stile di vita energivoro sul clima e sulle persone che vivono nei cosiddetti Paesi in via di sviluppo.

Hands on! Contro i cambiamenti climatici

Ciclo 3
Secondario II (formazione professionale)

Questo film ritrae tre giovani donne della Norvegia, del Kenya e del Canada che si impegnano nel proprio Paese per la difesa dell’ambiente e del clima. Presenta le loro iniziative e spiega le loro motivazioni. Queste tre donne mostrano come sia possibile combattere contro la distruzione ambientale, le conseguenze dei cambiamenti climatici o per l’abbandono dell’estrazione del petrolio tramite la protesta, la formazione e le reti locali.

No Problem! Ingegneri solari donne per l’Africa

Ciclo 3
Secondario II (formazione professionale)

Questo film segue un gruppo di donne dell’Africa in formazione per diventare ingegneri solari presso il «Barefoot College» situato nello stato di Rajasthan, in India. A formazione conclusa, dopo sei mesi, le donne ritornano nei loro villaggi e introducono la tecnologia e le competenze solari nelle aree rurali che, fino ad allora, non avevano l’elettricità. Questo progetto di sviluppo Sud-Sud pone le premesse per un approvvigionamento energetico decentralizzato e indipendente.

La Buena Vida - La bella vita

Ciclo 3
Secondario II (formazione professionale)

Il film racconta dell’estrazione del carbone nel nord-est della Colombia. La miniera di Cerrejón, che con i suoi 700 km2 è la miniera di carbone a cielo aperto più grande al mondo, si espande sempre più vicino al villaggio di una comunità Wayúu, che dovrà essere spostata altrove. Alla fi ne di lunghe trattative, la popolazione accetta la proposta, a patto che vengano soddisfatte alcune condizioni. La multinazionale mineraria non rispetta però gli accordi.

L'avvenire della Terra

Lo sviluppo durevole raccontato ai bambini

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Una quarantina tra le più belle fotografie di Yann Arthus-Bertrand è riunita in questo volume dedicato allo sviluppo sostenibile, cioè alla necessità di trovare un equilibrio tra il nostro stile di vita moderno e i limiti che ci impone il rispetto del nostro pianeta. In questo momento, l'insieme delle attività umane ha conseguenze disastrose sull'ambiente: distruzione degli habitat naturali, scomparsa di specie animali e vegetali, inquinamento di acqua, aria e suolo, cambiamenti climatici! Le foto testimoniano l'urgenza che ci deve spingere a cambiare comportamento.

Un gomitolo nel piatto - 3° ciclo

Un'attività per sensibilizzare i giovani sulle sfide legate ai nostri consumi alimentari

Ciclo 3

Con l'attività "Un gomitolo nel piatto" éducation21 offre l'opportunità agli allievi del 3° ciclo di affrontare, in modo semplice e ludico le sfide e le interdipendenze (sociali, economiche e ambientali) dei nostri consumi alimentari. Per Max, 9 anni, l'insalata è collegata all'acqua, all'imballaggio e alla plastica. Per Ana, 12 anni, è il petrolio - che è un derivato della plastica - ad avere un legame con il camionista, l'aria e il suolo.