Contenuto
Le allieve e gli allievi si immergono in situazioni familiari di tutti i giorni e lavorano insieme per sviluppare idee per una convivenza di successo. Sulla base di una situazione fittizia ma realistica, cambiano la loro prospettiva, analizzano le connessioni e sviluppano soluzioni fattibili.
Diciamo la nostra! evita i moralismi e invita a discutere apertamente di questioni controverse. Le carte promuovono l'auto-riflessione e la competenza d'azione e incoraggiano le persone ad agire nel proprio ambiente.
Dettaglio
Autore/i
Edizione | Anno
2025
Tipo di materiale
PDF
Livelli scolastici
Tipo didattico
Piano di studio della scuola ticinese
Formazione generale: gli scenari di esperienza entro cui realizzare e promuovere le attività didattiche spaziano da situazioni di vita quotidiana a progetti rivolti alla società, all’esercizio in vari contesti di una democrazia attiva.