
Gli alberi parlano?
Il libro che ti spiega tutto sulle piante
Le piante ci accompagnano durante tutta la nostra vita e oltre. Non sempre ci facciamo caso e le apprezziamo a dovere, pertanto come esseri umani ci è difficile accettare quanto abbiamo bisogno di loro, in fondo, l'idea che dovremmo essere noi al loro servizio. E non il contrario. Questo libro permette di costruire la conoscenza sulle piante in modo sistemico e interdisciplinare ed è un ottimo complemento per un percorso didattico ESS.

Una transizione riuscita dalla scuola al mondo del lavoro
Superare con successo la transizione dalla scuola dell'obbligo al mondo del lavoro è una sfida che coinvolge diversi attori. Il paesaggio educativo di "Grand-Vennes" ha agevolato la transizione dalla scuola al mondo del lavoro e ha preparato meglio le e i giovani ad affrontarla.

Ascolta la voce degli alberi
Un breve viaggio alla scoperta del bosco
Un libro adatto a ragazze e ragazzi per scoprire la vita degli alberi e del bosco. Da come funziona un albero, alla sua vita nel bosco e le sue interazione e relazione con gli altri esseri viventi, con uno sguardo alle foreste del mondo e agli alberi e animali in città.

Partecipa !
Cambia il tuo mondo in quattro passi
L'opuscolo “Partecipa!” si rivolge alle ragazze e ai ragazzi e descrive in 4 tappe come partecipare attivamente alle questioni che li riguardano e li interessano direttamente. Questo è completato dagli opuscoli per la scuola e per i comuni e le città.

Il gomitolo del bosco (3° ciclo)
Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi del terzo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco
Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco. Una serie di identità, dei gomitoli di spago e una grande curiosità permettono loro di modellizzare il sistema bosco rappresentandone le correlazioni e la complessità.
Essi vengono invitati a personificare un elemento del bosco o ad esso correlato e a rappresentarne i legami con dello spago. Tendendo gli spaghi si sente l’equilibrio nel sistema e si percepisce la sua complessità. Cosa succede se uno o l’altro elemento viene a mancare? Come si sposta l’equilibrio? Dopo essersi confrontati col sistema bosco, il lavoro con la classe porta a riflettere sul ruolo che ognuno di noi ha o può avere per mantenere l’equilibrio.

Promuovere il benessere, la capacità di fare scelte consa- pevoli, la sensibilità verso i diritti umani e l’ambiente
La Scuola media di Breganzona si propone di creare i presupposti affinché ci siano aper- tura e disponibilità verso tutte le componenti dell’istituto.

Un gomitolo in cammino
Un’attività per tessere legami sul tema della migrazione
Nel gioco di ruolo sul tema della migrazione, le allieve e gli allievi imparano a soppesare gli argomenti, a confrontare le informazioni e a trattare con rispetto la diversità. Dopo un'introduzione, esplorano i contesti e sviluppano i propri punti di vista.

Impegnati per il futuro
Come può una scuola mettere le persone in formazione nella condizione di pensare e agire autonomamente e di partecipare attivamente alla società? Questo esempio di pratica testimoniano un vero e proprio impegno nel mettere in pratica i principi dell'ESS.

Diritti umani
Tutte le persone meritano di essere rispettate e valorizzate, indipendentemente da dove sono nate, da ciò che possiedono, da come camminano, che sia sulle proprie gambe o su una sedia a ruote; qualunque sia il loro genere, chiunque amino, qualunque sia il colore della loro pelle o la loro età... Tutte le vite sono importanti e meritano di essere vissute pienamente e dignitosamente.
Un libro a tutto colore di grande formato. Come il tema che affronta. Un viaggio attraverso ciò che sono stati, sono e saranno i diritti umani.

Sempre sul pezzo
In economia, lavoro ed economia domestica
Perché devi lavorare? Dove vanno a finire i tuoi soldi? Chi ci guadagna con i tuoi jeans? E cosa c'è veramente in un hamburger? In "Sempre sul pezzo" si trovano le risposte a queste e mole altre domande. Si può scoprire quanto la vita quotidiana delle allieve e degli allievi è strettamente legata all'economia, al lavoro e all'economia domestica. Lavorando con questo strumento didattico l'allieva e l'allievo osserva, esplora, s'informa, confronta, analizza, riflette e progetta. Per essere sempre sul pezzo nella vita di tutti i giorni!